Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

skipping se inclinazione laterale.

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Kevan
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 227
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da Kevan »

Buonasera.
So di essere ancora un novello, ma avendo una trentina di stilo fondamentalmente super-economiche...questo problemino mi ammorba con alcuni pennini.

Specialmente le Parker, il cui pennino è molto "conico", tendono a skippare appena minimamente inclinate sui lati (per capirsi..ruotando il pennino secondo l'asse longitudinale...non vetticalizzando la penna)
Sicuro che impugno la penna male, difatti con le sezioni sagomate vado in crisi, ma sono alto 1.95 e ho delle mani molto "aracnodattili", ragion per cui ho la mia grip personalizzata.

Alcune penne sono perfette (78g e metropol. F), altre grattano, altre skippano sempre e cmq, altre...skippano alla minima inclinazione laterale.
Quali sono le ragioni tecniche di questo fenomeno? sono aggirabili?
grazie ;)
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da ciro »

Ciao Kevan,
in sostanza il problema potrebbe avere due facce:
la prima faccia è quella del pennino, se i rebbi sono disallineati, troppo larghi, troppo stretti, poco o troppo levigati può dare di questi problemi;
la seconda è la tua che magari scrivi davvero in modo troppo sbagliato - anche se la vedo poco probabile.

Se posti qualche foto dei pennini incriminati ben fatte il reparto tecnico può evidenziarti eventuali problemi e puoi imparare poi a capirli da solo, io ho imparato così. :)

Saluti,
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11862
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da Ottorino »

Una pen così andrebbe grindata o smutata.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Kevan
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 227
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da Kevan »

purtroppo non ho una cam adatta a fare una macro tale da valutare disallineamenti a schermo.

Posso dirvi che con una normale lente da ingrandimento, non c'è alcun difetto grossolano ai rebbi, si intravede la fessura in controluce e le puntine mi paiono messe come dovrebbero.

ho provato a calcare un po' la mano per vedere se si allargassero un po' scrivendo, o si smussasse..ma onestamente mi pare solo di star arando la carta.
oltre agli skip appena c'è una minima inclinazione.

La parker vector F è particolarmente fastidiosa...smutata che significa?
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da ciro »

Kevan ha scritto:smutata che significa?
Temo Ottorino stesse usando degli inglesismi. Nella fattispecie to smooth maccheronizzato in smutare, levigare.

Metto le mani avanti per l'utilizzo di "postare" che deriverebbe dal latino post che significa dopo in questo caso "scrivere per dopo".
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15977
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da piccardi »

ciro ha scritto: Metto le mani avanti per l'utilizzo di "postare" che deriverebbe dal latino post che significa dopo in questo caso "scrivere per dopo".
No deriva da to post, che ha il significato di inviare, pubblicare, affiggere, imbucare (un messaggio). In latino post vuol dire dopo e basta.

Per cui postare in italiano fa semplicemente sc... beh, è brutto.

Simone
PS anche skippare appartiene alla stessa classe estetica.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da ciro »

1) siamo OT (è un acronimo inglese per Off Topic, significa fuori argomento ed è largamente usato da molti in questa piattaforma), il che per me non sarebbe un problema ma ciò non aiuta l'utente che invece ha un problema;
2) credo di essere libero di far derivare quello che dico da dove voglio e metterlo sotto il nome di neologismo, devo verificare sulla carta dei diritti;
3) l'esempio della maestra e le tabelline lo conoscete? Racconta di una maestra che a scuola scrive la tabellina del nove e sbaglia un risultato, gli alunni la deridono per quell'errore e lei dice "è questo il problema, su un'intera tabellina ho sbagliato un solo risultato e voi non avete notato gli altri corretti." A Napoli più semplicemente fa bene e scurdatenne, fa male e piensece.

