Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Stilografica Sheaffer Triumph
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Stilografica Sheaffer Triumph
Per puro caso ho trovato in un negozio una rimanenza Sheaffer,quella che vedete nella foto
La qualità di scrittura è decisamente ottima:il flusso è abbondante,la scrittura è scorrevole,senza intoppi,con avvio immediato.
Tengo a precisare che non ho mai avuto simpatia per le stilografiche in metallo e con caricamento a cartuccia/converter,ma dato il prezzo esiguo,ed inoltre che si trattava di una penna nuova di fabbrica,l'ho acquistata e ne sono molto contento.
Sarebbe il caso di chiudere questa breve descrizione con la frase ''Quando la Sheaffer produceva buone penne''.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
al prezzo di 10,00 Euro.L'occasione mi è sembrata ottima e non me la sono fatta scappare.La penna è contenuta in una piccola scatola trasparente,corredata di 2 cartucce blu,ancora utilizzabili.E' in metallo satinato;le estremità del cappuccio,a scatto,e del corpo penna sono sfaccettate.Il cappuccio ha la classica clip corta a molla con il famoso pallino bianco simbolo della Casa.
Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter.Il converter è a leva laterale di riempimento,con sacchetto interno(sistema non più presente nei modelli Sheaffer attuali).
Il pennino è quello tipico utilizzato per la maggior parte dei modelli Sheaffer degli anni '89 e '90,denominato ''Hand set'':sopra reca la scritta ''Sheaffer USA M''.Quindi si tratta di una punta M.La qualità di scrittura è decisamente ottima:il flusso è abbondante,la scrittura è scorrevole,senza intoppi,con avvio immediato.
Tengo a precisare che non ho mai avuto simpatia per le stilografiche in metallo e con caricamento a cartuccia/converter,ma dato il prezzo esiguo,ed inoltre che si trattava di una penna nuova di fabbrica,l'ho acquistata e ne sono molto contento.
Sarebbe il caso di chiudere questa breve descrizione con la frase ''Quando la Sheaffer produceva buone penne''.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
Alessandro
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Stilografica Sheaffer Triumph
Anche a me non piacciono le penne in metallo,vikingo60 ha scritto: Tengo a precisare che non ho mai avuto simpatia per le stilografiche in metallo e con caricamento a cartuccia/converter,ma dato il prezzo esiguo,ed inoltre che si trattava di una penna nuova di fabbrica,l'ho acquistata e ne sono molto contento.
Sarebbe il caso di chiudere questa breve descrizione con la frase ''Quando la Sheaffer produceva buone penne''.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
ma questa l'avrei presa anche io..
cavoli, solo 10 euro??
Non è che ne aveva qualcun altra?

Sarà questa? La Triumph Imperial Crome?

- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Stilografica Sheaffer Triumph
Proprio quella;al negoziante ho fatto mettere sottosopra il negozio,ma non ne ha trovate altre,perchè altrimenti a quel prezzo le avrei sicuramente prese.
Ciao
Alessandro
Ciao
Alessandro
Alessandro
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 303
- Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48
Re: Stilografica Sheaffer Triumph
Ciao Alessandro,
ne posseggo una molto simile , in oro,non ricordo se con pennino 14k o 18k,a dir la verita' non ricordo il nome,pero' il gruppo scrittura-sezione-serbatoio e ' identico e posso confermare quando da te detto circa l'alta qualita' della scrittura.
Purtroppo anni fa mi cadde per terra e,pur avendo cappuccio e pur attutendo la caduta col piede si ruppe la sezione.
Ora e' in un cassetto ripulita ed in attesa di riparazione,come saprai preferisco altre tipologie di stilo.
Ciao apollinare
ne posseggo una molto simile , in oro,non ricordo se con pennino 14k o 18k,a dir la verita' non ricordo il nome,pero' il gruppo scrittura-sezione-serbatoio e ' identico e posso confermare quando da te detto circa l'alta qualita' della scrittura.
Purtroppo anni fa mi cadde per terra e,pur avendo cappuccio e pur attutendo la caduta col piede si ruppe la sezione.
Ora e' in un cassetto ripulita ed in attesa di riparazione,come saprai preferisco altre tipologie di stilo.
Ciao apollinare
vikingo60 ha scritto:Proprio quella;al negoziante ho fatto mettere sottosopra il negozio,ma non ne ha trovate altre,perchè altrimenti a quel prezzo le avrei sicuramente prese.
Ciao
Alessandro
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15870
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Stilografica Sheaffer Triumph
Ancorché le Triumph che preferisco siano di questo tipo:

quello che mi dici della penna non fa che confermare le qualità generali delle Sheaffer, penne robuste, che scrivono benissimo. Unico difetto, pennini stramaledettamente rigidi... tranne qualche rara e ricercatissima eccezione.
Non so come stia la produzione attuale, ma fino a qualche anno fa si trattava di penne ottime.
Simone

quello che mi dici della penna non fa che confermare le qualità generali delle Sheaffer, penne robuste, che scrivono benissimo. Unico difetto, pennini stramaledettamente rigidi... tranne qualche rara e ricercatissima eccezione.
Non so come stia la produzione attuale, ma fino a qualche anno fa si trattava di penne ottime.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Stilografica Sheaffer Triumph
Ehehehe...Simone, non avevo dubbi..
E' la prima versione prodotta, anni '40, no?
Dovrebbe essere in celluloide, ma già dopo pochi anni,
è stata fatta in resina plastica, giusto?
Senti Vikingo, il tratto di queste Sheaffer moderne com'è?
perchè ne ho trovate alcune tratto F, mi chiedevo se fosse un fine
discreto o tendenzialmente un M (simile alle Parker)?

