Recentemente ho acquistato un lotto di penne reform 1745, mi ha convinto il fatto di poterle portare ovunque senza tanti patemi visto il prezzo davvero esiguo;
Qualcuno di voi la possiede? come va?
Grazie
Non posso fotografarle perchè Non mi sono ancora arrivate; preferisco non postare foto da qualche altro sito per non infrangere il copyright;
se vuoi vederla, prova a cercare su google: è verde e nera con le finiture del cappuccio dorate e il pennino bicolore.
Eccola !! E' una marca economica tedesca molto affidabile e perfetta per chi vuole una penna da portare sempre con sè, senza le ansie se qualcuno la prende per scriverci, se cade o se va smarrita
Concordo con quanto detto... Non credo ci sia un'altra penna a stantuffo a prezzo così basso.. Personalmente ne ho qualcuna, e con una ho avuto problemi di flusso e di inchiostro, ma con le altre è andata bene Inoltre hanno il vantaggio che le posso lasciare a lavoro senza preoccuparmi di perderle (tralasciando che una è sparita chissà dove..)
Buongiorno a tutti,
continuo questo Argomento in quanto ho appena ricevuto le mie due Reform 1745 comprate su Ebay. Mi sono giunte tutte avvolte in uan pellicola trasparente aderentissima, ho imprecato un paio di minuti abbondanti prima di riuscire a liberale! Manco le avessi acquistate dall'Uomo Ragno!
Comunque ho un problema: sono abituata a penne per pigri come me (cartucce)...adesso che faccio? Svitato il tappo (ci ho messo un po' per capire che la chiusura era a vite) ho notato che la penna non si svita nella parte fra fusto e sezione. Si "svita" invece il fondello, fino a che il sistema di aspirazione (scusate i termini impropri...) non raggiunge il fusto alla base, quindi se non sbaglio, devo immergere il pennino nella boccetta e aspirare inchiostro, semplicemente riavvitando il fondello?
Attendo soccorso
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela
Irishtales ha scritto:Buongiorno a tutti,
continuo questo Argomento in quanto ho appena ricevuto le mie due Reform 1745 comprate su Ebay. Mi sono giunte tutte avvolte in uan pellicola trasparente aderentissima, ho imprecato un paio di minuti abbondanti prima di riuscire a liberale! Manco le avessi acquistate dall'Uomo Ragno!
Comunque ho un problema: sono abituata a penne per pigri come me (cartucce)...adesso che faccio? Svitato il tappo (ci ho messo un po' per capire che la chiusura era a vite) ho notato che la penna non si svita nella parte fra fusto e sezione. Si "svita" invece il fondello, fino a che il sistema di aspirazione (scusate i termini impropri...) non raggiunge il fusto alla base, quindi se non sbaglio, devo immergere il pennino nella boccetta e aspirare inchiostro, semplicemente riavvitando il fondello?
Attendo soccorso
Esattamente....sviti il fondello, metti il pennino nella boccetta d'inchiostro e avviti il fondello ; così facendo l'inchiostro viene aspirato ed entra nel serbatoio.
Per essere più sicura, sempre tenendo il pennino nell'inchiostro, ripeti l'operazione 2/3 volte ( carica/scarica), in modo tale che l'alimentatore si bagni bene di inchiostro, e poi la penna è pronta per scrivere
Grazie Ottorino!
Ci sono riuscita. All'inizio però non scriveva, ho dovuto svitare di un giro e riavvitare, tenendo il pennino rivolto in basso, perchè si decidesse a scrivere. Ma poi ...
Fanastico! La penna sembra un giocattolo, ma il pennino è fantastico!!!
Allegati
REFORM 1745
IMG_0246.jpg (290.54 KiB) Visto 6978 volte
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao Daniela