Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
HELIOS flat top - 1934
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
HELIOS flat top - 1934
La penna
HELIOS flat top in celluloide rossa con venature nere, parti metalliche a vista placcate oro, pennino Helios in oro 14 carati, caricamento a pulsante di fondo, prodotta a Milano, Italia 1935. La Marca secondo Letizia Jacopini
Non trattandosi di una Marca già documentata nel nostro Wiki, non posso che fare riferimento in toto all’imprescindibile “La Storia della Stilografica in Italia 1900-1950” di Letizia Jacopini, che sempre calorosamente ringraziamo, citando integralmente la voce ELIOS/HELIOS come riportata alle pagine 242-244.
«Il marchio Elios si collega all'attività dell'azienda di Eugenio Giarola, attiva a Milano a partire dai primi anni 1930. L'azienda, inizialmente registrata con il nome del titolare, iniziò la propria attività in Via Cirene. Nel 1937 c.ca la ragione sociale venne cambiata in "Silga di Giarola Eugenio" e la sede venne spostata in Viale Umbria. La dicitura completa della registrazione era la seguente: "Marca Elios Original ed Elios Special – Fabbricazione in proprio pennini oro". Dalla fine degli anni 1930 in poi, l'azienda mantenne una doppia registrazione sia come "Silga" Società Italiana Lavorazione Galalite e Affini [ovvero, come si legge nelle istruzioni pubblicate più avanti nella recensione, “Stabilimento Italiano Lavorazione Galalite e Affini”] che come "Helios".
La variazione del nome da "Elios" ad "Helios" avvenuta nel corso degli anni 1930, non ha lasciato traccia evidente nelle incisioni sulle penne. Sia le stilografiche che i pennini rinvenuti sino ad oggi, presentano tutti la dicitura "Helios".
Come molte altre aziende italiane dell'epoca, la Helios/Silga intratteneva rapporti commerciali con la Germania, da dove venivano importate le materie prime ed alcune componenti delle stilografiche e verso cui venivano esportati prodotti finiti. Esistono infatti stilografiche Helios/Silga risalenti alla seconda metà degli anni 1930, con incisioni in tedesco su due linee "Helios - Silga / Original Fabrikat".
I modelli dei primi anni 1930 furono belle stilografiche in celluloide colorata ispirate allo stile delle Parker Duofold flat top prodotte in due misure. Queste penne, delle quali esistono esemplari anche senza incisione sul serbatoio [come quella in presentazione], montavano clip con terminazione a sferetta marcate “Helios” e bei pennini in oro 14 ct. marcati “Helios Oro”.
La produzione della seconda metà degli anni 1930 fu molto ampia e variegata. L'incisione sul serbatoio divenne una costante stabile con la dicitura "Helios - Silga", dove, tra le due parole, era inserito il disegno di un sole stilizzato. Lo stesso logo era riprodotto sulle scatole delle penne.
La produzione della seconda metà degli anni 1930 comprendeva modelli con caricamento a pulsante di fondo con finiture laminate e pennini in oro prodotti in belle colorazioni di celluloide. I modelli di questi anni vennero realizzati in vari stili e con diversi tipi di finiture del cappuccio: tre anellini o una banda decorata associata ad un solo anellino, clip sagomate senza incisione, particolari clip dalla forma svasata, con incisione Helios in verticale.
L'attività produttiva si interruppe presumibilmente alla fine degli anni 1940».
Le misure
Chiusa: cm. 13 Cappuccio: cm. 6,2 Fusto: cm. 11,8 (con pennino esposto di cm.1,8) Con cappuccio calzato: cm. 16,3 (con pennino esposto di cm.1,8)
Diametro massimo (agli anellini): mm. 15,4
Diametro massimo del fusto: mm. 13,4
Diametro medio all'impugnatura: mm. 11,5 Peso (a vuoto): gr. 19
Cappuccio: gr. 9
Fusto: gr. 10 Osservazioni
La penna in presentazione appartiene al primo periodo produttivo della Helios, quello dell’imitazione stilistica dei modelli Duofold della Parker: prima il “flat top” puro, poi il modello con terminali rastremati a tronco di cono e fusto bombato, in stile streamlined (sempre a cima piatta, però).
Il modello di riferimento è la Parker “Duofold Senior De Luxe” (lunghezza cm.13) con tre anellini, prodotta dalla fine del 1932, qui in una foto tratta dal sito di David Nishimura. Rispetto al modello che l’ha ispirata, i terminali della Helios sono decisamente più sviluppati. La penna appare identica alla seconda stilografica tipo-Duofold mostrata da Letizia Jacopini a pag.243, a parte la clip, che nella mia è con terminazione a pallina.
