Salve.
Nella mia presentazione del 17 novembre ho dimenticato di citare, tra le penne che ho, questa che forse è la più antica e ‘preziosa’ (perché penna ‘di famiglia’ da tre generazioni!).
Si tratta di una rientrante in ebanite rivestita in oro 18K (almeno per quanto riguarda il cappuccio che reca il marchio, mentre sul rivestimento del fusto non c’è).
Sul pennino e, solo sul pennino, c’è la scritta Simplo col logo che poi sarebbe diventato quello della MontBlanc ed all’interno dello stesso il numero 4. Più in basso si legge 14K.
So che la Simplo/MontBlanc ha prodotto penne rientranti dal 1910 al 1930 circa e quindi la penna potrebbe essere una Simplo oppure una penna di marca sconosciuta con un pennino Simplo.
La penna apparteneva al nonno di mia moglie che era vigile urbano a Milano tra le due guerre mondiali e si occupava dell’annona (controllo delle licenze commerciali, vigilanza sui prezzi e sulla qualità dei prodotti) e quindi aveva la necessità quotidiana di redigere verbali nei negozi e nei mercati sottoposti a controllo per cui è una penna molto usata e le decorazioni del rivestimento (si intravede una sorta di puntinatura in alcune parti del fusto che nelle foto non son riuscito a mostrare) sono quasi del tutto scomparse per l’uso.
Qualcuno sa dirmi se l’intera penna è Simplo/MB o se lo è solo il pennino?
Grazie
Simplo o non Simplo?
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Simplo o non Simplo?
Ciao Saverio: un cordiale benvenuto anche da parte mia!
Complimenti per il cimelio di famiglia!!
Sulla laminatura puoi consultare la voce del Wiki "Karat Rolled".
Il pennino, molto bello, è MontBlanc prodotto fra il 1919 ed il 1925 secondo le tabelle tratte dalla bibbia del collezionismo della Casa di Amburgo fornite da Maxpen e da Sumit.
L'alimentatore potrebbe essere Mb ma dovrebbe avere una scanalatura ventrale.
La penna, invece, direi Waterman o tipo Waterman: vista la grandezza del pennino una 42 1/2 o la più corta 42 1/2V: prova a guardare sul nottolino sotto il fondello in ebanite: a quest'ora e da telefonino non posso dirti di più...
Buona scrittura!!
Giorgio

Complimenti per il cimelio di famiglia!!

Sulla laminatura puoi consultare la voce del Wiki "Karat Rolled".
Il pennino, molto bello, è MontBlanc prodotto fra il 1919 ed il 1925 secondo le tabelle tratte dalla bibbia del collezionismo della Casa di Amburgo fornite da Maxpen e da Sumit.
L'alimentatore potrebbe essere Mb ma dovrebbe avere una scanalatura ventrale.
La penna, invece, direi Waterman o tipo Waterman: vista la grandezza del pennino una 42 1/2 o la più corta 42 1/2V: prova a guardare sul nottolino sotto il fondello in ebanite: a quest'ora e da telefonino non posso dirti di più...

Buona scrittura!!
Giorgio
- tasa
- Converter
- Messaggi: 16
- Iscritto il: giovedì 17 novembre 2016, 1:36
- La mia penna preferita: Omas Extra
- Il mio inchiostro preferito: Nero profondo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Simplo o non Simplo?
Ti ringrazio per le informazioni. Sono state molto utili.Musicus ha scritto:...
L'alimentatore potrebbe essere Mb ma dovrebbe avere una scanalatura ventrale.
La penna, invece, direi Waterman o tipo Waterman: vista la grandezza del pennino una 42 1/2 o la più corta 42 1/2V: prova a guardare sul nottolino sotto il fondello in ebanite: a quest'ora e da telefonino non posso dirti di più...![]()
Buona scrittura!!
Giorgio
L'alimentatore non ha alcuna scanalatura, è completamente liscio. Non oso smontare il fondello. Non vorrei provocare danni.
Le misure rilevate sono:
- chiusa: 12 cm
- aperta con pennino retratto: 10,9 cm
- aperta con pennino estratto: 13 cm
- aperta con cappuccio inserito sul fondo: 15,5 cm
- diametro: 11 mm
Grazie ancora.
Saverio
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Simplo o non Simplo?
A scanso di equivoci mattutinitasa ha scritto:...Non oso smontare il fondello. Non vorrei provocare danni...


(Ma a volte potrebbero essere stati sostituiti per rottura in fase di manutenzione...).
Direi un'imitazione/reinterpretazione italica del modello 42 1/2 della Waterman.tasa ha scritto:...Le misure rilevate sono:
- chiusa: 12 cm
- aperta con pennino retratto: 10,9 cm
- aperta con pennino estratto: 13 cm
- aperta con cappuccio inserito sul fondo: 15,5 cm
- diametro: 11 mm

Giorgio
- tasa
- Converter
- Messaggi: 16
- Iscritto il: giovedì 17 novembre 2016, 1:36
- La mia penna preferita: Omas Extra
- Il mio inchiostro preferito: Nero profondo
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
- Contatta:
Simplo o non Simplo?
Avevo capito male. Quel "sotto" mi aveva fatto pensare a "smonta il fondello e controlla sotto".Musicus ha scritto: ... prova a guardare sul nottolino sotto il fondello in ebanite...
Comunque, no, sul fondello non c'è niente.
Credo anch'io.Musicus ha scritto:Direi un'imitazione/reinterpretazione italica del modello 42 1/2 della Waterman.
![]()
Giorgio
Ti ringrazio ancora. Molto,molto gentile