Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Daniele
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 2223
Iscritto il: giovedì 18 agosto 2011, 9:47
La mia penna preferita: Quelle del Forum!
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 000
Arte Italiana FP.IT M: 000
Fp.it ℵ: 000
Fp.it 霊気: 000
Fp.it Vera: 000
Gender:

Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da Daniele »

Dopo svariati giorni di uso, mi aggiungo alle prove della Lamy 2000.
Lamy1.jpg
Lamy1.jpg (142.99 KiB) Visto 5082 volte
LINEA. Già abbondantemente disquisito sul forum sulle linee essenziali, quasi asettiche, ispirate ai dettami stilistici della BAUHAUS, posso solo esprimere il mio parere: mi piace. Mi piace che nulla interrompa la linearità della penna dal fondello alla punta, che in mano aumenta la sensazione di solidità. Molto piacevole. Anche il fondello è così ben integrato che si fa fatica a distinguerlo dal corpo penna. L'unico "vezzo" in questa austerità è la sezione color argento. Il cappuccio viene bloccato in posizione da due elementi metallici rientranti che sporgono leggermente dal punto di giunzione tra sezione e corpo. Non danno alcun fastidio nell'uso e serrano il cappuccio con un piacevole click. Un appunto lo rivolgo alla finestra di controllo inchiostro in quanto faccio fatica a rilevare il livello. La clip è sobria e molleggiata e svolge egregiamente il suo lavoro.

SISTEMA DI CARICAMENTO. A stantuffo, dal funzionamento ineccepibile. Nessun gioco del fondello che da chiuso aderisce perfettamente al corpo penna. Il movimento è morbido e fluido.
Lamy2.jpg
Lamy2.jpg (138.57 KiB) Visto 5082 volte
GRUPPO SCRITTURA. Pennino in oro bianco 14K/585 leggermente molleggiato e alimentatore in plastica simile a quello delle SAFARI/AL-STAR (lo so, non si vede... questo è il gusto di smontarsi le penne! :D ). Inizialmente acquistata con pennino M, l'ho ben presto fatto sostituire (gratuitamente, grande LAMY) con un F, per via della punta eccessivamente spessa che unita al generoso flusso ingrossava troppo il tratto. Il tratto F corrisponde grossomodo al corrispondente M Aurora. A contatto con il foglio, aiutato dal buon flusso, è molto scorrevole con un piacevole "sweet spot" collocato ad una angolazione di 60° con pennino parallelo al foglio. Alla prova di scrittura con il solo peso della penna non ha fallito. Piccola parentesi: se il pennino non scrive con il solo peso della penna, non va bene, checchè ne dicano alcuni addetti del settore.

DIMENSIONI E FEELING. La penna è lunga 14 cm da chiusa, 12,5 cm aperta e 15,5 cm con cappuccio calzato. Il diametro è ne grosso ne sottile, direi giusto per una mano media. Il feeling del Makrolon (policarbonato e fibra di vetro) è piacevole anche se un pò freddo.
Lamy3.jpg
Lamy3.jpg (341.86 KiB) Visto 5082 volte
In definitiva, una penna poco fumo e tutta sostanza...
Daniele

Memento Audere Semper
(Gabriele D'Annunzio)
rembrandt54

Re: Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da rembrandt54 »

Ottima recensione, molto completa !
Ora mi resta solo di andare a comprare questa Lamy 2000 con pennino F ;)

grazie Daniele
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da klapaucius »

Ma non l'avevi gia' recensita la Lamy 2000? Boh, forse mi confondo con qualcun altro...

Comunque grazie anche a te.

Oddio... grazie... non avevo bisogno di un altro stimolo a spendere. Spero che non mi capiti mai l'occasione ghiotta. :?
Giuseppe
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da Ottorino »

In definitiva, una penna poco fumo e tutta sostanza...
Come tutte le Lamy, mi pare.
Questa piace anche a me. Bisogna che la incontri "di persona"
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
wallygator
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 614
Iscritto il: martedì 9 novembre 2010, 18:31
La mia penna preferita: la prossima......
Il mio inchiostro preferito: Il buon vecchio Pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Carmagnola

Re: Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da wallygator »

Ottorino ha scritto:
In definitiva, una penna poco fumo e tutta sostanza...
Come tutte le Lamy, mi pare.
Questa piace anche a me. Bisogna che la incontri "di persona"

Io ne ho una; un po' minimalista, ma bella esperienza e, soprattutto, ineccepibile costruzione.
Walter
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Re: Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da Simone »

Bella recensione! Complimenti anche per averla smontata!;)
Mi fa piacere sentire qualcuno che concorda sul fatto dello sweet spot e sul fatto che una stilografica deve scrivere solo con il suo peso: è proprio questo il vantaggio rispetto ad una penna a sfera!
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da vikingo60 »

