L'ultimo ma non meno importante elemento coinvolto nella scrittura è la carta. Parliamone. E raccontiamo anche degli altri accessori che affianchiamo alle nostre penne.
Io ho un portasigari che uso tranquillamente come portapenne, non ci vedo particolari controindicazioni. L'unica differenza sostanziale è che le penne non sono completamente separate, ma a me non sembra grave.
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Quello di sicuro è un portasigari.
Ne ho un paio simili che utilizzavo un tempo per lo scopo specifico, poi abbandonato il fumo, ho provato a riciclarli come portapenne , ma con scarsa soddisfazione.
Il diametro è eccessivo, e a parte pochissimi casi, le mie penne ci sballonzolano dentro un pò troppo, la qual cosa a me non piace.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
L'idea di usarli come portapenne è sicuramente ottima, l'unico inconveniente è il diametro un po' ampio che li rende adatti per le penne più grandi altrimenti c'è il rischio che vi ballino all'interno.
Ne possiedo uno anch'io, a due posti e per separare i due "tubi" in modo che le penne non si tocchino ho eseguito una cucitura con spago cerato di giusta misura (sottile) nello spazio piatto tra i due "tubi"
Beh, sceglierò a breve, ma le vostre risposte mi fanno propendere per il portasigari (toscani) anche se forse più adatto a sigari di un certo diametro!