Il cappuccio è perfettamente cilindrico, ma già mostra una testina streamlined: in celluloide nera, di forma tronco conica, termina con un piccolo scalino che conduce ad una sommità impercettibilmente rastremata a cono.
La clip, di impianto triangolare con terminazione a pallina, è applicata ad anello e tenuta in sede dall’avvitamento della testina.
Gli anellini sono tre, ben saldi e larghi come galloni, ed il loro spessore cumulativo di mezzo centimetro esatto è di notevole impatto visivo. Il cappuccio, su cui si aprono due fori di aerazione speculari, si serra sul fusto compiendo un giro esatto sulla filettatura.
Continua…
Ultima modifica di Musicus il sabato 26 novembre 2016, 21:25, modificato 7 volte in totale.
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
HELIOS flat top - 1934
La linea del fusto è mossa da una ben disegnata bombatura centrale, anche se la porzione visibile a penna chiusa si avvicina "pericolosamente" alla proporzione 1:1 con il cappuccio: in questi casi, l’attenzione del colpo d’occhio è completamente assorbita dal cappuccio, che può mettere in mostra anche luccicanti decorazioni... Il fusto offre sicuramente miglior mostra di sé con cappuccio calzato.
foglietto di istruzioni fornito al nostro formidabile Wiki da Walter (Wallygator), interessante contributo che mostra lo spaccato della penna a pulsante in fase di caricamento.
Il pennino, montato su un alimentatore in ebanite del tipo ad “albero di natale” (come nelle Parker Duofold),
è in oro a 14 carati, ha foro circolare ed è marchiato:
HELIOS (su un arco)
ORO
585
4
L’indicazione del titolo dell’oro lo qualifica come successivo al 1934 (anno di introduzione dell’obbligo della punzonatuta dell’oro in millesimi).
Sottopongo alla vostra attenzione un secondo pennino Helios da me rinvenuto in altra occasione ma sempre a Milano, di dimensioni minori, che dovrebbe invece essere stato prodotto prima del 1934, e quindi risalire ai primi anni 1930 poiché reca inciso
HELIOS
un SOLE stilizzato (con bocca naso e occhi
) inciso a mano
14 KAR. con ciò probabilmente confermando (KAR. è l’abbreviazione del tedesco KARATS) gli stretti rapporti che la ditta Helios intratteneva con la Germania, almeno all’inizio della sua attività. Conclusione
Per finire, la prova di scrittura: il pennino è un F dal carattere piacevolmente “toothy”, ossia che offre una gradevole resistenza (per una volta!), dotato comunque di buona flessibilità, per ottenere la quale è però richiesta una certa pressione... La penna con cappuccio calzato si presenta massiccia ed imponente risultando per le mie abitudini un poco pesante e leggermente sbilanciata all’indietro. Difficile da condurre, dunque, come il mitico “Carro del Sole”…
Nell’immagine seguente, ecco quello che sicuramente accadrebbe a chi volesse ardire di “provare” la mia stilografica Helios: come accadde al povero Fetonte (che stoltamente aveva pensato di poter condurre il carro di suo padre il Sole-Helios-Apollo-Febo), il sommo Giove lo fulminerebbe all’istante…
Sebastiano Ricci (1659-1734): "La caduta di Fetonte" ca. 1703, particolare. Belluno, Museo Civico
Grazie per l'attenzione!
Giorgio
Come il cappuccio, anche il fusto (insolitamente privo dell’iscrizione principale della Marca) ha una delle estremità occupata da una celluloide nera “a contrasto”, nella più pura tradizione Duofold: entrambi i terminali, testina e fondello copri-bottone, sono tronchi di cono ingentiliti da una sottile scalinatura.
Il sistema di caricamento è un semplicissimo quanto collaudatissimo pulsante di fondo, a proposito del quale richiamo un HELIOS (su un arco)
ORO
585
4
L’indicazione del titolo dell’oro lo qualifica come successivo al 1934 (anno di introduzione dell’obbligo della punzonatuta dell’oro in millesimi).
Sottopongo alla vostra attenzione un secondo pennino Helios da me rinvenuto in altra occasione ma sempre a Milano, di dimensioni minori, che dovrebbe invece essere stato prodotto prima del 1934, e quindi risalire ai primi anni 1930 poiché reca inciso
HELIOS
un SOLE stilizzato (con bocca naso e occhi

