Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Stipula Nuova 22

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
markov
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 28 marzo 2010, 18:18
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 059

Stipula Nuova 22

Messaggio da markov »

La Stipula Nuova 22:

Immagine

Colore "Azzurro non-ti-scordar-di-me"

Pennino in titanio T-Flex a misura unica (così non ho l'imbarazzo della scelta del pennino ...)

Cosa ne pensate?
Ho letto su alcuni forum che è una penna che presentava spesso difetti di scrittura.

grazie
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Stipula Nuova 22

Messaggio da piccardi »

Non la conosco, ma come linee e colori non mi piace. Il celestino abbinato al metallo bianco non mi dice molto, le forme non mi convincono (il pennino montato in quel modo mi da un effetto di scarsa linearità della penna). Se non altro il meccanismo pare uno stantuffo, in genere sinonimo di un minimo di qualità.

Ma non prendere troppo sul serio il mio giudizio, a parte il fatto che i gusti sono molto vari, a me piacciono principalmente le penne antiche, quelle nuove le prendo in considerazione molto raramente, e devono essere parecchio innovative per convincermi.

Spero soltanto che quel "Flex" nel nome del pennino significhi davvero quel che dice, anche se ho forti dubbi che si tratti di un vero flessibile.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
markov
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 28 marzo 2010, 18:18
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 059

Re: Stipula Nuova 22

Messaggio da markov »

piccardi ha scritto:Non la conosco, ma come linee e colori non mi piace. Il celestino abbinato al metallo bianco non mi dice molto, le forme non mi convincono (il pennino montato in quel modo mi da un effetto di scarsa linearità della penna). Se non altro il meccanismo pare uno stantuffo, in genere sinonimo di un minimo di qualità.

Ma non prendere troppo sul serio il mio giudizio, a parte il fatto che i gusti sono molto vari, a me piacciono principalmente le penne antiche, quelle nuove le prendo in considerazione molto raramente, e devono essere parecchio innovative per convincermi.

Spero soltanto che quel "Flex" nel nome del pennino significhi davvero quel che dice, anche se ho forti dubbi che si tratti di un vero flessibile.

Ciao
Simone
Grazie per la risposta.

E della Visconti Wall Street cosa ne pensi?

Immagine
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Stipula Nuova 22

Messaggio da piccardi »

Come stile mi piace molto di più, ed inoltre la celluloide anellata oltre ad essere un classico, è comunque un materiale pregiato, inoltre in questo caso la cobinazione grigio con metallo chiaro mi pare più azzeccata rispetto alla precedente con il celeste.

Continua comunque a non convincermi molto la punta in metallo, avesso fatto tutto in celluloide sarebbe stato meglio (per i miei gusti). Fra le due non avrei dubbi. Sarà poi che mi ricorda la Manhattan che è una delle poche penne moderne che mi piacciono e che a suo tempo mi sono comprato.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Stipula Nuova 22

Messaggio da vikingo60 »

markov ha scritto:La Stipula Nuova 22:

Immagine

Colore "Azzurro non-ti-scordar-di-me"

Pennino in titanio T-Flex a misura unica (così non ho l'imbarazzo della scelta del pennino ...)

Cosa ne pensate?
Ho letto su alcuni forum che è una penna che presentava spesso difetti di scrittura.

grazie
Di Stipula ho provato solo la serie Etruria che va benissimo(ma il costo è molto superiore!)
Ciao
Alessandro
Alessandro
markov
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 60
Iscritto il: domenica 28 marzo 2010, 18:18
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 059

Re: Stipula Nuova 22

Messaggio da markov »

piccardi ha scritto:Come stile mi piace molto di più, ed inoltre la celluloide anellata oltre ad essere un classico, è comunque un materiale pregiato, inoltre in questo caso la cobinazione grigio con metallo chiaro mi pare più azzeccata rispetto alla precedente con il celeste.

