Pelikan M1000
-
- Snorkel
- Messaggi: 126
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 11:48
- La mia penna preferita: Lamy Dialog 3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Belluno
- Gender:
Pelikan M1000
Pubblico con notevole ritardo, rispetto alla data d'acquisto, la recensione di questa M1000.
Dimensioni/Peso
Lunghezza 145.6mm (capp) 135.1mm (no capp)
Diametro sezione 12.1mm
Diametro massimo fusto 13.8mm
Peso con inchiostro (no capp) 25g
Peso con inchiostro (capp) 35g
Prezzo €350/€500
Estetica e qualità costruttiva sono impeccabili. Sarà banale, ma la trovo una gran bella penna! Nonostante le mie mani piccole e le notevoli dimensioni, questa M1000 si impugna bene e il peso non è fastidioso, anche dopo molte pagine; il pistone è molto scorrevole e trasmette una sensazione di solidità come tutte le altre parti della penna.
Il pennino.
È stato l’unico aspetto deludente.
Premessa.
Avendo trovato un’ottima offerta, ho acquistato la penna con un pennino B, consapevole che sarebbe stato troppo per i miei gusti, intenzionato ad approfittare del servizio gratuito di sostituzione del pennino, entro 30 giorni della data d’acquisto. Infatti così ho fatto.
Ciò che mi ha deluso è stato il fatto che sia il pennino B, con cui è arrivata la penna, sia l’F che ho ordinato presso un rivenditore di fiducia al quale ho inviato la penna per la sostituzione, presentavano il medesimo problema: false partenze.
Soltanto dopo aver inviato la penna ad un pennaio ho potuto apprezzare a pieno questa M1000.
La mia esperienza con questo marchio è limitata a questo unico acquisto, quindi poco obiettivo, trovo tuttavia inaccettabile che un costruttore abbia un controllo qualità così scadente su quello che dovrebbe essere un modello di punta.
Pilot, Lamy (nella mia esperienza) sono in grado di offrire penne impeccabili a cifre molto più contenute, non vedo perché Pelikan non possa fare altrettanto.
Una volta sistemato, il pennino scrive davvero bene: il flusso è ottimo, anche con inchiostri più viscosi. Il tratto, pur essendo un F normale, ricorda quello di un pennino obliquo dando origine a piacevoli variazioni.
Conclusioni.
Esteticamente e qualitativamente mi piace moltissimo, tuttavia non è scoccata la scintilla…
Dopo un periodo di uso intensivo sono sempre più convinto che, per quelli che sono i miei gusti, si può spendere molto meno ed avere risultati migliori.
Un saluto
Matteo
Dimensioni/Peso
Lunghezza 145.6mm (capp) 135.1mm (no capp)
Diametro sezione 12.1mm
Diametro massimo fusto 13.8mm
Peso con inchiostro (no capp) 25g
Peso con inchiostro (capp) 35g
Prezzo €350/€500
Estetica e qualità costruttiva sono impeccabili. Sarà banale, ma la trovo una gran bella penna! Nonostante le mie mani piccole e le notevoli dimensioni, questa M1000 si impugna bene e il peso non è fastidioso, anche dopo molte pagine; il pistone è molto scorrevole e trasmette una sensazione di solidità come tutte le altre parti della penna.
Il pennino.
È stato l’unico aspetto deludente.
Premessa.
Avendo trovato un’ottima offerta, ho acquistato la penna con un pennino B, consapevole che sarebbe stato troppo per i miei gusti, intenzionato ad approfittare del servizio gratuito di sostituzione del pennino, entro 30 giorni della data d’acquisto. Infatti così ho fatto.
Ciò che mi ha deluso è stato il fatto che sia il pennino B, con cui è arrivata la penna, sia l’F che ho ordinato presso un rivenditore di fiducia al quale ho inviato la penna per la sostituzione, presentavano il medesimo problema: false partenze.
Soltanto dopo aver inviato la penna ad un pennaio ho potuto apprezzare a pieno questa M1000.
La mia esperienza con questo marchio è limitata a questo unico acquisto, quindi poco obiettivo, trovo tuttavia inaccettabile che un costruttore abbia un controllo qualità così scadente su quello che dovrebbe essere un modello di punta.
Pilot, Lamy (nella mia esperienza) sono in grado di offrire penne impeccabili a cifre molto più contenute, non vedo perché Pelikan non possa fare altrettanto.
Una volta sistemato, il pennino scrive davvero bene: il flusso è ottimo, anche con inchiostri più viscosi. Il tratto, pur essendo un F normale, ricorda quello di un pennino obliquo dando origine a piacevoli variazioni.
Conclusioni.
Esteticamente e qualitativamente mi piace moltissimo, tuttavia non è scoccata la scintilla…
Dopo un periodo di uso intensivo sono sempre più convinto che, per quelli che sono i miei gusti, si può spendere molto meno ed avere risultati migliori.
Un saluto
Matteo
-
- Levetta
- Messaggi: 667
- Iscritto il: domenica 11 settembre 2011, 21:36
- La mia penna preferita: Montblanc 149
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma / Lugano (CH)
- Gender:
Pelikan M1000
Interessante, grazie per la recensione. Anni fa comprai una M205: pessima, false partenze a ripetizione.
«La vida no es la que uno vivió, sino la que uno recuerda, y cómo la recuerda para contarla» GGM
-
- Touchdown
- Messaggi: 97
- Iscritto il: martedì 6 settembre 2016, 18:33
- Località: VALDICHINA
- Gender:
Pelikan M1000
Molto bella, come riesci a modulare le variazioni di tratto?
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Pelikan M1000
Matteo,
per qualche motivo m'era sfuggita questa tua recensione.
Devo farti davvero i miei complimenti, ottimo lavoro.
Poi devo dire che questa penna scrive meravigliosamente, però che punti ad acquistarne una non è un segreto.
per qualche motivo m'era sfuggita questa tua recensione.
Devo farti davvero i miei complimenti, ottimo lavoro.
Poi devo dire che questa penna scrive meravigliosamente, però che punti ad acquistarne una non è un segreto.