14 KAR. con ciò probabilmente confermando (KAR. è l’abbreviazione del tedesco KARATS) gli stretti rapporti che la ditta Helios intratteneva con la Germania, almeno all’inizio della sua attività. Conclusione
Per finire, la prova di scrittura: il pennino è un F dal carattere piacevolmente “toothy”, ossia che offre una gradevole resistenza (per una volta!), dotato comunque di buona flessibilità, per ottenere la quale è però richiesta una certa pressione... La penna con cappuccio calzato si presenta massiccia ed imponente risultando per le mie abitudini un poco pesante e leggermente sbilanciata all’indietro. Difficile da condurre, dunque, come il mitico “Carro del Sole”…
Nell’immagine seguente, ecco quello che sicuramente accadrebbe a chi volesse ardire di “provare” la mia stilografica Helios: come accadde al povero Fetonte (che stoltamente aveva pensato di poter condurre il carro di suo padre il Sole-Helios-Apollo-Febo), il sommo Giove lo fulminerebbe all’istante…

Grazie per l'attenzione!

Giorgio
Ultima modifica di Musicus il sabato 26 novembre 2016, 21:33, modificato 6 volte in totale.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
HELIOS flat top - 1934
Grazie Giorgio e complimenti per la bellissima penna e per l'ampia ed interessante presentazione, documentata da foto particolarmente esplicative. Il tutto mi ha consentito, ed è il bello del forum, di approfondire questa marca della quale sapevo poco.
Grazie ancora
Luigi
Grazie ancora
Luigi
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
HELIOS flat top - 1934
Grazie a te per l'attenzione, caro Luigi!!lucre ha scritto:Grazie Giorgio e complimenti per la bellissima penna e per l'ampia ed interessante presentazione, documentata da foto particolarmente esplicative. Il tutto mi ha consentito, ed è il bello del forum, di approfondire questa marca della quale sapevo poco.
Grazie ancora

Ma quante Marche c'erano in Italia



Giorgio
- fab66
- Collaboratore
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
- La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
- Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cecina
- Gender:
HELIOS flat top - 1934
Di Helios ce n'era giusto una con scatolina annessa oggi a Bologna...... è una marca che mi manca ma era di misura piccola
e poi soprattutto nel taschino della camicia erano già entrate giusto due cosette.....
Questa invece potrebbe andare bene

e poi soprattutto nel taschino della camicia erano già entrate giusto due cosette.....

Questa invece potrebbe andare bene

Fabrizio
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
HELIOS flat top - 1934
Vedrai Fabrizio che finiremo per incontrarci, prima o poi...fab66 ha scritto:Di Helios ce n'era giusto una con scatolina annessa oggi a Bologna...... è una marca che mi manca ma era di misura piccola...
Questa invece potrebbe andare bene



Giorgio
P.s.:
Le aspettiamo!!fab66 ha scritto:...nel taschino della camicia erano già entrate giusto due cosette.....

-
- Vacumatic
- Messaggi: 865
- Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 21:35
- La mia penna preferita: Pilot Custom 845
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Borealis Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
HELIOS flat top - 1934
Bella penna, eccellente presentazione: grazie e complimenti! 

-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 344
- Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
- La mia penna preferita: Perry
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
HELIOS flat top - 1934
Grazie, Giorgio per la bellissima lettura, e anche per aver inserito nel tuo una parte del testo di Letizia Jacopini: adesso posso dire di avere letto anch'io più di qualche riga della "bibbia" di voi super appassionati.
Bellissima, anche e come al solito, la parte iconografica. La penna sembra appena uscita dalla fabbrica milanese Helios, per me fino a poco fa sconosciuta: chissà che lavoro per riportare la penna a nuovo!
Un caro saluto e auguri a tutti di buona domenica.
Michele
Bellissima, anche e come al solito, la parte iconografica. La penna sembra appena uscita dalla fabbrica milanese Helios, per me fino a poco fa sconosciuta: chissà che lavoro per riportare la penna a nuovo!
Un caro saluto e auguri a tutti di buona domenica.
Michele
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
HELIOS flat top - 1934
Giorgio, recensione superlativa, come ormai ci hai abituato; dopo diversi mesi di assenza dal forum, ritorno con piacere a leggervi ed a leggere con particolare avidità le tue sempre interessanti recensioni.
Grazie per tutto il tempo che spendi per prepararle.
Nicolò
Grazie per tutto il tempo che spendi per prepararle.

Nicolò
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
HELIOS flat top - 1934
Grazie a te, Fernando!!XFer ha scritto:Bella penna, eccellente presentazione: grazie e complimenti!

Ben ritrovato, Nicolò, quanto tempo...DerAlte ha scritto:Giorgio, recensione superlativa, come ormai ci hai abituato; dopo diversi mesi di assenza dal forum, ritorno con piacere a leggervi ed a leggere con particolare avidità le tue sempre interessanti recensioni...

Ti ringrazio!!
Le recensioni (da scrivere) hanno per me sostituito le letture disimpegnate che mi stavano sempre più deludendo...DerAlte ha scritto:...Grazie per tutto il tempo che spendi per prepararle...
Leggo sempre molto (troppo?) per il mio lavoro, ma il relax "narrativo" ora è all'incontrario...

