Riparazione pennino dopo caduta

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Andrea_R

Riparazione pennino dopo caduta

Messaggio da Andrea_R »

L'Emotica ha fatto un bel volo sul pavimento, fortunatamente grazie alla guida del wiki sono riuscito a riallineare i rebbi, ora i problemi sono due:
1)uno dei rebbi è impercettibilmente curvato verso il basso: la penna scrive ma guardando i rebbi dall'alto e passando un dito sul pennino si sente la differenza di altezza, così come scrivendo dal lato secco che è diventato più ruvido (usavo la penna senza problemi dal lato secco prima della caduta), quindi i rebbi sono allineati dal normale lato scrivente ma non dal lato secco.In sostanza dovrei "stirare", spero renda l'idea del danno più di raddrizzare, il rebbio che è leggermente curvato.C'è qualcosa che posso provare da solo ? spero di aver chiarito il problema
2) il pennino è diventato più abbondante: seguo la famosa guida di sbrebrown o c'è qualcosa di meno invasivo per ridurre il flusso?(di far incrociare di nuovo i rebbi non me la sento proprio)

P.S. non so se può essere rilevante ma il pennino è di quelli in titanio
Andrea_R

Riparazione pennino dopo caduta

Messaggio da Andrea_R »

Update: per raddrizzarlo per bene dovrei estrarlo, qualcuno sa se il gruppo pennino è a frizione? potrei usare il "nib block" di plastica verde preso ad un pen show tempo fa per farlo? :?: :?:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Riparazione pennino dopo caduta

Messaggio da Ottorino »

Il titanio è rischioso. Anche col blocco pennini. Il titanio È rigido e rischi di spezzarlo.
Io la manderei a chi lo fa di lavoro. Mettendo in conto anche di sentirsi dire di no.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Andrea_R

Riparazione pennino dopo caduta

Messaggio da Andrea_R »

grazie mille per la risposta Ottorino, manderò un po' di mail :thumbup:
Andrea_R

Riparazione pennino dopo caduta

Messaggio da Andrea_R »

Update: alla fine sono riuscito a smontare il gruppo di scrittura e a raddrizzare il pennino con l'ausilio del blocco pennini ed un martelletto, il pennino è dritto e scrive come prima, anche se non ho danneggiato nulla solo grazie alla fortuna del principiante :roll:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Riparazione pennino dopo caduta

Messaggio da Ottorino »

Sono soddisfazioni.
Prima di tutto è necessario il " lato b". Poi il resto.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15467
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

Riparazione pennino dopo caduta

Messaggio da maxpop 55 »

Bravissimo Andrea, sai a Napoli come si dice?
<Chi non risica non rosica>
Trad. Chi non rischia non mangia.
nel tuo caso se non rischiavi non avresti avuto il pennino riparato :clap: :clap:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Andrea_R

Riparazione pennino dopo caduta

Messaggio da Andrea_R »

grazie mille Otto e Max psero comunque di non dovermi ripetere tanto presto :thumbup: :thumbup: :D :D :D
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”