Se pure in ritardo, vorrei anche io ringraziare gli amici di Fountain Pen per l'organizzazione di questi eventi, a cui partecipo da un paio d'anni con sempre maggiore soddisfazione.
Ho sempre avuto una certo interesse per le stilografiche, sia come utilizzatore che come piccolo (piccolissimo...) collezionista e grazie a Fountain Pen questo interesse si sta sempre più trasformando in passione vera e propria.
Gli aspetti positivi di questi incontri sono molteplici.
Prima di tutto la simpatia e la disponibilità degli esperti come Fabrizio, Ottorino, Simone (solo per citarne alcuni, sia chiaro!) senza dimenticare alcuni appassionati e professionisti come Roberto V. e il mitico GM Paolo, sempre attenti e disposti a discutere anche di penne umili con il sottoscritto "apprendista", autentico rompiscatole....
E poi la possibilità anche per chi ha poche disponibilità economiche di trovare dei modelli interessanti a prezzi abbordabili.
Questa volta ho acquistato dall'amico Fabrizio, che mi fa da guida stile Virgilio in questi meravigliosi inferi stilografici, una bella Waterman 52 "Red Ripple" (allego alcune foto qui sotto) nonnina fine anni 20 inizio anni 30, in condizioni molto buone e con pennino originale ad un prezzo nettamente inferiore a quello di una Parker Sonnet sfera....
Il GM Paolo invece mi ha tirato dietro (pur di liberarsi della mia costante presenza nei dintorni del suo banchetto, stile "moscone attorno al miele"

) al prezzo di una penna a sfera Aurora Ypsilon una Parker Duofold Special in ottime condizioni estetiche e con un pennino che scrive splendidamente. In questo momento la stilo é in officina dal mitico Brunori - sono di Milano - per piccolissimi affinamenti, non ho quindi foto ma farò una recensione appena possibile perchè lo merita davvero!
Metto qui sotto alcune foto (di pessima qualità, scusate..) della Waterman 52 assieme ad una stilografica di categoria più modesta, acquistata sempre dal GM al pen show Torino ad un prezzo nettamente inferiore ad una lamy Safari.... Si tratta di una Pelikan P30 primi anni 70, praticamente nuova e con pennino 18 ct. Classico esempio di stilografica di nessun interesse per un collezionista, ma di grande interesse per me che ne apprezzo le grandi doti di scrittura...
Ancora grazie a tutti, ci vedremo sicuramente al prossimo pen Show di Milano!
Ah, dimenticavo, sono anche io interessato ad un'iniziativa per l'acquisto cumulativo di sacchetti di ricambio per i serbatoi....