Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Dubbi Waterman 503

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Arhathel
Converter
Converter
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 11 giugno 2012, 18:41

Dubbi Waterman 503

Messaggio da Arhathel »

Non molto tempo fa acquistai in rete una waterman vintage, nera con caricamento a levetta. Sono un neofita del forum per cui passo alla descrizione dei dettagli della penna, non avendo idea di come caricare foto XD XD Il tappo, anch'esso in plastica nera, ha due piccole bande dorate e il fermaglio dorato con la scritta WATERMANS. Cercando notizie, foto, e immagini sul web avevo concluso che si trattasse di una 503. ma il mio dubbio è il barrell, su cui non è impresso il logo "503 MADE IN ENGLAND" ( da quel che ho capito tutte le 503 sono marchiate in questo modo, no? O.o ) ma in controluce, consumata dal tempo riesco a leggere "WATERMANS REG US PATENT MADE IN UNITED STATES OF AMERICA" nel bel mezzo della scritta capeggio un tondino con la scritta "IDEAL". il pennino è in oro con la scritta "WATERMANS 14 CT MADE IN ENGLAND 2A".

I Dubbio : che modello è? è possibile che qualcuno dei precedenti propretari abbia fatto un incrocio fra pezzi di due penne diverse della Waterman? Formando un ibrido fra una 503 e una Ideal? XD

II Dubbio : è possibile riuscire a datare la penna o comunque dare un indicazione in che anni potrebbe essere stata prodotta?

III Dubbio : Cosa mi consigliate di fare con la penna? Capisco bene che questo è un punto piuttosto soggettivo. Potrei mettermi alla ricerca di qualche vecchio pezzo di ricambio per rimettere in originale la 503 oppure lasciarla così come è. Io sono del parere che anche se riuscissi a trovare i pezzi mancanti, non sarebbero mai quelli originali ma di un modello analogo. E poi in fondo mi sta bene anche se non è un modello particolare di waterman ma anche solo un incrocio. rende in qualche modo unica la penna, perché legata alla sua storia.

IV Dubbio : Il sistema di caricamento è perfettamente funzionante. La leva sale e scende senza alcun intoppo particolare, ma ho notato ( specie negli ultimi tempi in cui è cominciato il gran caldo ) che ci sono delle perdite di inchiostro. Il problema potrebbe essere legato all'usura o alla non perfetta tenuta del sacchettino interno? Come potrei sistemare questo problema? Vorrei avere l'indicazione di qualcuno che ha esperienza nella riparazioni di penne vintage, che magari sa qualche sito in cui la riparazione viene effettuata con professionalità e competenza ( e possibilmente anche in economia XD ).

V dubbio : Anche questo potrebbe è qualcosa di soggettivo. Il pennino che c'è al momento ha un tratto che ( nella mia ignoranza su misure e modelli specifici ) definirei medio. Mi piacerebbe avere un pennino con punta fine, magari anche flessibile. Come compiere una scelta del genere? Mi spiego meglio. Devo guardare per un pennino della waterman, della serie delle 503-ideal ( magari una variante del 2A che gia è montatp)? Posso mettere qualsiasi pennino? Altre marche? Per farla breve è la prima volta che mi pongo il problema e sono pienissimo di dubbi. Sarei infinitamente grato a chiunque potesse darmi una mano. è stato un colpo di fulmine fra me e la penna che ho fra le mani, e mi piacerebbe mettere a nuovo quella che già posseggo :)
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15871
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Dubbi Waterman 503

Messaggio da piccardi »

Stasera faccio un po' di verifiche se trovo il tempo, adesso sono un po' troppo preso per darti una risposta accurata.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
nolith
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 92
Iscritto il: lunedì 12 aprile 2010, 15:36
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 110
Arte Italiana FP.IT M: 103
Fp.it 霊気: 042
Località: Firenze
Gender:

Re: Dubbi Waterman 503

Messaggio da nolith »

Arhathel ha scritto: I Dubbio : che modello è? è possibile che qualcuno dei precedenti propretari abbia fatto un incrocio fra pezzi di due penne diverse della Waterman? Formando un ibrido fra una 503 e una Ideal? XD
Non ho la mia sotto mano, ma mi pare che abbia le stesse incisioni.
Controlla se sotto la penna c'è inciso THOROBRED, io l'ho notato solo dopo diversi giorni :(
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Dubbi Waterman 503

Messaggio da Ottorino »

