Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Lorenzo79
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2016, 14:00
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 010
Località: Cremona / Modena
Gender:
Contatta:

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Messaggio da Lorenzo79 »

Buonasera a tutti gli appassionati di restauri home made.

Da sempre ho una grande passione per il restauro conservativo di tutto ciò che può essere restaurato (in particolare vetture d'epoca e di prestigio), tant'è che ho fatto del "car detailing" un vero e proprio lavoro... o meglio un secondo lavoro.

La mia seconda passione, ereditata da mio nonno e mio padre, sono gli strumenti di scrittura. Ho pensato quindi che sarebbe stato divertente applicare alcune delle tecniche che uso nel settore del ripristono carrozzeria anche alle amate penne di famiglia... con la dovuta cautela e pazienza.

Rovistano nella scrivania del nonno, ho trovato una buona candidata, una Bohler il colore Tortoise shell

Lunghezza della penna (capped): 12.3cm
Caricamento: a pistone
Pennino: in oro, H-F
Modello: ??? (non sono riuscito a trovarlo sul web, se qualcuno ha un suggerimento sarebbe molto gradito)

La "paziente" risultava molto incrostata da resigui di inchiostro blu. E' stata pulita con sola acqua per immersione e applicando ad intervalli regolari ripetuti riempimenti e svuotamenti (dopo alcune ore) del serbatoio. Sono stati necessari circa 2 giorni per ottenere una buona pulizia mediante questo metodo.

Una volta ripuliti serbatoio, feed e pennino, la penna è stata inchiostrata con Pelikan 4001 blu. Ho quindi effettuato alcuni test di scrittura e lasciato un'altra notte la penna a riposare. Il giorno successivo ho svuotato il serbatoio, ripulito con acqua ed inchiostrato nuovamente.

Risultato: ottima scrittura, fluida e continua, buon flusso senza incertezze o false partenze, complice forse il tratto molto fine. Il pennino non risulta molto wet... forse una pulizia più profonda consentirebbe un flusso più abbondante, ma per ora sono più che soddisfatto.

Sono passato quindi al restauro "cosmetico".

La trasparenza del serbatoio sembrava essere buona, ma i materiali risultavano molto ossidati e segnati dal tempo e dall'utilizzo... la penna è stata sicuramente molto vissuta, e ciò la rende ai miei occhi ancora più affascinante. Chissà cosa ci scriveva il nonno con questa piccola tedesca...

Ecco qualche foto prima dell'intervento
IMG_20161202_210032.jpg
IMG_20161202_210045.jpg
IMG_20161202_210528_2.jpg
IMG_20161202_214145.jpg
Procedo quindi incartando le parti delicate: filettature, pennini, parti metalliche
IMG_20161202_210528.jpg
Effettuo quindi una prima fase di carteggiatura a umido 3M Trizact (1000-2000-3000), alternando il verso di carteggio longitudinale/trasversale. Rifinisco quindi con la 3000 effettuando movimenti circolari.

Effettuata la carteggiatura, che ha opacizzato la superficie, procedo a lucidare il tutto con un compound Menzerna, per rifinire quindi con un polish da finitura Scholl. Le fasi di lucidatura sono state eseguite mediante pads Meguiars e rotativa Shinex fissata per comodità a banco.

Terminata la lucidatura di fusto e cappuccio, sono passato al trattamento manuale delle parti metalliche, mediante Soft Metal Polish della Dodo Juice e pad Meguiars. Il pennino è invece stato trattato con lucidante liquido per metalli e panno in microfibra a pelle d'uovo, onde non ostruirne le aperture e compromettere il funzionamento

A fine lavoro, sgrassatura con detergente neutro e un velo di protettivo sintetico Klasse.

Ecco alcune foto a lavoro ultimato

IMG_20161202_223036.jpg
IMG_20161202_223142.jpg
IMG_20161202_223158.jpg
IMG_20161202_223210.jpg
IMG_20161202_231934.jpg

Il risultato non è proprio perfetto... ma come prima prova sono abbastanza soddisfatto :D
Ultima modifica di Lorenzo79 il sabato 3 dicembre 2016, 0:20, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Lorenzo79
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2016, 14:00
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 010
Località: Cremona / Modena
Gender:
Contatta:

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Messaggio da Lorenzo79 »

Alcune prove di scrittura con inchiostro Pelikan 4001 Blu su carta 100g
IMG_20161202_225051.jpg
IMG_20161202_225041.jpg

Scusate la scarsa qualità delle foto, fatte con il cellulare e soprattutto, perdonate la terribile grafia :crazy: su quella ci stò lavorando...


