Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Fratelli Cavaliere? [Rag. D. Capra]
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Fratelli Cavaliere? [Rag. D. Capra]
Buonasera a tutti.
La penna che vedete è per me importantissima, perché era di mio nonno materno, che la ricevette dai futuri suoceri quale regalo di fidanzamento. Si tratta di una rientrante Watermans Ideal, con rivestimento, credo, dei Fratelli Cavaliere di Milano. Dico questo perché il cappuccio riporta il simbolo che vedete nella fotografia di dettaglio. E' vero, il simbolo è diverso da quello mostrato sul wiki (http://www.fountainpen.it/Fratelli_Cavaliere/it), ma so che quella ditta lavorava spessissimo per Watermans. Immagino che "C" stia per "Cavaliere", mentre, azzardo, la "D" potrebbe essere l'iniziale del nome proprio del cesellatore.
E' possibile? Oppure si tratta di una ditta diversa? Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo!
La penna che vedete è per me importantissima, perché era di mio nonno materno, che la ricevette dai futuri suoceri quale regalo di fidanzamento. Si tratta di una rientrante Watermans Ideal, con rivestimento, credo, dei Fratelli Cavaliere di Milano. Dico questo perché il cappuccio riporta il simbolo che vedete nella fotografia di dettaglio. E' vero, il simbolo è diverso da quello mostrato sul wiki (http://www.fountainpen.it/Fratelli_Cavaliere/it), ma so che quella ditta lavorava spessissimo per Watermans. Immagino che "C" stia per "Cavaliere", mentre, azzardo, la "D" potrebbe essere l'iniziale del nome proprio del cesellatore.
E' possibile? Oppure si tratta di una ditta diversa? Cosa ne pensate?
Grazie in anticipo!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Fratelli Cavaliere?
Non credo che quella C faccia riferimento a Cavaliere, quanto più probabilmente a Capra, era il marchio del concessionario per i rivestimenti "ufficiali":
https://www.fountainpen.it/File:1931-02 ... Marchi.jpg
Il marchio dei fratelli cavaliere era un ferro di cavallo attraversato dalla punta di una stilografica. In genere si trova anche quello, nelle 42 ufficiali rivestite da loro.
Simone
https://www.fountainpen.it/File:1931-02 ... Marchi.jpg
Il marchio dei fratelli cavaliere era un ferro di cavallo attraversato dalla punta di una stilografica. In genere si trova anche quello, nelle 42 ufficiali rivestite da loro.
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Fratelli Cavaliere?
Grazie mille, Simone!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3056
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Fratelli Cavaliere?
Ciao Alberto, complimenti per la penna!
Il Marchio che è impresso sulla tua bella rientrante (a proposito, controlla se c’è un numero stampigliato sotto il nottolino di caricamento: 42, direi, viste le proporzioni, anche se ha l'anellino oltre alla clip) non è quello del laminatore bensì quello del Concessionario (Rappresentante), il rag. Dicearco (secondo alcuni, Davide secondo altri: nell’archivio della camera di commercio è solo “D.”) Capra.
 Nei link seguenti troverai tutto quello che ho potuto ricostruire sulle punzonature (“Marche di controllo” e “Codici di controllo” impresse dai Concessionari ufficiali della Waterman’s per l’Italia (e Colonie) sulle penne laminate dai laboratori orafi e della successione dei Concessionari.
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10365
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=12143
In base a questo posso dirti che la tua penna è stata acquistata tra il Settembre del 1930 ed il Dicembre del 1932 (giorno più, giorno meno).
Il laboratorio dei Fratelli Cavaliere, che marchiava così le sue splendide Universal in celluloide
 potrebbe sicuramente aver laminato la Waterman da te presentata.
Giorgio

Il Marchio che è impresso sulla tua bella rientrante (a proposito, controlla se c’è un numero stampigliato sotto il nottolino di caricamento: 42, direi, viste le proporzioni, anche se ha l'anellino oltre alla clip) non è quello del laminatore bensì quello del Concessionario (Rappresentante), il rag. Dicearco (secondo alcuni, Davide secondo altri: nell’archivio della camera di commercio è solo “D.”) Capra.
 Nei link seguenti troverai tutto quello che ho potuto ricostruire sulle punzonature (“Marche di controllo” e “Codici di controllo” impresse dai Concessionari ufficiali della Waterman’s per l’Italia (e Colonie) sulle penne laminate dai laboratori orafi e della successione dei Concessionari.
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10365
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=12143
In base a questo posso dirti che la tua penna è stata acquistata tra il Settembre del 1930 ed il Dicembre del 1932 (giorno più, giorno meno).

Il laboratorio dei Fratelli Cavaliere, che marchiava così le sue splendide Universal in celluloide
 potrebbe sicuramente aver laminato la Waterman da te presentata.
Giorgio
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Fratelli Cavaliere?
Grazie mille, Giorgio! Estremamente interessante. Ora è tardi, ma domani mi studio bene il tutto. Congratulazioni per la tua competenza. Sono ammirato.
Mi piacerebbe molto far riparare il pennino di questa penna, per riportarla a scrivere, ma non so se sia possibile: uno dei due rebbi ha perso la punta per circa 1,5 mm ...
Mi piacerebbe molto far riparare il pennino di questa penna, per riportarla a scrivere, ma non so se sia possibile: uno dei due rebbi ha perso la punta per circa 1,5 mm ...
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Fratelli Cavaliere?
Grazie ancora, Giorgio. Ho letto gli interessantissimi links (complimenti !) ed ho controllato il nottolino, che, come pensavi, riporta la scritta "42".Musicus ha scritto:[....]
Nei link seguenti troverai tutto quello che ho potuto ricostruire sulle punzonature (“Marche di controllo” e “Codici di controllo” impresse dai Concessionari ufficiali della Waterman’s per l’Italia (e Colonie) sulle penne laminate dai laboratori orafi e della successione dei Concessionari.
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=10365
https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=12143
In base a questo posso dirti che la tua penna è stata acquistata tra il Settembre del 1930 ed il Dicembre del 1932 (giorno più, giorno meno).![]()
Il laboratorio dei Fratelli Cavaliere [...] potrebbe sicuramente aver laminato la Waterman da te presentata.
Giorgio
Ora devo vedere se riesco a trovare qualcuno che ripari il pennino: oppure che ne abbia uno di ricambio: amerei scrivere con questa stilografica!
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15973
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Fratelli Cavaliere? [Rag. D. Capra]
Il pennino mi pare ridotto parecchio male. Credo ci sia un artigiano in spagna che li risalda, ma è un po' che non ne sento più parlare e comunque con quel danno non so che risultato potrebbe venir fuori. Alla fine cercare un pennino di ricambio c'è pure il caso che sia oltre che più facile, anche più conveniente.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Fratelli Cavaliere? [Rag. D. Capra]
Grazie, Simone, credo ne cercherò uno sostitutivo. 

Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)