Arhathel ha scritto:Non molto tempo fa ..... "WATERMANS REG US PATENT MADE IN UNITED STATES OF AMERICA" nel bel mezzo .....oro con la scritta ......"WATERMANS 14 CT MADE IN ENGLAND 2A".
watermanS con la s finale? sara mica un fintofalso ? Oppure hai letto male
Arhathel ha scritto: III Dubbio : Cosa mi consigliate di fare con la penna? .... waterman ma anche solo un incrocio. rende in qualche modo unica la penna, perché legata alla sua storia.
Io la terrei com'e'
Arhathel ha scritto: IV Dubbio : Il sistema di caricamento è perfettamente funzionante. La leva sale e scende senza alcun intoppo particolare, ma ho notato ( specie negli ultimi tempi in cui è cominciato il gran caldo ) che ci sono delle perdite di inchiostro. Il problema potrebbe essere legato all'usura o alla non perfetta tenuta del sacchettino interno? Come potrei sistemare questo problema? Vorrei avere l'indicazione di qualcuno che ha esperienza nella riparazioni di penne vintage, che magari sa qualche sito in cui la riparazione viene effettuata con professionalità e competenza ( e possibilmente anche in economia XD ).
Magari anche in fretta, no ?
Scherzi a parte, se fosse il sacchetto ti saresti gia trovato le mani e la camicia piene d'inchiostro.
Se trovi l'inchiostro nel tappo è perche' è vecchia e non ti puoi aspettare le prestazioni delle giovani.
Arhathel ha scritto: V dubbio : Anche questo potrebbe è qualcosa di soggettivo. Il pennino che c'è al momento ha un tratto che ( nella mia ignoranza su misure e modelli specifici ) definirei medio. Mi piacerebbe avere un pennino con punta fine, magari anche flessibile. Come compiere una scelta del genere? Mi spiego meglio. Devo guardare per un pennino della waterman, della serie delle 503-ideal ( magari una variante del 2A che gia è montatp)? Posso mettere qualsiasi pennino? Altre marche? Per farla breve è la prima volta che mi pongo il problema e sono pienissimo di dubbi. Sarei infinitamente grato a chiunque potesse darmi una mano. è stato un colpo di fulmine fra me e la penna che ho fra le mani, e mi piacerebbe mettere a nuovo quella che già posseggo :)
Dubbio/richiesta ai limiti dell'impossibile.
L'unica è trovare un'altra penna uguale col pennino fine.
Oppure un'altra penna col pennino fine.

Bonaria metafora automobilistica.
Ho una 500 del 1963 modello base, pero non mi piace. La vorrei abarthizzare.
Dove la trovo la modifica abarth del tempo senza prenderla da un'altra 500 del tempo ?

PS
Se sembro brusco e presupponente, sopportami

E' perche' mi ricordi le richieste che feci io una 20ina d'anni fa alla casa della stilografica.
Volevo cambiare un pennino a una Elmo anni 40. Ricordo ancora la faccia che fece Vittorio. Indimenticabile. Meglio di qualsiasi post.
Pensai immediatamente che avevo detto una bischerata ENORME !!
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15871
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Dubbi Waterman 503

Messaggio da piccardi »

Arhathel ha scritto:Non molto tempo fa acquistai in rete una waterman vintage, nera con caricamento a levetta. Sono un neofita del forum per cui passo alla descrizione dei dettagli della penna, non avendo idea di come caricare foto XD XD Il tappo, anch'esso in plastica nera, ha due piccole bande dorate e il fermaglio dorato con la scritta WATERMANS. Cercando notizie, foto, e immagini sul web avevo concluso che si trattasse di una 503. ma il mio dubbio è il barrell, su cui non è impresso il logo "503 MADE IN ENGLAND" ( da quel che ho capito tutte le 503 sono marchiate in questo modo, no? O.o ) ma in controluce, consumata dal tempo riesco a leggere "WATERMANS REG US PATENT MADE IN UNITED STATES OF AMERICA" nel bel mezzo della scritta capeggio un tondino con la scritta
"IDEAL". il pennino è in oro con la scritta "WATERMANS 14 CT MADE IN ENGLAND 2A".
I brevetti Waterman sono americani quindi non ci vedo niente di strano nella relativa iscrizione che trovi su una caterva di modelli diversi. La 503 è un modello di produzione inglese. Ed la dicitura del pennino è coerente.
Arhathel ha scritto: I Dubbio : che modello è? è possibile che qualcuno dei precedenti propretari abbia fatto un incrocio fra pezzi di due penne diverse della Waterman? Formando un ibrido fra una 503 e una Ideal? XD
Ideal è un marchio usato da Waterman in maniera assolutamente generica per tutti i suoi modelli, è il secondo nome della ditta. Non esiste un modello "Ideal" la tua è una 503 di produzione inglese. E' una delle produzioni più economiche, praticamente la fascia bassa della Waterman. I pennini però sono in genere di ottima qualità.
Arhathel ha scritto: II Dubbio : è possibile riuscire a datare la penna o comunque dare un indicazione in che anni potrebbe essere stata prodotta?
In maniera precisa no, ma il modello è dell'immediato dopoguerra (alcuni riportano l'entrata in produzione nel 1946).
Arhathel ha scritto: III Dubbio : Cosa mi consigliate di fare con la penna? Capisco bene che questo è un punto piuttosto soggettivo. Potrei mettermi alla ricerca di qualche vecchio pezzo di ricambio per rimettere in originale la 503 oppure lasciarla così come è. Io sono del parere che anche se riuscissi a trovare i pezzi mancanti, non sarebbero mai quelli originali ma di un modello analogo. E poi in fondo mi sta bene anche se non è un modello particolare di waterman ma anche solo un incrocio. rende in qualche modo unica la penna, perché legata alla sua storia.
Da quello che riporti non si può concludere che la penna è un incrocio, tenderei ad escluderlo me per essere sicuri una foto sarebbe senz'altro utile.

Sul resto ti ha già risposto Ottorino.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”