Mea culpa comunque, chiedo scusa.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
MaPe
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1788
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da MaPe »

Kevan ha scritto:Buonasera.
So di essere ancora un novello, ma avendo una trentina di stilo fondamentalmente super-economiche...questo problemino mi ammorba con alcuni pennini.

Specialmente le Parker, il cui pennino è molto "conico", tendono a skippare appena minimamente inclinate sui lati (per capirsi..ruotando il pennino secondo l'asse longitudinale...non vetticalizzando la penna)
Sicuro che impugno la penna male, difatti con le sezioni sagomate vado in crisi, ma sono alto 1.95 e ho delle mani molto "aracnodattili", ragion per cui ho la mia grip personalizzata.

Alcune penne sono perfette (78g e metropol. F), altre grattano, altre skippano sempre e cmq, altre...skippano alla minima inclinazione laterale.
Quali sono le ragioni tecniche di questo fenomeno? sono aggirabili?
grazie ;)
Giusto per curiosità, potresti mettere alcune foto di come impugni la penna?
(Le Pilot economiche sono eccezionali. Che alcune penne grattino può dipendere da molti fattori, gradazione dei pennini? )
Massimo
Kevan
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 227
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da Kevan »

Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da ciro »

Qui c'è un serio problema di inclinazione, Kevan!

Le stilo sono fatte per scrivere molto più vicine al foglio che con la punta.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Kevan
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 227
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da Kevan »

@ciro non ho capito bene...

riguardo a chi parlava dei pennini, nessun problema con altri F.
Mi accade con alcune penne e altre no, tutte le pilot m f ef no problem.
Avatar utente
MaPe
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1788
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da MaPe »

ciro ha scritto:Qui c'è un serio problema di inclinazione, Kevan!

Le stilo sono fatte per scrivere molto più vicine al foglio che con la punta.
Anche secondo me non tieni la penna in maniera corretta.
Massimo
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da analogico »

Un tempo a scuola veniva dedicato molto tempo e grande impegno nell'educazione dei bambini alla corretta impugnatura dello strumento, la qual cosa, da una certa epoca in poi, deve essere apparsa assai sconveniente.
Infatti, è molto raro vedere qualcuno che abbia dai 50 anni in su, a prescindere dal livello di istruzione conseguito, impugnare la penna in modo strano, al contrario nei più giovani spesso si notano delle impugnature le più strane, contorte e bizzarre.
Di certo la tua non è un'impugnatura che aiuta il pennino a dare il meglio di se, ma non è neanche delle peggiori, si è visto, anche su queste pagine, di molto peggio.
Secondo me dovresti cercare di tenere la penna più inclinata verso la carta e non così perpendicolare a mò di penna a sfera, tuttavia temo che per fare ciò dovresti modificare quell'impugnatura, che di fatto ti obbliga a tenere la penna perpendicolare rispetto al foglio.
Antonio

Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da ciro »

Forse due immagini possono spiegare: sono l'impugnatura che hai tu e la mia. Dal confronto puoi immaginare che la parte della punta che tocca il foglio in entrambe i casi è ben diversa, questo potrebbe portare ai problemi che hai tu.
Allegati
DSC_0072.JPG
DSC_0073.JPG
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Kevan
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 227
Iscritto il: sabato 27 dicembre 2014, 21:55
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Black
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

skipping se inclinazione laterale.

Messaggio da Kevan »

ho capito!
però è anche effetto della mia foto pessima, certo non inclino tanto il corpo penna quanto te, ma neppure così verticale (tipo ballpoint) come la foto demo :thumbup:
con la pilot desk, avendo il corpo molto più lungo e affusolato, riesco a inclinarla meglio.

fatto sta che impugnatura giusta o sbagliata, con quasi tutte le penne riesco a scrivere in modo confortevole, mentre con la vector in foto no.
sarà il tipo di pennino tronco conico? o più fattori insieme (con la vector m, riesco a scrivere fluido e costante).
I fattori penna che entrano in gioco qui, si possono correggere?
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”