Pelikan scolastica: non scrive

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
fab66
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2428
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cecina
Gender:

Pelikan scolastica: non scrive

Messaggio da fab66 »

Mi hanno chiamato le tue penne decenti/buone/belle (perchè credetemi le ha........ :mrgreen: ) ink....te nere perchè non dedichi a loro il tempo che passi a giocare con le ciofeche :lol: :lol:
Ultima modifica di fab66 il lunedì 12 settembre 2016, 13:28, modificato 1 volta in totale.
Fabrizio
Avatar utente
Rosso Corsa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2012, 0:00
La mia penna preferita: Tutte purchè dotate di pennino
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 041
Arte Italiana FP.IT M: 078
Fp.it ℵ: 119
Località: Milano
Gender:

Pelikan scolastica: non scrive

Messaggio da Rosso Corsa »

fab66 ha scritto:Mi hanno chiamato lu tue penne decenti/buone/belle (perchè credetemi le ha........ :mrgreen: ) ink....te nere perchè non dedichi a loro il tempo che passi a giocare con le ciofeche :lol: :lol:
Hai ragione Fabrizio.... Però nel week end ho fatto una recensione di una gran penna. Oh, una Ero scolastica anni 60 con pennino taroccato, mica pizza e fichi! :lol:

Ciao :wave:
Mauro
angritti
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 165
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Alzate Brianza - Venezia
Gender:

Pelikan scolastica: non scrive

Messaggio da angritti »

Fab66 da amante delle Pelikan mi offendo a sentirle chiamare ciofeche!
Questa, Signore, è un'offesa da lavarsi col .......
..... con l'Inchiostro! :D :D :D :D :D
Avatar utente
fab66
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2428
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cecina
Gender:

Pelikan scolastica: non scrive

Messaggio da fab66 »

Rigorosamente 4001 suppongo....... :think: :D
Fabrizio
angritti
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 165
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2016, 9:24
La mia penna preferita: Pelikan (tutte)
Il mio inchiostro preferito: Eclat de Saphir
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Alzate Brianza - Venezia
Gender:

Pelikan scolastica: non scrive

Messaggio da angritti »

Ovvio! :D
Avatar utente
Rosso Corsa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2012, 0:00
La mia penna preferita: Tutte purchè dotate di pennino
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 041
Arte Italiana FP.IT M: 078
Fp.it ℵ: 119
Località: Milano
Gender:

Pelikan scolastica: non scrive

Messaggio da Rosso Corsa »

Lo so che rompo, lo so che il Fabrizio non potrà esimersi dal prendermi per i fondelli per i prossimi sei mesi.... ma devo ritornare su questa mitica Pelikanina.

Dopo avere speso diverse serate a sistemare pennino, sezione ed estetica credevo di avere recuperato questa modesta stilografica. Tra l'altro, dopo vari tentativi di allineamento rebbi e limatura delle punte il pennino si era messo a scrivere più che decorosamente (almeno per i miei gusti).

Tutto bene, se non fosse per un piccolo, impercettibile, quasi trascurabile difetto: dopo qualche pagina di scrittura, o in termini di tempo dopo circa un giorno di utilizzo, improvvisamente il flusso si interrompe! :o :o

A questo punto non c'é modo di riattivarlo con le normali azioni che si intraprendono in questo caso, come agitare la penna, o inumidire leggermente il pennino. É necessario... mettere il pennino sotto il rubinetto per qualche secondo!
Dopo questa operazione "radicale" il flusso riprende, regolarmente, e posso utilizzare la stilografica per altre (poche) pagine o per un giorno circa.

Durante il "normale" funzionamento il flusso non é certo abbondante, ma sembra regolare, anche se l'inchiostro sul foglio appare alquanto annacqato (già per questa Pelikanina utilizzo il Delta Black, molto fluido e piuttosto grigino... non é esattamente un bel vedere).

Secondo voi cosa potrebbe spiegare questo funzionamento? Il fatto di bagnare abbondantemente il solo pennino per riuscire a riottenere il flusso mi suggerisce che il difetto sia proprio sul pennino e non in qualche occlusione saltuaria nel condotto che collega la cartuccia all'alimentatore. Inoltre le interruzioni non sono casuali, ma occorrono sempre dopo un certo intervallo di tempo, o dopo un certo volume di scrittura.

Forse l'abbondate bagno fa si che sul pennino l'inchiostro si mantenga molto annacquato e non secchi, mentre con la progressiva asciugatura l'inchiostro tende inevitabilmente a seccare causando l'interruzione del flusso.

Forse l'originale eccessiva lontananza tra il pennino e la superficie dell'alimentatore, che all'inizio della storia impediva completamente la scrittura, é stata corretta solo in parte, tramutando il difetto da totale assenza di scrittura a frequente interruzione del flusso?

La causa sarà nella forma del pennino (rebbi troppo stretti, loro allineamento scorretto, o altro) o nel contatto errato tra pennino e alimentatore? Nib master cercasi disperatamente....

