…cadono le foglie, si colgono i frutti: mela, pera, melagrana e… …Waterman 0644, appena spuntata dal suo tegumento, come castagna matura da un riccio in schiusura… La penna
WATERMAN 0644 - Safety in ebanite nera cesellata con anelli metallici laminati oro, pennino non originale, caricamento a contagocce, prodotta negli Stati Uniti d’America, anno 1918. Marca e modello
Trattandosi di una delle varianti della “Waterman's Ideal Safety” (con caricamento di sicurezza, in italiano anche nota come “rientrante”, ovvero “a pennino rientrante”, immessa sul mercato nel 1908 e rimasta sulla breccia per circa un trentennio), una delle penne più gloriose e conosciute della storia della nostra comune passione, mi limiterò ad indicare al lettore gli estremi per una ricerca personale.
Rinvio dunque al nostro formidabile Wiki per la storia del Marchio,
https://www.fountainpen.it/Waterman
per la classe del modello,
https://www.fountainpen.it/Waterman_4x
per il sistema di “caricamento di sicurezza”;
https://www.fountainpen.it/Safety
da ultimo, per una recensione del “modello base/standard” della serie 4x (la 12S ovvero #42) si veda il mio contributo:
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10415
Per parte mia, in questa occasione mi limiterò a considerare alcuni aspetti inerenti alla penna in presentazione.
La datazione, innanzi tutto: a tal proposito ritengo utile ricordare il significato delle quattro cifre impresse sul nottolino del fondello dell’esemplare in oggetto, 0644. Secondo il sistema di numerazione “Standard Numbering System” adottato da Waterman nel 1917:
0= il tipo di rivestimento: laminato oro (non oro massiccio, privo di cifra-)
6= la decorazione: con due anelli lisci “GM”: gold mounted (plain) bands
4= il tipo di caricamento: safety
4= la misura del pennino in oro: #4
La finestra temporale di produzione della stilografica, quindi, va dal 1917, anno di introduzione del sistema di numerazione, al 1925 quando Waterman cambiò l’iscrizione sul fusto e sul cappuccio. Il fatto che siano presenti le cifre delle migliaia e delle centinaia ci indica, inoltre, che la penna era destinata ad essere venduta negli U.S.A., mentre le penne che venivano spedite in Europa riportavano solitamente solo le ultime due cifre (ad es. 44).
Circostanza confermata dal venditore, secondo il quale la penna era venuta in Italia con il bisnonno di un suo conoscente di ritorno dagli Stati Uniti qualche tempo dopo la fine della I Guerra Mondiale… [@Simone: WATERMAN testimonial D’Annunzio e modelli 1x, 7x, 4x e 5x. Ads già archiviate sul Wiki, ma pubblicate anche in data 1921-12-25. L'Illustrazione Italiana - Anno XLVIII - N.52, pag.748 e 749]
Su questa pubblicità del 1921 (con disegno della penna pubblicato in dimensioni reali) possiamo verificare come in Italia non venissero indicate le cifre delle centinaia e delle migliaia, e come il (sovrap)prezzo degli “anelli d’oro” fosse sempre di Lire 25 per tutte le misure fino alla #46, quindi un optional decorativo piuttosto costoso rispetto al modello base nudo.
Come notavo prima incidentalmente in sede di datazione, le iscrizioni sul fusto e sul cappuccio delle safeties pre- e post- sistema di numerazione del 1917 coincidono. Le misure
Credo che in questo caso possa essere più interessante proporre una comparazione delle misure con la penna icona #42 appena mostrata.
Già ad un primo sguardo si nota come la 0644 sia più lunga, …ma quello che sorprende è che, stando alle misurazioni da me effettuate, i diametri dei due modelli sono uguali.
Di seguito la tabella dei valori. La fuoriuscita del pennino (non originale nella 0644) non è stata riportata.
Il peso del fusto della 0644 è evidentemente influenzato dagli anelli metallici laminati oro e quello del cappuccio dalla differente foggia della clip (post vendita, accommodation clip, fermaglio removibile).
A questo proposito, ho pensato a Muristenes che sicuramente vorrebbe vedere la clip in materiale ferroso prima della doratura: ebbene sì, A., volevo farmi un’idea di come doveva apparire al momento dell’acquisto…

Continua…