Continua comunque a non convincermi molto la punta in metallo, avesso fatto tutto in celluloide sarebbe stato meglio (per i miei gusti). Fra le due non avrei dubbi. Sarà poi che mi ricorda la Manhattan che è una delle poche penne moderne che mi piacciono e che a suo tempo mi sono comprato.

Ciao
Simone
La Wall Street la prenderei verde:

Immagine
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Stipula Nuova 22

Messaggio da apollinare »

Ciao Simone,scusa ma una domanda,prettamente tecnica: per scarsa linearita' della penna e riferendoti al puntale/sezione in metallo,ti riferisci ad un discorso esclusivamente estetico oppure intendi prestazioni non eccellenti dela stessa,esempio disassamento del pennino,diversa reazione del materiale plastica-metallo ecc.....Ciao grazie come sempre
caldo a parte buona giornata apollinare
markov ha scritto:
piccardi ha scritto:Come stile mi piace molto di più, ed inoltre la celluloide anellata oltre ad essere un classico, è comunque un materiale pregiato, inoltre in questo caso la cobinazione grigio con metallo chiaro mi pare più azzeccata rispetto alla precedente con il celeste.

Continua comunque a non convincermi molto la punta in metallo, avesso fatto tutto in celluloide sarebbe stato meglio (per i miei gusti). Fra le due non avrei dubbi. Sarà poi che mi ricorda la Manhattan che è una delle poche penne moderne che mi piacciono e che a suo tempo mi sono comprato.

Ciao
Simone
La Wall Street la prenderei verde:

Immagine
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Stipula Nuova 22

Messaggio da piccardi »

apollinare ha scritto:Ciao Simone,scusa ma una domanda,prettamente tecnica: per scarsa linearita' della penna e riferendoti al puntale/sezione in metallo,ti riferisci ad un discorso esclusivamente estetico oppure intendi prestazioni non eccellenti dela stessa,esempio disassamento del pennino,diversa reazione del materiale plastica-metallo ecc.....Ciao grazie come sempre
caldo a parte buona giornata apollinare
Niente di tecnico, la considerazione era semplicemente estetica e relativa ai miei gusti personali.

Oggi per fare una penna che funzioni male in genere bisogna impegnarsi, visto che fra le migliori stilografiche che conosco, per scorrevolezza e precisione, ci sono le Pilot V Pen, delle usa e getta da qualche euro.

Il problema casomai è che ormai ci si distingue molto per l'apparenza, e meno sul controllo qualità. Per cui penne di assoluto valore per come scrivono, le Sailor, essendo oggettivamente piuttosto brutte sul piano stilistico, non hanno un gran successo. Poi magari ti trovi penne bellissime con difetti anche piccoli, come un cappuccio a vite che non si chiude perfettamente allineato, o che scrivono bene solo se prendi un medio, o che hanno piccole perdite, ecc.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Stipula Nuova 22

Messaggio da vikingo60 »

Di recente ho provato la Stipula Vedo con pennino in metallo punta M,versione economica della 22,e devo confessare che non mi ha convinto molto.Il fatto però che abbia un caricamento a pistone dovrebbe essere segno di qualità.Probabilmente la mia delusione sulla scorrevolezza è dovuta al fatto che spesso uso pennini B,non disponibili sulla Vedo.Ma il pennino è rigido e il flusso non abbondante.
Ciao
Alessandro
Alessandro
apollinare
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 303
Iscritto il: giovedì 25 febbraio 2010, 18:48

Re: Stipula Nuova 22

Messaggio da apollinare »