Mi sono divertito molto nel lavorare su questa piccola Bohler, sono contento che l'aspetto estetico sia migliorato e soprattutto che abbia ricominciato a scrivere... cosa su cui nutrivo forti dubbi vista la mia inesperienza :D

Nei prossimi giorni la userò in ufficio, spero diventi una compagna di tante avventure
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Messaggio da Contax1961 »

:thumbup: ottimo lavoro, una domanda, la carteggiatura la hai fatta per livellare eventuali graffi?
Riccardo
Avatar utente
Lorenzo79
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2016, 14:00
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 010
Località: Cremona / Modena
Gender:
Contatta:

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Messaggio da Lorenzo79 »

Grazie Riccardo :thumbup:

Principalmente per rimuovere l'ossidazione superficiale, la penna era tutta opaca ed una semplice lucidatura avrebbe "coperto" il difetto, ma secondo me non lo avrebbe rimosso.

La carteggiatura ha anche permesso di rimuovere buona parte dei graffi più marcati (nascosti dall'ossidazione), creandone altri più fini che sono stati poi eliminati lucidando.

Riguardando la penna mi accorgo che ci sono andato un po' leggero... un po' di rids sono rimasti, ma essendo la prima volta non volevo fare un danno :D
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15752
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Messaggio da maxpop 55 »

:thumbup: Ottimo inizio, bel lavoro. :clap: :clap:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Cex71
Levetta
Levetta
Messaggi: 732
Iscritto il: domenica 12 ottobre 2014, 19:06
La mia penna preferita: wahl eversharp doric
Il mio inchiostro preferito: Aurora black
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 071
Fp.it Vera: 071
Località: Thiene (VI)
Gender:

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Messaggio da Cex71 »

Complimenti! Io non mi intendo di restauri (parte dei termini che usi mi sono sconosciuti... :oops: ) ma sono affascinato dalla buona volontà e dai risultati. Bravo!
Cesare
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Messaggio da muristenes »

Bravo, ottimo risultato e approccio interessante. :thumbup:

Posso chiederti di ricaricare qualche foto? Sembra che tu abbia scattato le foto sotto una luce artificiale, potresti farne qualcuna con luce naturale? Penso che così si possa apprezzare maggiormente la rinnovata lucentezza! 8-)

Come funziona il polish e come si utilizza? Grazie ;)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15977
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Messaggio da piccardi »

Complimenti per il lavoro, mi pare davvero un buon risultato!

Ti posso chiedere qualche informazione in più sui prodotti che hai usato? mi farebbe piacere espandere la pagina del wiki sulle paste lucidanti:

https://www.fountainpen.it/Pasta_lucidante

e hai citato vari prodotti che sento per la prima volta.

Avere informazioni di prima mano da un esperto (almeno nel significato di persona con esperienza, di certo più della mia che non conosco praticamente nessuno di prodotti che hai citato) credo possa risultare utile a tutti.

Simone
PS con ottorino avevamo iniziato a buttar giù una pagina sulla lucidatura a spazzola (https://www.fountainpen.it/Spazzole_per_lucidare), se ti va di dare una mano sei il benvenuto!
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1554
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Messaggio da scossa »

Complimenti sinceri Lorenzo.

Mi unisco anch'io alla richiesta di Simone, chiedendo maggiori riferimenti sui prodotti usati e sulla loro reperibilità.

Grazie.
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
Lorenzo79
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2016, 14:00
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 010
Località: Cremona / Modena
Gender:
Contatta:

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Messaggio da Lorenzo79 »

maxpop 55 ha scritto::thumbup: Ottimo inizio, bel lavoro. :clap: :clap:
Grazie 1000 Max :thumbup:
Avatar utente
Lorenzo79
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2016, 14:00
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 010
Località: Cremona / Modena
Gender:
Contatta:

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Messaggio da Lorenzo79 »

Cex71 ha scritto:Complimenti! Io non mi intendo di restauri (parte dei termini che usi mi sono sconosciuti... :oops: ) ma sono affascinato dalla buona volontà e dai risultati. Bravo!
Grazie Cesare :thumbup:

Anche per me è un'esperienza nuova nel settore penne... di solito lucido cose un po' più grandi :D
Avatar utente
Lorenzo79
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2016, 14:00
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 010
Località: Cremona / Modena
Gender:
Contatta:

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Messaggio da Lorenzo79 »

muristenes ha scritto:Bravo, ottimo risultato e approccio interessante.