E' la prima versione prodotta, anni '40, no?
Dovrebbe essere in celluloide, ma già dopo pochi anni,
è stata fatta in resina plastica, giusto?
Senti Vikingo, il tratto di queste Sheaffer moderne com'è?
perchè ne ho trovate alcune tratto F, mi chiedevo se fosse un fine
discreto o tendenzialmente un M (simile alle Parker)?
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Stilografica Sheaffer Triumph
Per Simone:
Si tratta davvero di penne ottime,indistruttibili;ciò vale per quelle prodotte fino agli anni '90,naturalmente.In effetti il pennino è rigido,ma viene compensato dal flusso generoso.
Per Pupa (Simona):
Conoscendo i tuoi gusti e la simpatia per il tratto F,la scrittura di questa è un M vero e proprio.Ma pubblicherò a brevissimo tempo la recensione di un'altra Sheaffer anni '80,di cui non ho saputo identificare il nome del modello(magari potrai aiutarmi tu:scriverò Sheaffer anni '80),con pennino F che sembra Extra Fine,pur se con flusso abbondante.In quest'ultima,inoltre,il pennino è abbastanza molleggiato.
Cordiali saluti a tutti.
Alessandro
Si tratta davvero di penne ottime,indistruttibili;ciò vale per quelle prodotte fino agli anni '90,naturalmente.In effetti il pennino è rigido,ma viene compensato dal flusso generoso.
Per Pupa (Simona):
Conoscendo i tuoi gusti e la simpatia per il tratto F,la scrittura di questa è un M vero e proprio.Ma pubblicherò a brevissimo tempo la recensione di un'altra Sheaffer anni '80,di cui non ho saputo identificare il nome del modello(magari potrai aiutarmi tu:scriverò Sheaffer anni '80),con pennino F che sembra Extra Fine,pur se con flusso abbondante.In quest'ultima,inoltre,il pennino è abbastanza molleggiato.
Cordiali saluti a tutti.
Alessandro
Alessandro
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Stilografica Sheaffer Triumph
vikingo60 ha scritto: pubblicherò a brevissimo tempo la recensione di un'altra Sheaffer anni '80,di cui non ho saputo identificare il nome del modello(magari potrai aiutarmi tu:scriverò Sheaffer anni '80)


bella battuta!
ne sai più tu di me di sicuro..

Ho capito che la Sheffer, se la trovo, devo cercarla XF..


- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Re: Stilografica Sheaffer Triumph
Ti troverai molto bene,se ti abituerai alla particolarità della penna.Allora a breve pubblicherò la recensione e chiederò il tuo aiuto per identificare il modello.Pupa ha scritto:vikingo60 ha scritto: pubblicherò a brevissimo tempo la recensione di un'altra Sheaffer anni '80,di cui non ho saputo identificare il nome del modello(magari potrai aiutarmi tu:scriverò Sheaffer anni '80)![]()
![]()
bella battuta!
ne sai più tu di me di sicuro..![]()
Ho capito che la Sheffer, se la trovo, devo cercarla XF..![]()
Ciao
Alessandro
Alessandro
Stilografica Sheaffer Triumph
Bella recensione e bella penna... Approfitto per fare una domanda da neofita o meglio da dummie: ho trovato a un mercatino una Triumph (444?) in acciaio col pennino dorato, dotata di convertire a pompa come quello della penna della recensione... Ho seguito i wiki per l pulizia e il ripristino della penna, ma ho visto che il serbatoio ha una capacità limitatissima... mi piacerebbe sapere se si può smontare e usare la penna con le cartucce, e se sì come si smonta il converter ( è a pressione o avvitato?)
Grazie
Grazie
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Stilografica Sheaffer Triumph
Se è come quello mostrato, 'dovrebbe' essere a pressione.bugo66 ha scritto:mi piacerebbe sapere se si può smontare e usare la penna con le cartucce, e se sì come si smonta il converter ( è a pressione o avvitato?)
Grazie
Nicolò
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1552
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Stilografica Sheaffer Triumph
Ciao, scusa se mi permetto di suggerirlo, ma hai eseguito correttamente la procedura di ricarica? devi premere e rilasciare più volte (4..5) la levetta e poi attendere circa 5 secondi prima di estrarre dal calamaio.bugo66 ha scritto:... ma ho visto che il serbatoio ha una capacità limitatissima...
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Stilografica Sheaffer Triumph
Sì è identico, forse è un po' bloccato con dell'inchiostro secco... Farò un'altra pulizia poi ritento...DerAlte ha scritto:Se è come quello mostrato, 'dovrebbe' essere a pressione.bugo66 ha scritto:mi piacerebbe sapere se si può smontare e usare la penna con le cartucce, e se sì come si smonta il converter ( è a pressione o avvitato?)
Grazie
Nicolò
Grazie mille
Stilografica Sheaffer Triumph
Sì, ma mi sembra carichi molto poco... Ritenterò...scossa ha scritto:Ciao, scusa se mi permetto di suggerirlo, ma hai eseguito correttamente la procedura di ricarica? devi premere e rilasciare più volte (4..5) la levetta e poi attendere circa 5 secondi prima di estrarre dal calamaio.bugo66 ha scritto:... ma ho visto che il serbatoio ha una capacità limitatissima...
Grazie mille!
- DerAlte
- Crescent Filler
- Messaggi: 1143
- Iscritto il: sabato 24 ottobre 2015, 22:17
- La mia penna preferita: Pelikan M 400
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Treviso
- Gender:
Stilografica Sheaffer Triumph
Potresti sfilarlo ed acquistare le cartucce Sheaffer o Pelikan, oppure un'altro conveter Sheaffer, quello attuale che è a pistone.bugo66 ha scritto: Sì è identico, forse è un po' bloccato con dell'inchiostro secco... Farò un'altra pulizia poi ritento...