Complimenti Daniele,ottima recensione!Mi ritrovo infatti con le sensazioni da me provate quando ho pubblicato la mia (unica eccezione,il grande gioco del fondello,per cui doveva trattarsi di un esemplare difettoso).
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da vito72 »

Anche io ho preso una Lamy 2000 misura M, devo dire che il pennino è molto scorrevole, ma la cosa che non mi convince sono i ripetuti salti non so quanto duri il periodo di rodaggio, io ho già fatto un mezzo serbatoio di scrittura e non vedo miglioramenti, anzi, la cosa inizia a farmi passare la voglia di scrivere, so per esperienza che non meno di due pieni sono da considerare rodaggio, per la tua quanto tempo ci ha messo per migliorare? A dire il vero inizio a preoccuparmi, la penna messa perfettamente in verticale e trascinata sul foglio con il suo solo peso scrive, tracciando una linea molto sottile, la sto usando con il waterman blu che di solito uso in tutte le penne nuove. Comunque ho letto in varie recensioni che richiede un poco di rodaggio.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Tiberio G
Levetta
Levetta
Messaggi: 562
Iscritto il: domenica 15 gennaio 2012, 23:01
La mia penna preferita: Parker Duofold Vacumatic
Il mio inchiostro preferito: Sailor Nano Sei-Boku blu-nero
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 015
Arte Italiana FP.IT M: 087
Fp.it ℵ: 116
Fp.it 霊気: 105
Località: Milano
Gender:
Contatta:

Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da Tiberio G »

Questa Lamy comincia a piacermi, le varie recensioni sull'ottima qualità costruttiva mi tentano.
Avrei qualche domanda per i possessori della 2000: il cappuccio è a scatto, giusto? come si comporta la chiusura? è resistente e non ha giochi? E poi, dopo il rodaggio, come chiede Vito, diventa bella scorrevole (no salti no flusso ristretto etc.) anche con un F o EF?
grazie!
Tiberio
Andrea_R

Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da Andrea_R »

la mia è stata scorrevole e senza salti dalla scatola
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da vito72 »

Sono a circa un pieno e mezzo, pennino e gruppo lavato due volte, ma i salti continuano, la penna ha una scorrevolezza impressionante, ma certe volte decide di non scrivere si impunta grattando senza lasciare inchiostro sul foglio la sensazione è quella di pennino ancora grezzo, adesso non so se pazientare ancora oppure contattare il venditore.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da Phormula »

Idem, quella che ho presa nuova è partita benissimo, mentre quella che ho presa usata da Ottorino (che mi aveva avvisato) ha avuto bisogno di una mezz'oretta di "8" su carta ruvida per stabilizzare il pennino. C'è da dire che la Lamy 2000 non ama molto i Diamine, affinché dia il meglio di sé ci vuole un inchiostro con una buona lubrificazione.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da vito72 »

Phormula ha scritto:Idem, quella che ho presa nuova è partita benissimo, mentre quella che ho presa usata da Ottorino (che mi aveva avvisato) ha avuto bisogno di una mezz'oretta di "8" su carta ruvida per stabilizzare il pennino. C'è da dire che la Lamy 2000 non ama molto i Diamine, affinché dia il meglio di sé ci vuole un inchiostro con una buona lubrificazione.
Ho scritto già abbondantemente oltre la mezz'ora ma la carta era liscia. Avevo usato il waterman blu a mio avviso scorrevole. Adesso per curiosità ho messo uno tsuki yo a mio avviso i salti sembrano molto diminuiti. Inoltre ho preso a scrivere su carta molto ruvida. Domani provo a scrivere un paio di pagine di questo tipo di carta e vediamo. Comunque mi sembra una penna con uno sweet spot molto marcato ha bisogno di essere posizionata sempre perfetta comunque i problemi li ho con i tratti tondi ad esempio tracciando una a la prima metà superiore sembra più sottile.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da Phormula »

Concordo. Tra tutte le penne che ho é quella con lo sweet spot più marcato.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
vito72
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1305
Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Potenza
Gender:
Contatta:

Lamy 2000. Un altro punto di vista.

Messaggio da vito72 »

Per i moderatori ho pensato che visto la piega della discussione magari sarebbe opportuno separare la discussione creando un argomento ad hoc vista la diffusione e il consenso che la lamy 2000 riscuote. Si potrebbe chiamarlo ad esempio Lamy 2000 prime esperienze di scrittura oppure periodo di rodaggio. Insomma fate come più ritenete opportuno. Magari creare questa discussione sarebbe più utile per il futuro. Partendo dal mio primo messaggio.
Grazie.
Immagine
“Vi scrivo una lunga lettera perché non ho tempo di scriverne una breve.” Voltaire
Rispondi

Torna a “Recensioni”