- frvert
- Touchdown
- Messaggi: 57
- Iscritto il: martedì 28 ottobre 2014, 23:30
- La mia penna preferita: Visconti Opera Master Crystal
- Il mio inchiostro preferito: R&K Salix
- Misura preferita del pennino: Broad
- Fp.it 霊気: 012
- Località: L'Aja (NL)
- Gender:
Pelikan M1000
Ciao Matteo
Complimenti per l'ottima e puntuale recensione!
Se posso spezzare una lancia a favore di Pelikan: io possiedo praticamente tutta la serie M (dalla M100 alle M1000) e finora non ho mai avuto nessun problema con i pennini (anzi, li considero fra i miei migliori pennini, soprattutto quelli di tratto largo).
Sono tuttavia d'accordo con te quando dici che si può spendere meno e ottenere risultati migliori (anche se dal punto di vista costruttivo, le Pelikan sono delle penne impeccabili).
Un caro saluto
Filippo
Complimenti per l'ottima e puntuale recensione!
Se posso spezzare una lancia a favore di Pelikan: io possiedo praticamente tutta la serie M (dalla M100 alle M1000) e finora non ho mai avuto nessun problema con i pennini (anzi, li considero fra i miei migliori pennini, soprattutto quelli di tratto largo).
Sono tuttavia d'accordo con te quando dici che si può spendere meno e ottenere risultati migliori (anche se dal punto di vista costruttivo, le Pelikan sono delle penne impeccabili).
Un caro saluto
Filippo
-
- Snorkel
- Messaggi: 126
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 11:48
- La mia penna preferita: Lamy Dialog 3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Belluno
- Gender:
Pelikan M1000
johnRbray ha scritto:Molto bella, come riesci a modulare le variazioni di tratto?
Mi era sfuggito questo messaggio....
In verità, fa tutto lei. Il pennino non è sicuramente flessibile, tuttavia è molto morbido contribuendo a facilitare le variazioni di tratto. Ma è sicuramente il taglio del pennino l'aspetto più importante. Per un raffronto, allego quest'immagine comparativa con un pennino obliquo...
-
- Vacumatic
- Messaggi: 865
- Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 21:35
- La mia penna preferita: Pilot Custom 845
- Il mio inchiostro preferito: Noodler's Borealis Black
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Roma
- Gender:
Pelikan M1000
Ciao,
anzitutto grazie della recensione!
Nelle tue prove di scrittura, vedo ancora qualche piccolo accenno di falsa partenza. Sbaglio?
Può dipendere anche dall'inchiostro?
anzitutto grazie della recensione!
Nelle tue prove di scrittura, vedo ancora qualche piccolo accenno di falsa partenza. Sbaglio?
Può dipendere anche dall'inchiostro?
Pelikan M1000
bella recensione! eppure i pennini della M1000 si dice che cantino
comunque il problema delle false partenze è piuttosto diffuso, come detto altrove è il baby's bottom, i pennini di fasce di prezzo alte tendono ad essere "levigati" troppo

comunque il problema delle false partenze è piuttosto diffuso, come detto altrove è il baby's bottom, i pennini di fasce di prezzo alte tendono ad essere "levigati" troppo
-
- Snorkel
- Messaggi: 126
- Iscritto il: venerdì 17 gennaio 2014, 11:48
- La mia penna preferita: Lamy Dialog 3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Belluno
- Gender:
Pelikan M1000
XFer ha scritto:Ciao,
anzitutto grazie della recensione!
Nelle tue prove di scrittura, vedo ancora qualche piccolo accenno di falsa partenza. Sbaglio?
Può dipendere anche dall'inchiostro?
No, non sbagli affatto ed hai occhio. Ho provato tutti gli inchiostri che ho a disposizione: Aurora, Pelikan, Montblanc, R&K, Iroshizuku ecc... ma il problema rimane.
L'inchiostro in questione è un Diamine Oxblood col quale non ho mai avuto problemi...
Dalle molte recensioni lette in rete sembra un problema molto diffuso su questi pennini...
Poco male, alla prima occasione vedrò di liberarmi di questa Pelikan

- king91
- Snorkel
- Messaggi: 142
- Iscritto il: sabato 7 gennaio 2012, 14:33
- La mia penna preferita: MB Ernest Hemingway
- Il mio inchiostro preferito: Colorverse Black Hole
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Genova
- Gender:
Pelikan M1000
Se te ne vuoi liberare io sono interessatotempusfugit ha scritto: ↑giovedì 24 novembre 2016, 23:28XFer ha scritto:Ciao,
anzitutto grazie della recensione!
Nelle tue prove di scrittura, vedo ancora qualche piccolo accenno di falsa partenza. Sbaglio?
Può dipendere anche dall'inchiostro?
No, non sbagli affatto ed hai occhio. Ho provato tutti gli inchiostri che ho a disposizione: Aurora, Pelikan, Montblanc, R&K, Iroshizuku ecc... ma il problema rimane.
L'inchiostro in questione è un Diamine Oxblood col quale non ho mai avuto problemi...
Dalle molte recensioni lette in rete sembra un problema molto diffuso su questi pennini...
Poco male, alla prima occasione vedrò di liberarmi di questa Pelikan![]()
