schema gruppo pennino Omas extra

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Arst64
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 164
Iscritto il: venerdì 8 giugno 2012, 19:53
La mia penna preferita: Pilot Custom 742 - Pennino FA
Il mio inchiostro preferito: Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 079
Arte Italiana FP.IT M: 064
Fp.it ℵ: 054
Fp.it 霊気: 064
Fp.it Vera: 064
Località: Bergamo
Gender:

schema gruppo pennino Omas extra

Messaggio da Arst64 »

alcuni giorni or sono, mentre pulivo una piccola Omas extra, il pennino è letteralmente schizzato dalla sua sede mentre con lo stantuffo vuotavo il serbatoio dall'acqua. Al momento, stupore a parte, ho colto l'occasione per provvedere ad un' approfondita pulizia della penna ma, a pulizia ultimata, mi sono reso conto che non mi era possibile inserire il pennino nel posto che gli compete.
Poiché ho notato che il cilindro che contiene il pennino è filettato da entrambe i lati suppongo che vi fosse "qualcosa" che si sposava con il citato filetto, ma è altresì vero che, pennino a parte, non ho veduto alcun altro oggetto uscire dalla penna.
Per farla breve chiedo se cortesemente qualcuno mi sapesse indicare soluzioni al problema, uno schema tecnico o un elenco dei pezzi componenti la penna.
Grazie
Silvio
ho paura, ma faccio finta di nulla e tiro dritto
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: schema gruppo pennino Omas extra

Messaggio da colex »

Arst64 ha scritto:alcuni giorni or sono, mentre pulivo una piccola Omas extra, il pennino è letteralmente schizzato dalla sua sede mentre con lo stantuffo vuotavo il serbatoio dall'acqua. Al momento, stupore a parte, ho colto l'occasione per provvedere ad un' approfondita pulizia della penna ma, a pulizia ultimata, mi sono reso conto che non mi era possibile inserire il pennino nel posto che gli compete.
Poiché ho notato che il cilindro che contiene il pennino è filettato da entrambe i lati suppongo che vi fosse "qualcosa" che si sposava con il citato filetto, ma è altresì vero che, pennino a parte, non ho veduto alcun altro oggetto uscire dalla penna.
Per farla breve chiedo se cortesemente qualcuno mi sapesse indicare soluzioni al problema, uno schema tecnico o un elenco dei pezzi componenti la penna.
Grazie
Silvio

Ciao Silvio,

ti sarebbe possibile postare qualche foto, così da farmi capire meglio il problema?
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
Arst64
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 164
Iscritto il: venerdì 8 giugno 2012, 19:53
La mia penna preferita: Pilot Custom 742 - Pennino FA
Il mio inchiostro preferito: Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 079
Arte Italiana FP.IT M: 064
Fp.it ℵ: 054
Fp.it 霊気: 064
Fp.it Vera: 064
Località: Bergamo
Gender:

Re: schema gruppo pennino Omas extra

Messaggio da Arst64 »

In questo momento ho a disposizione una macchina compatta con scarse prestazioni macro; spero che le immagini siano sufficientemente chiare
Allegati
Omas_ 1.jpg
Omas_ 1.jpg (166.27 KiB) Visto 2540 volte
Omas_ 2.jpg
Omas_ 2.jpg (188.81 KiB) Visto 2540 volte
ho paura, ma faccio finta di nulla e tiro dritto
Avatar utente
colex
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1534
Iscritto il: lunedì 28 novembre 2011, 16:22
La mia penna preferita: OMAS Extra Lucens L.E. 331
Il mio inchiostro preferito: Pilot iroshizuko ama-iro
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 080
Arte Italiana FP.IT M: 028
Fp.it ℵ: 010
Località: Puglia

Re: schema gruppo pennino Omas extra

Messaggio da colex »

Se ho ben interpretato le immagini, sembra che manchi perché, è rimasto nella sua sede all'interno del gruppo portapennino, il portadiffusore (quello indicato dalla freccia in rosso)...