Caro Michele, nulla di speciale: una passatina di panno per l'oro sulle finiture metalliche, un poco di pasta Iosso sulla celluloide e un goccino di Sidol sul pennino (ma poi ci ho scritto parecchio).nacanco ha scritto:Grazie, Giorgio per la bellissima lettura, e anche per aver inserito nel tuo una parte del testo di Letizia Jacopini: adesso posso dire di avere letto anch'io più di qualche riga della "bibbia" di voi super appassionati.
Bellissima, anche e come al solito, la parte iconografica. La penna sembra appena uscita dalla fabbrica milanese Helios, per me fino a poco fa sconosciuta: chissà che lavoro per riportare la penna a nuovo!
Grazie per la consueta gentilissima considerazione!!


Giorgio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
HELIOS flat top - 1934
Un'altra bella penna con ineccepibile recensione annessa. Un'ottima spinta a colmare la lacuna del wiki, ho aggiunto pure i dati della registrazione del marchio, in particolare nella versione più antica del 1929 che non c'è neanche nel libro di Paolo De Muro.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
HELIOS flat top - 1934
A parte i complimenti per la bella penna e accuratissima presentazione mi chiedo in xhe rapporti questa helios fosse con la helios che credo.fosse una sottomarca della kaweco
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 404
- Iscritto il: sabato 18 aprile 2015, 14:52
- La mia penna preferita: tante
- Il mio inchiostro preferito: molti
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Contatta:
HELIOS flat top - 1934
...a lezione di stilografiche ancora una volta.
Ero quasi tentato di fare un copia e incolla con i commenti alle tue precedenti recensioni.
l'incisione del pennino è spettacolosa.
Grazie di aver condiviso
Ero quasi tentato di fare un copia e incolla con i commenti alle tue precedenti recensioni.
l'incisione del pennino è spettacolosa.
Grazie di aver condiviso
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
HELIOS flat top - 1934
Grazie Simone!! Lo dico sempre: se c'è uno che può scovare le informazioni meno accessibili nel web (italiano!!!!) quello sei tu, Simone: e dove non erano riusciti Letizia Jacopini e Paolo Enrico De Muro!!!!!piccardi ha scritto:Un'altra bella penna con ineccepibile recensione annessa. Un'ottima spinta a colmare la lacuna del wiki, ho aggiunto pure i dati della registrazione del marchio, in particolare nella versione più antica del 1929 che non c'è neanche nel libro di Paolo De Muro...



E facciamolo vedere questo marchietto registrato nel 1929: Ti segnalo che però adesso cliccando sulla sottomarca Helios nel file della Kaweco si viene rimandati alla marca italiana.

Come risulta dalla tabella contenente i Marchi registrati in Italia appena aggiornata da Simone,kircher ha scritto:A parte i complimenti per la bella penna e accuratissima presentazione mi chiedo in che rapporti questa Helios fosse con la Helios che credo fosse una sottomarca della kaweco
http://www.fountainpen.it/Marchi
Kaweco si era registrata per ben tre volte già dal lontanissimo 1912 (!) fino al 1913, anche con il brand name Ko-mio, ma non risulta dal nostro splendido Archivio Wiki dei trademarks il deposito della sottomarca Helios pure attiva in Germania.
In questa discussione
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=7827
Simone affronta l’argomento dati alla mano:
“La Helios comunque era una una sottomarca della Kaweco, per la produzione economica (dato che nel catalogo del 1928 costavano meno). Se ne vedono un paio in un catalogo del 1925, e c'è una pagina dedicata in un catalogo del 1928 in cui compaiono la 701, 702 e 704 (e viene citata la 703) che sono proprio uguali a quella mostrata in foto”…
Gli anni dal 1925 al 1928 in Germania corrispondono alla data reperita da Simone per la nuova Marca “italiana” (1929) che potrebbe avere semplicemente tratto ispirazione (copiato

Come poi fosse accolto in Germania da Kaweco (ma siamo sicuri che non fosse anche questo un modo per accaparrarsi "in Italia" la fetta di mercato dei "germanofili"?!) il marchio "Helios - Silga / Original Fabrikat", questo non lo sappiamo...
Fino a prova del contrario.
Giorgio
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
HELIOS flat top - 1934
Ciao Stefano, scusa ma non mi ero accorto del tuo graditissimo commento poichè, da bravi musicisti, stavamo "digitando" contemporaneamente.musicamusica ha scritto:...a lezione di stilografiche ancora una volta.
Ero quasi tentato di fare un copia e incolla con i commenti alle tue precedenti recensioni.
....
Grazie di aver condiviso

Pensa che quando ho trasferito la foto sul pc ho pensato: acc... è venuta mossa...musicamusica ha scritto:...l'incisione del pennino è spettacolosa.
Solo dopo mi sono accorto che è stato tutto impresso due volte...

"Teufel [


Giorgio