stanzarichi ha scritto:Piccola annotazione: oggi, dopo manutenzione ordinaria, ho misurato la capienza della mia 149. Dopo una prima carica metto la penna a pennino in sù, espello l'aria rimanente e torno a pennino in giù per aspirare nuovamente inchiostro; ottenendo così un riempimento abbastanza completo del serbatoio. Risultato? Circa
1.8 mL di Kiwa Guro aspirati

che, per un pennino fine, garantiscono una buonissima autonomia di scrittura direi

Ciao Riccardo!!
Qui c'è qualcosa che non va o nelle mie misurazioni o nelle tue, oppure...
Ecco la semplice procedura che adotto per verificare la capacità, applicata alla mia ultima penna recensita, una Pelikan 100N del 1949.
1. Riempimento con acqua con espulsione delle bolle d'aria.
2. Svuotamento del serbatoio in un bicchiere asciutto.
3. Aspirazione con siringa nuova usa e getta.
C'è forse qualcosa di scorretto nel metodo?
Se il metodo è sufficientemente affidabile, come è possibile che una penna ben più piccola di una MB146
contenga più inchiostro (1,9 ml. contro 1,8) della gigantesca MB149 attuale?!
Giorgio