Immagine


Dovresti cercare di estrarlo, altrimenti sarà molto difficile rimettere a posto il diffusore dell'inchiostro in ebanite insieme al pennino. In genere, il pezzo indicato è incollato in maniera fissa al pennino ed al diffusore in ebanite, perchè svitando il pennino vengono giù tutti e tre insieme, almeno accade così alla mia Milord.
Inoltre, non voglio spaventarti ma, se quel pezzo cilindrico dovesse rompersi o lesionarsi, ed è molto facile, perché è sottile ed è costruito in ebanite, non resterebbe altra soluzione che inviarla alla Omas oppure da un buon riparatore che abbia il ricambio giusto.


Qui ti posto il link ad un Forum USA di una Omas a pistone simile alla tua, sezionata con delle foto molto nitide, magari ti possono essere d'aiuto per capire meglio come si smonta... E come si rimonta!

http://www.fountainpennetwork.com/forum ... a-faceted/


Facci sapere...
pen: Aurora*Delta*Kaweco*LAMY*Montblanc*Leonardo*OMAS*Parker*Pelikan*Pilot*Sheaffer*Stipula*TWSBI*Visconti*Waterman

ink: Aurora*Delta*Diamine*J.Herbin*Montblanc*Noodler's*Leonardo*Omas*Pelikan*Pilot Iroshizuku*Sailor*Visconti*Waterman
Avatar utente
Arst64
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 164
Iscritto il: venerdì 8 giugno 2012, 19:53
La mia penna preferita: Pilot Custom 742 - Pennino FA
Il mio inchiostro preferito: Asa-Gao
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 079
Arte Italiana FP.IT M: 064
Fp.it ℵ: 054
Fp.it 霊気: 064
Fp.it Vera: 064
Località: Bergamo
Gender:

Re: schema gruppo pennino Omas extra

Messaggio da Arst64 »

mille grazie per l'esaustiva spiegazione. Non riesco a capacitarmi di come possa essere "evaporato" il pezzo in questione, anche perché la penna è stata usata molto poco e non mi sono mai sognato di smontarla prima che il pennino si staccasse durante una normale pulizia con acqua; la prossima settimana vedrò se riesco a recuperare il pezzo mancante.
Ancora grazie e buona serata
ho paura, ma faccio finta di nulla e tiro dritto
nacanco
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 344
Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
La mia penna preferita: Perry
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano

schema gruppo pennino Omas extra

Messaggio da nacanco »

Buongiorno.
Riprendo questo argomento vecchio di qualche anno perchè per me è purtroppo attuale, e penso possa interessare altri possessori di Omas.
Sintetizzo per non far perdere tempo a chi avrà la pazienza di leggere.

Penna Omas Extra acquistata nel 1998.
Usata per qualche anno non in modo continuo e mai in condizioni "estreme".
Dopo averla riposta una decina di anni fa, l'ho ripresa in mano per caricarla quindici giorni fa.
Ero sicuro di averla riposta dopo averla lavata bene, ma così non era: ho visto residui di inchiostro nel gruppo pennino.
Ho cominciato ad aspirare acqua fresca, e ho incontrato resistenza nella rotazione.
Anzichè mettere tutto a mollo e aspettare con pazienza, ho forzato leggermente il fondello dello stantuffo, e, patatrac, stessa identica situazione descritta da Arst64 in apertura della conversazione.
A questo punto, mogio mogio, sono andato in un negozio di Milano (in verità due) e il consiglio che ho ricevuto dal rivenditore rinomato di Milano è stato quello di "archiviare" la penna e di aspettare che qualche investitore faccia ripartire in futuro (forse dopo l'estate) la azienda Omas e di conseguenza le riparazioni sulle penne.
Il rivenditore (gentile, devo dire) mi ha assicurato che non è stata colpa mia, che di penne Omas con questo problema ne ha viste passare moltissime, tutte mandate in riparazione alla casa madre, che il pezzo è soggetto ad usura (non so, la mia penna la ho usata poco, vedi sopra), che no, no, non è un difetto, è il pezzo che si "consuma" . . .

Ecco ora finalmente la domanda.
Cosa mi consigliate: aspettare con speranza la rinascita della Omas, oppure cercare qualche riparatore (sono di Milano) che riesca a riparare il gruppo pennino ?

Ciao a tutti.
Michele
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”