Ciao Simone,grazie per la tua sollecita risposta.Sai che la sailor mi incuriosisce?Infatti ho sentito parlare bene di questa marca ovunque,non solo su questo sito.Strano che non raccolga tanto successo qui da noi,non sono bruttissime,sono bruttarelle,su questo sono d'accordo con te.( da noi tante altre bruttissime ottengono molto successo)Ho visitato il loro sito e se non erro sono tutte ad alimentazione cartuccia-converter e tutto sommato per i prezzi richiesti vado a cercarmene una con alimentazione a pistone.Mi ha stupito il fatto che la king of pen,il loro silurotto interamente in ebanite mi sembra,sia alimentato pure questo da converter.Probabilmente avranno deciso cosi' i loro esperti ricerca-marketing tenendo conto dei mercati alla quale la stilo e' diretta.A proposito,pur non essendo tu un amatore di stilo attuali,hai visto la novita' di aurora?
Sull'altro sito non erano molto soddisfatti,parlo del discorso estetico,ed in effetti...........
piccardi ha scritto:ciao buona serata
apollinare
apollinare ha scritto:Ciao Simone,scusa ma una domanda,prettamente tecnica: per scarsa linearita' della penna e riferendoti al puntale/sezione in metallo,ti riferisci ad un discorso esclusivamente estetico oppure intendi prestazioni non eccellenti dela stessa,esempio disassamento del pennino,diversa reazione del materiale plastica-metallo ecc.....Ciao grazie come sempre
caldo a parte buona giornata apollinare
Niente di tecnico, la considerazione era semplicemente estetica e relativa ai miei gusti personali.

Oggi per fare una penna che funzioni male in genere bisogna impegnarsi, visto che fra le migliori stilografiche che conosco, per scorrevolezza e precisione, ci sono le Pilot V Pen, delle usa e getta da qualche euro.

Il problema casomai è che ormai ci si distingue molto per l'apparenza, e meno sul controllo qualità. Per cui penne di assoluto valore per come scrivono, le Sailor, essendo oggettivamente piuttosto brutte sul piano stilistico, non hanno un gran successo. Poi magari ti trovi penne bellissime con difetti anche piccoli, come un cappuccio a vite che non si chiude perfettamente allineato, o che scrivono bene solo se prendi un medio, o che hanno piccole perdite, ecc.

Ciao
Simone
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Stipula Nuova 22

Messaggio da vikingo60 »

apollinare ha scritto:Ciao Simone,grazie per la tua sollecita risposta.Sai che la sailor mi incuriosisce?Infatti ho sentito parlare bene di questa marca ovunque,non solo su questo sito.Strano che non raccolga tanto successo qui da noi,non sono bruttissime,sono bruttarelle,su questo sono d'accordo con te.( da noi tante altre bruttissime ottengono molto successo)Ho visitato il loro sito e se non erro sono tutte ad alimentazione cartuccia-converter e tutto sommato per i prezzi richiesti vado a cercarmene una con alimentazione a pistone.Mi ha stupito il fatto che la king of pen,il loro silurotto interamente in ebanite mi sembra,sia alimentato pure questo da converter.Probabilmente avranno deciso cosi' i loro esperti ricerca-marketing tenendo conto dei mercati alla quale la stilo e' diretta.A proposito,pur non essendo tu un amatore di stilo attuali,hai visto la novita' di aurora?
Sull'altro sito non erano molto soddisfatti,parlo del discorso estetico,ed in effetti...........
piccardi ha scritto:ciao buona serata
apollinare Niente di tecnico, la considerazione era semplicemente estetica e relativa ai miei gusti personali.

Oggi per fare una penna che funzioni male in genere bisogna impegnarsi, visto che fra le migliori stilografiche che conosco, per scorrevolezza e precisione, ci sono le Pilot V Pen, delle usa e getta da qualche euro.

Il problema casomai è che ormai ci si distingue molto per l'apparenza, e meno sul controllo qualità. Per cui penne di assoluto valore per come scrivono, le Sailor, essendo oggettivamente piuttosto brutte sul piano stilistico, non hanno un gran successo. Poi magari ti trovi penne bellissime con difetti anche piccoli, come un cappuccio a vite che non si chiude perfettamente allineato, o che scrivono bene solo se prendi un medio, o che hanno piccole perdite, ecc.

