Rieccomi dopo un'assenza "forzata" da obblighi di lavoro e meno tempo da dedicare alla mia piccola passione... Presentandovi uno dei miei ultimi acquisti entrati nella mia collezione... E nell'uso quotidiano!
Marca: LAMY
Modello: 2000
Anno produzione: 1966/2016
Materiale e Colore: Makrolon/Acciaio grigio antracite
Dimensioni Pennino: Extra Fine
Dimensione chiusa: 14
Prezzo: listino € 190

1) PRIME IMPRESSIONI
Nel 50simo anniversario dalla nascita di questo riuscito modello della tedesca LAMY (1966-2016) ho deciso di regalarmene una che, a modo suo, ha rivoluzionato la storia del design degli strumenti di scrittura e dei materiali, grazie alla genialità del suo designer: Gerd A. Muller (Braun, LAMY, ecc.), incaricato di realizzare per LAMY una nuova stilografica... Il risultato è questa stilo, misto tra forma moderna (per l'epoca) ed allo stesso tempo semplice e molto essenziale, per il nostro tempo.
Mai modificata nel corso dei suoi 50 anni, ha collezionato moltissimi riconoscimenti in tutte le parti del mondo... Anche perché, alla fine, scrive benissimo!
2) ASPETTO
Il design è il suo punto forte, tale da farmi dire che sembra progettata ieri.
La cosa molto sorprendente è che, nonostante sia assemblata e composta da diverse "parti" non sono visibili giunture!
Sorpresa piacevolissima è l'ottima presa, grazie alle striature presenti su tutta la stilografica che le regalano un'estetica retrò ma utile.
VOTO: 8,5/10


3) DIMENSIONI E PESO
PESO: 25 g
MISURE: Lunghezza chiusa mm 137; con cappuccio calzato mm 157 ; DIAMETRO: mm 12
La stilo misura circa 14 cm, misura "standard" per qualunque stilografica con caricamento a pistone; è' leggera ma, non troppo, ben bilanciata e non stanca nelle lunghe sessioni di scrittura, anzi.
Cosa non da poco è "sezionarla" in tutte le sue parti per "eventuali" pulizie natalizie!

VOTO: 9/10

4) PENNINO
Lamy ha utilizzato un classico micro pennino, molto in voga negli anni '60-'70 che si ritrova in molte stilografiche dell'epoca, da OMAS ad Aurora, solo per citarne alcune in mio possesso.
Infatti, l'impugnatura avvolge completamente il diffusore, lasciando scoperta solo la punta del pennino.
Nonostante sia un pennino tedesco (sono sempre troppo rigidi

Ovviamente non scrive come un EF made in Japan ma, almeno rimane comparabile ad un tratto fine, con l'inchiostro utilizzato fino ad adesso...
Fortunatamente non raggiungere i livelli di MB e Pelikan che commercializzano i loro pennini Medi marchiandoli EF!

Grazie alla copertura del diffusore, dimenticatevi le false partenze se "dimenticate" di usarla per giorni... Riparte sempre al primo colpo!
VOTO: 8/10


5) SISTEMA DI CARICAMENTO
Essendo un "purista" prediligo nella scelta sempre il pistone/stantuffo et simila, e quello montato su questa stilo, nonostante sembri di qualità "economica" rispetto ai più blasonati MB o Pelikan, svolge egregiamente il suo "sporco" lavoro

Utile anche l'aver inserito nel fusto, alla base della camera di caricamento dell'inchiostro, dei "trattini" trasparenti d'ispezione, per verificare il livello ancora disponibile.
Piccola digressione... Quello che non sopporto più, è pagare fior di quattrini per una stilografica, e poi scoprire che all'interno è stato montato un semplicissimo e poco capiente "converter"!!! Vedi OMAS con le "fat" Paragon, DELTA, ecc.

VOTO: 8/10


6) COSTO/VALORE
Trattandosi di un'edizione NON limitata, per ciò che rappresenta, per i materiali con cui è realizzata e soprattutto per il "piacere" di scrittura i 123 euro pagati se li merita tutti!
VOTO: 10/10
7) CONCLUSIONI
Contentissimo per l'acquisto, anche se non si tratta di una delle mie solite OMAS vintage con pennino flessibile, ma si sa' è... LAMY!

Come smontare una LAMY 2000... Evitando di danneggiarla!
https://youtu.be/x7DQSJHSaHE
Sergio