Posso chiederti di ricaricare qualche foto? Sembra che tu abbia scattato le foto sotto una luce artificiale, potresti farne qualcuna con luce naturale? Penso che così si possa apprezzare maggiormente la rinnovata lucentezza!

Come funziona il polish e come si utilizza? Grazie ;)
Grazie mille Muristenes :thumbup:

In effetti ho fatto le foto in cucina col cellulare, sotto i faretti alogeni... un dramma cercare di non far ombra con le mani :D

Nei prossimi giorni recupero la reflex in ufficio e cerco di fare qualche foto decente :oops:
Avatar utente
Lorenzo79
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2016, 14:00
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 010
Località: Cremona / Modena
Gender:
Contatta:

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Messaggio da Lorenzo79 »

piccardi ha scritto:Complimenti per il lavoro, mi pare davvero un buon risultato!

Ti posso chiedere qualche informazione in più sui prodotti che hai usato? mi farebbe piacere espandere la pagina del wiki sulle paste lucidanti:

https://www.fountainpen.it/Pasta_lucidante

e hai citato vari prodotti che sento per la prima volta.

Avere informazioni di prima mano da un esperto (almeno nel significato di persona con esperienza, di certo più della mia che non conosco praticamente nessuno di prodotti che hai citato) credo possa risultare utile a tutti.

Simone
PS con ottorino avevamo iniziato a buttar giù una pagina sulla lucidatura a spazzola (https://www.fountainpen.it/Spazzole_per_lucidare), se ti va di dare una mano sei il benvenuto!

Ciao Simone,

in effetti le tecniche usate potrebbero essere non molto "ortodosse", in quanto derivate dal settore automotive. Mea culpa, sono prodotti professionali noti principalmente ai carrozzieri :oops:

Dai primi esperimenti ho notato molte affinità nelle problematiche che si possono riscontrare su un trasparente, un monostrato o una cromatura rispetto ai materiali costruttivi tipici di una penna.

Fondamentalmente, in fase di correzione e lucidatura, si tratta di rimuovere ossidazioni, graffi, swirl e aloni dovuti al tempo ed all'utilizzo, casi che trattiamo quotidianamente. Per questo motivo al momento preferisco affidarmi a prodotti e tecniche che conosco e so descrivere bene (mantenendo un buon margine di sicurezza).

I prodotti a disposizione sono davvero tantissimi e dagli usi più disparati... ma a conti fatti, con una selezione limitata di carte abrasive, compound, polish e pads (spugne) credo si possa affrontare la maggior parte dei casi.

Oltre ai prodotti, l'esperienza mi insegna che la tecnica e "la mano" possono fare la differenza... come in tutti i settori credo. Ma anche questo si può affrontare senza problemi con un po' di pratica e tanta pazienza (o passione nel nostro caso).

Mi farebbe molto piacere poter contribuire alla WiKi, nel limite delle mie possibilità, vista anche la settorialità ed il taglio delle procedure che utilizzo. Magari tu ed Ottorino potrà darmi qualche consiglio su come trasporre meglio ciò che faccio in una guida orientata ai "pennofili" (è il termine giusto ? io pennofilo mi ci sento :D)


Intanto grazie 1000 per i complimenti...
Avatar utente
Lorenzo79
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: mercoledì 16 novembre 2016, 14:00
La mia penna preferita: Aurora 88
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 010
Località: Cremona / Modena
Gender:
Contatta:

Bohler Tortoise - Primo tentativo di restauro

Messaggio da Lorenzo79 »

scossa ha scritto:Complimenti sinceri Lorenzo.

Mi unisco anch'io alla richiesta di Simone, chiedendo maggiori riferimenti sui prodotti usati e sulla loro reperibilità.

Grazie.
Grazie 1000 Scossa

Se la cosa può essere interessante, provo ad estrarre un po' di materiale dai pdf che usiamo per i nostri corsi di formazione e dalle schede che diamo ai clienti... aggiustando un po' i contenuti per il settore penne :thumbup:
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”