Ciao
Simone
La scelta del converter dipende dal più basso costo produttivo.Comunque la Sailor produce(finalmente!)anche una penna a pistone denominata ''1911 Realo''che trovi sul sito ''pengallery.com''.Costa 289,00 Dollari,la Casa della Stilografica di Firenze la vende a 310,00 Euro.Solo punta F.Allego una foto.
Ciao
Alessandro
P.S.:per Aurora ti riferisci forse alla nuova serie Alpha,che non piace neanche a me(forse anche per la mia antipatia al sistema cartuccia-converter).Sto invece apprezzando molto il pulsante di fondo.
Allegati
SAILOR REALO 1911 PISTONE.jpg
SAILOR REALO 1911 PISTONE.jpg (16.02 KiB) Visto 3234 volte
Ultima modifica di vikingo60 il mercoledì 21 luglio 2010, 23:53, modificato 1 volta in totale.
Alessandro
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Stipula Nuova 22

Messaggio da vikingo60 »

piccardi ha scritto:
apollinare ha scritto:Ciao Simone,scusa ma una domanda,prettamente tecnica: per scarsa linearita' della penna e riferendoti al puntale/sezione in metallo,ti riferisci ad un discorso esclusivamente estetico oppure intendi prestazioni non eccellenti dela stessa,esempio disassamento del pennino,diversa reazione del materiale plastica-metallo ecc.....Ciao grazie come sempre
caldo a parte buona giornata apollinare
Niente di tecnico, la considerazione era semplicemente estetica e relativa ai miei gusti personali.

Oggi per fare una penna che funzioni male in genere bisogna impegnarsi, visto che fra le migliori stilografiche che conosco, per scorrevolezza e precisione, ci sono le Pilot V Pen, delle usa e getta da qualche euro.

Il problema casomai è che ormai ci si distingue molto per l'apparenza, e meno sul controllo qualità. Per cui penne di assoluto valore per come scrivono, le Sailor, essendo oggettivamente piuttosto brutte sul piano stilistico, non hanno un gran successo. Poi magari ti trovi penne bellissime con difetti anche piccoli, come un cappuccio a vite che non si chiude perfettamente allineato, o che scrivono bene solo se prendi un medio, o che hanno piccole perdite, ecc.

Ciao
Simone
Ciao Simone,ti dò perfettamente ragione per quanto riguarda i malfunzionamenti di modelli prodotti da marchi celebri:ormai ho imparato ad evitare Parker e Waterman,che un tempo producevano buone penne.Ora invece perdono,scrivono male,le dorature si deteriorano subito e hanno prezzi molto alti.Forse si salvano ancora le Duofold della Parker,ma sono banali penne cartuccia-converter ed hanno un costo esorbitante.
Ciao
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Stipula Nuova 22

Messaggio da piccardi »

apollinare ha scritto:Ciao Simone,grazie per la tua sollecita risposta.Sai che la sailor mi incuriosisce?Infatti ho sentito parlare bene di questa marca ovunque,non solo su questo sito.Strano che non raccolga tanto successo qui da noi,non sono bruttissime,sono bruttarelle,su questo sono d'accordo con te.( da noi tante altre bruttissime ottengono molto successo)Ho visitato il loro sito e se non erro sono tutte ad alimentazione cartuccia-converter e tutto sommato per i prezzi richiesti vado a cercarmene una con alimentazione a pistone.Mi ha stupito il fatto che la king of pen,il loro silurotto interamente in ebanite mi sembra,sia alimentato pure questo da converter.Probabilmente avranno deciso cosi' i loro esperti ricerca-marketing tenendo conto dei mercati alla quale la stilo e' diretta.A proposito,pur non essendo tu un amatore di stilo attuali,hai visto la novita' di aurora?
Sull'altro sito non erano molto soddisfatti,parlo del discorso estetico,ed in effetti...........
Purtroppo la gran parte dei produttori giapponesi (almeno quelli più famosi) oggi usano converter e cartucce. Le sole eccezioni che conosco sono la custom 823 della Pilot, ed una Sailor a stantuffo di cui ho solo sentito parlare.

