Personalmente credo dobbiamo molto a Biro, forse quanto a Gutemberg e qualcosina anche al barone Bich.
Io uso quasi tutti gli strumenti di scrittura matite, biro/roller pur prediligendo da circa 20 anni le stilografiche.
Nel 1966 quando ho messo piede nella prima elementare avevo con me una penna biro, molto probabilmente una usa è getta BIC.
Poi tanti altre penne andando a memoria le Lyretta le Corvina e alzi la mano chi alle elementari non ha avuto la penna a 10 colori.
In seguito sono sempre stato affascinato dalle varie penne che sono venuti negli anni, ad esempio la Tratto pen della Fila:
https://nyc1961.wordpress.com/tratto-pen-al-moma/
oppure le Stabilo 88
http://lizlizdoodles.tumblr.com/post/11 ... ed-stabilo
e anche tante altre a gel, roller di case che ormai si sono perse nella memoria.
Il mio vero cavallo da tiro è stata la sfera Pilot BP-S punta fine, preferibilmente nera, con cui ho scritto credo alcune migliaia di pagine tra appunti presi a lezione, esercizi numerici e dimostrazioni di ogni genere, almeno due pagine per una Trasformate di Laplace.
Oggi la mia piccola collezione di sfera va penne cinesi da 5 euro fino a un roller Parker Ciselee, e penso che anche le mie biro meritino almeno una foto di gruppo. (fatta col telefonino quindi qualità appena sufficiente, almeno spero.
Un saluto a tutti
Rinaldo