Quale sarà la causa, e quale la soluzione?
Proverò a seguire i suggerimenti che eventualmente mi darete, escludendo cure psichiatriche per me o l'eliminazione in pattumiera della povera Pelikanina... :D

Al solito, grazie in ogni caso!
Ciao :wave:
Mauro
Avatar utente
fab66
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 2428
Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cecina
Gender:

Pelikan scolastica: non scrive

Messaggio da fab66 »

Penso sia arrivato il momento doloroso del distacco :cry:


Immagine


Si fà per scherzà ovviamente :D
Me lo permetto con Mauro che conosco personalmente.....
Fabrizio
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pelikan scolastica: non scrive

Messaggio da Ottorino »

Sembra un alimentatore otturato. Ti manca il serbatoio dietro a rifornire. Scrivi solo con l'inchiostro trattenuto dall'alimentatore.
La prossima volta che si interrompe, zuppa il pennino in un inchiostro rosso (provettina e non nel calamaio). Quando si riferma, rizuppa nel rosso e via cosi'. Cosi capisci se è l'alimentatore
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Rosso Corsa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2012, 0:00
La mia penna preferita: Tutte purchè dotate di pennino
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 041
Arte Italiana FP.IT M: 078
Fp.it ℵ: 119
Località: Milano
Gender:

Pelikan scolastica: non scrive

Messaggio da Rosso Corsa »

quasi mai
Ottorino ha scritto:Sembra un alimentatore otturato. Ti manca il serbatoio dietro a rifornire. Scrivi solo con l'inchiostro trattenuto dall'alimentatore.
La prossima volta che si interrompe, zuppa il pennino in un inchiostro rosso (provettina e non nel calamaio). Quando si riferma, rizuppa nel rosso e via cosi'. Cosi capisci se è l'alimentatore
Grazie Ottorino per il suggerimento (tralascio il commento dell'amico e pusher Fabrizio, che mi conosce e quindi ha facile gioco nel prendermi per i fondelli... :D ).

Farò la prova che hai descritto. Può essere sicuramente un problema di occlusione dal serbatoio, ma probabilmente si tratta di interruzioni più che di totale assenza di alimentazione. Le ragioni per cui credo ad una interruzione sono legate a due fattori:
  1. Quando immergo il pennino in acqua, la stilo riprende a scrivere con un tratto quasi trasparente, poi arriva sempre più inchiostro e il tratto ovviamente si scurisce. Quindi qualcosa dal serbatoio arriva!
  2. Se smonto il pennino e lavo la sezione, soffiando sulla parte in cui c'é il raccordo con la cartuccia l'acqua scorre senza problemi e sgorga dall'alimentatore.
Nelle prove effettuate negli ultimi giorni ho poi osservato che se al momento dell'interruzione del flusso agito la stilo molto energicamente (a rischio di macchie su indumenti vari.... :o ) il flusso riprende regolare.
Inoltre, a differenza di una normale stilo, uno shakeraggio così violento non provoca quasi mai lo spargimento di goccioline di inchiostro.

Sono quindi portato a credere che si tratti, come suggerisci, di un problema al connettore tra serbatoio (cartuccia) e alimentatore, ma più che di occlusione totale si dovrebbe trattare di una difficoltà di alimentazione. Forse il condotto é parzialmente occluso e appena il "tasso di umidità" nella sezione / alimentatore dovuta al lavaggio in acqua si riduce tende a fermare del tutto l'alimentazione.

Se così fosse dovrei lavorare per "liberare" il piccolo condotto nella sezione, che collega serbatoio (cartuccia) e all'alimentatore. Ma evidentemente un lavaggio e anche lunghe sessioni di ammollo in acqua non sono sufficienti... Ci sono sistemi più efficaci?

Grazie ancora...
Ciao :wave:
Mauro
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pelikan scolastica: non scrive

Messaggio da Ottorino »

Ebanite o plastica ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Rosso Corsa
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 330
Iscritto il: lunedì 7 maggio 2012, 0:00
La mia penna preferita: Tutte purchè dotate di pennino
Misura preferita del pennino: Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 041
Arte Italiana FP.IT M: 078
Fp.it ℵ: 119
Località: Milano
Gender:

Pelikan scolastica: non scrive

Messaggio da Rosso Corsa »

Ottorino ha scritto:Ebanite o plastica ?
Sono un po' in difficoltà... perchè confesso di non sapere come distinguere l'ebanite da altre materie plastiche :oops:

Comunque, la stilo dovrebbe essere una scolastica Pelikan anni 70, non so se a quell'epoca e per quella fascia di penne utilizzassero ancora l'ebanite.

Su questo modello, simile ad es. alla Pelikan Steno-pen, la sezione e l'alimentatore sono uniti assieme e non so se e come possano essere separati (ho provato a farlo esercitando un po' di forza, ma non ci sono riuscito e non ho voluto insistere per ovvi motivi...).
Noto solo che la sezione é in plastica lucida, mentre l'alimentatore ad essa unito é di un nero opaco, senza alcuna tonalità particolare. Nessun odore a parte quello dell'inchiostro.

Allego due foto delle sezioni a confronto tra questa scolastica e una Pelikan Steno-pen, recente acquisto a un mercatino, che scrive più che decorosamente.
Nella seconda foto si vede che gli alimentatori hanno forma differente, ma la connessione con la sezione é molto simile, e meglio visibile sulla Steno Pen per il colore della plastica.
Sezione_Pelikan_01.JPG
Sezione_Pelikan_02.JPG
Scusami per la qualità delle foto, le ho fatte ora con luce artificiale, perchè domani sarò come sempre travolto dagli incubi lavorativi... Spero comunque che ti diano un'idea di come sono connessi alimentatori e sezioni.


Grazie per il supporto!
Ciao :wave:
Mauro
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Pelikan scolastica: non scrive

Messaggio da Ottorino »

A distanza non è facile. Guarda se vedi del marrone tra le alette. Se ci sono o cerca in rete. Propendo per la resina vista l'età. Ms non si sa mai.

Vedo diverse strade a intensità crescente
Lavatrice
lavatrice + ammoniaca
lavatrice + soda caustics
lavatrice + candeggina


Oppure,meglio, ultrasuoni.

Se invece è di ebanite vietata la soda e la candeggina
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”