Non conosco le ultime novità di Aurora, tendo a seguire poco il mercato della stilografica moderna. Ma sul piano tecnico non vedo innovazioni significative (le uniche sono quelle sulla siringa rovesciata di Visconti e ora anche della Pilot). Sul piano stilistico vedo per lo più delle pacchianerie tremende. Dopo di che esistono anche penne interessanti sul piano stilistico, oltre che perfettamente funzionali. La gran parte della produzione della Lamy appartiene a questa categoria, ma non sono certo penne "prestigiose"...

Le ultime due penne di un certo rilievo che mi son piaciute molto sul piano stilistico erano la Manhattan della Visconti e la Edson della Waterman. Dopo più nulla, a parte forse la Defi della Dupont, che però ha una linea interessante solo da chiusa, e che aperta è praticamente inusabile (almeno se uno pretende di tenerci sopra il cappuccio...)

Ciao
Simone


Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Stipula Nuova 22

Messaggio da vikingo60 »

piccardi ha scritto:
apollinare ha scritto:Ciao Simone,grazie per la tua sollecita risposta.Sai che la sailor mi incuriosisce?Infatti ho sentito parlare bene di questa marca ovunque,non solo su questo sito.Strano che non raccolga tanto successo qui da noi,non sono bruttissime,sono bruttarelle,su questo sono d'accordo con te.( da noi tante altre bruttissime ottengono molto successo)Ho visitato il loro sito e se non erro sono tutte ad alimentazione cartuccia-converter e tutto sommato per i prezzi richiesti vado a cercarmene una con alimentazione a pistone.Mi ha stupito il fatto che la king of pen,il loro silurotto interamente in ebanite mi sembra,sia alimentato pure questo da converter.Probabilmente avranno deciso cosi' i loro esperti ricerca-marketing tenendo conto dei mercati alla quale la stilo e' diretta.A proposito,pur non essendo tu un amatore di stilo attuali,hai visto la novita' di aurora?
Sull'altro sito non erano molto soddisfatti,parlo del discorso estetico,ed in effetti...........
Purtroppo la gran parte dei produttori giapponesi (almeno quelli più famosi) oggi usano converter e cartucce. Le sole eccezioni che conosco sono la custom 823 della Pilot, ed una Sailor a stantuffo di cui ho solo sentito parlare.

Non conosco le ultime novità di Aurora, tendo a seguire poco il mercato della stilografica moderna. Ma sul piano tecnico non vedo innovazioni significative (le uniche sono quelle sulla siringa rovesciata di Visconti e ora anche della Pilot). Sul piano stilistico vedo per lo più delle pacchianerie tremende. Dopo di che esistono anche penne interessanti sul piano stilistico, oltre che perfettamente funzionali. La gran parte della produzione della Lamy appartiene a questa categoria, ma non sono certo penne "prestigiose"...

Le ultime due penne di un certo rilievo che mi son piaciute molto sul piano stilistico erano la Manhattan della Visconti e la Edson della Waterman. Dopo più nulla, a parte forse la Defi della Dupont, che però ha una linea interessante solo da chiusa, e che aperta è praticamente inusabile (almeno se uno pretende di tenerci sopra il cappuccio...)

Ciao
Simone


Simone
La Edson l'ho vista anche io e stavo per comprarla,ma dato il prezzo e soprattutto la pessima riuscita della Carene di cui ti parlai(e a cui assomiglia molto)lasciai perdere.Credo che a questo punto sulla cresta dell'onda e con una certa affidabilità restino solo i marchi italiani e tedeschi(che salvano l'estetica,intendo):Omas,Aurora Montegrappa serie 1930,Stipula Etruria e alcune Visconti.La Visconti si sbizzarrisce con una marea di meccanismi,alcuni forse anche delicati.Alla fine io preferisco il pistone ed il pulsante di fondo(anche se so che tu lo ritieni superato).
Ciao
Alessandro
Alessandro
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”