Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4164
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Acidità degli inchiostri Pelikan 4001

Messaggio da Phormula »

http://www.tempco.it/wp-content/uploads ... osione.pdf

Valori di pH di quel genere sono caratteristici di acidi deboli, nei confronti dei quali gli acciai inox hanno una buona resistenza, tant'è che nell'industria alimentare gli impianti utilizzati per il confezionamento di prodotti acidi sono tutti in acciaio inox. Se un pennino si corrode, probabilmente questo è dovuto ad un difetto superficiale che innesca il processo (vaiolatura) o ad una azione meccanica che rimuove lo strato superficiale che fa da passivante. Inoltre molti pennini in acciaio inox sono sottoposti a trattamenti galvanici come la doratura. In questo caso a cedere non è il pennino ma il trattamento superficiale, come è successo alla mia vecchia Papermate, con il passare degli anni la doratura se ne è andata lasciando spazio all'acciaio inox sottostante.

All'acciaio inox fa molto più male il cloro, che attacca lo strato superficiale passivante.

Come si è già detto, l'acidità ostacola notevolmente la crescita di funghi e muffe, ed è il motivo per cui molti alimenti e bevande contengono acido fosforico o acido citrico come conservante.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Rispondi

Torna a “Inchiostri”