Ostruzione sotto il pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Ostruzione sotto il pennino

Messaggio da muristenes »

Ottorino ha scritto:Lascia perdere la candeggina. Non ce la fa, anche perche' non è detto che la carta sia tutta cellulosa.

L'unica e' rimuovere il pennino (o pennino e alimentatore come dice solido) e togliere la carta. Mi sembra che tutti gli altri sistemi siano piu' pericolsi che altro.
A volte il pennino è un po' lasco e viene e va senza troppo forzare. Questo lo puoi vedere solo tu.
Ciao Otto, speravo proprio che mi rispondessi tu, stavo per scriverti un MP. :thumbup:
Se tu mi dici che non risolvo con la candeggina allora mi rassegno ;)
Ottorino ha scritto:Piu' che irebbi disallineati io vedo l'alimentatore troppo lontano dal pennino. Se è la carta che lo alza ce n'e' un bel po' e se invece era cosi va comunque scaldato e accostato.
Prima che ci mettessi la carta il pennino era perfettamente a contatto con l'alimentatore. Purtroppo sta facendo spessore e questo è il risultato.
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Ostruzione sotto il pennino

Messaggio da ciro »

Ma ci hai provato a spruzzare acqua con il pistone?
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Ostruzione sotto il pennino

Messaggio da muristenes »

ciro ha scritto:Ma ci hai provato a spruzzare acqua con il pistone?
Si, ma la carta assorbente è molto resistente, anziché sfaldarsi si compatta. Tra l'altro, come già scritto da Giorgio (Rolex Hunter), una volta bagnata aumenta di volume :evil:
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Ostruzione sotto il pennino

Messaggio da Contax1961 »

Ha ragione Ottorino, è parecchio il distacco, li devi proprio rimuovere il materiale accumulato, soffiando non va via in quel punto anzi secondo me si fa peggio, devi cercare di stare attento anche a non sciupare il canale del feed... credo che smontare sia la soluzione migliore, e l'unica che ti risolve senza fare danni "collaterali" ;)
Riccardo
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Ostruzione sotto il pennino

Messaggio da solido »

Non mi risulta che ci sia un collarino dentro la sezione. Come ho già detto devi scandare con la pistola termica, meglio se con quella che puoi impostare la temperatura, e scaldare nella parte filettata mentre la ruoti per scaldare tutt'intorno...non lascriarla assolutamente fissa in un punto. Poi con le pinze protette provi a svitare piano piano. Se non và riprovi daccapo. Vedrai che poi si scioglie quel sigillante bituminoso intorno alla sezione e si comincia ad aprire. Quando si apre poco poco spruzzaci, tra sezione e serbatorio, un pò di Svitol o WD40....aiuta di certo. Poi riscalda ancora e ancora pinza gommata. Alla fine si apre stai tranquillo. Non mi è mai capitato di romperne una di queste Omas agendo in questo modo.....e ce vò pazienza!
Diverso il discorso su altri modelli e marche...soprattutto Montblanc molto più fragili. In questo caso anche agendo con tutte le accortezze possibili la rottura è sempre in agguato!!
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Ostruzione sotto il pennino

Messaggio da muristenes »

Grazie a entrambi! Ho già fatto questa operazione in passato, ma mi sta particolarmente antipatica (anche perché ho usato il phon anziché la pistola termica).
Vi aggiorno appena riesco a svitare la sezione, per il momento vi ringrazio per i preziosi suggerimenti! :thumbup:
solido
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 363
Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 22:55
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma

Ostruzione sotto il pennino

Messaggio da solido »

muristenes ha scritto:
solido ha scritto:Non sò se continuando a "stuzzicare"la parte dove c'è il grumo si rischia di fare danni...
Il timore è proprio quello, in effetti
solido ha scritto: ma perchè non smontare la sezione e togliere condotta e pennino in modo da rimuovere per bene i residui di carta?
Sarebbe sicuramente la soluzione migliore per estrarre la carta. Ho qualche riserva per i seguenti motivi:
  1. la presenza del tubicino di sfiato
  2. penso che ci sia un collarino da qualche parte, e in effetti su internet non ho trovato foto della sezione completamenta smontata, a differenza di quelle dello stantuffo tuffante
  3. Il pennino è ben allineato e la penna non è mai stata aperta. Se possibile eviterei di alterarla più di quanto non abbia già fatto
So che sei molto abile con le riparazioni e probabilmente hai già smontato una omas, puoi confermarmi la presenza del collarino? Grazie :thumbup:
Ti ringrazio del complimento ma ritengo che l'abilità vada di pari passo con la passione che ci si mette nel fare le cose.
Siccome mi sembri anche tu appassionato penso che riuscirai sicuramente ad aprire la penna, seguendo anche i miei consigli.
Infine credo che, come in tutte le cose quando è la prima volta, ci vuole un pò di coraggio ampiamente ripagato dalla soddisfazione di essere riuscito dove altri si sono fermati!!!! Meditate gente...meditate...me sento pure un pò filosofo.. :D :D :think: :think:
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11745
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Ostruzione sotto il pennino

Messaggio da Ottorino »

Si puo' anche lasciare cosi' com'e, fare un respirone e non farne di nulla.
Poi, a palle ferme, senza ansia, si puo' operare per il meglio senza fare danni.

Ma 'sto pennino tentenna un po' da dx a sx o è saldo come una roccia ?
Aggiungo alle valide note di solido, per confortarti, che potresti mettere due pezzi di tubo plastico intorno a sezione e fusto in modo da scaldare solo dove necessario.
Se operi col phon rischi di scaldare troppa celluloide. I tubi proteggono dal calore dove questo non è necessario e ti aiutano ad avere una presa migliore.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Ostruzione sotto il pennino

Messaggio da Contax1961 »

Io ho imparato a mie spese, che il phon non è il massimo perscollare le sezioni....Se non era per i consigli di Ottorino e di un attrezzo adeguato ( a proposito Ottorino il mio è finalmente in arrivo ;) ) ero ancora a cercare di smontare la sezione di una Columbus 28, poi magari nel tuo caso risolvi senza problemi :thumbup:
Riccardo
Sumit
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 437
Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
La mia penna preferita: Montblanc 134
Il mio inchiostro preferito: Delta
Fp.it 霊気: 021
Località: Rimini
Gender:

Ostruzione sotto il pennino

Messaggio da Sumit »

togli il pennino e basta senza togliere la sezione...
è facilissimo...
usa un pezzo di camera d'aria di bicicletta
premi sopra e sotta il pennino e muovi a dx e sx...
con la gomma della camera d'aria fai forza e non fai danni...
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Messaggio da muristenes »

Vi ringrazio una volta di più per i suggerimenti :thumbup:
In realtà già li avevo messi in pratica, perché il vostro lavoro e i precedenti vostri contributi qui sul portale riparazioni sono stati utilissimi in più di un'occasione.

La sezione ancora non ne vuole sapere, ma svariati cicli di lavaggio, l'azione dell'inchiostro e l'utilizzo del filo interdentale mi hanno permesso di eliminare i residui di carta. L'alimentatore non è ancora perfettamente aderente al pennino, ma avendo liberato i canali dell'alimentatore ora l'inchiostro può finalmente scorrere verso la punta del pennino. ;)

Approfitto per farvi qualche altra domanda:
  1. Ho trovato qualche goccia d'acqua sull'asta dello stantuffo. Posso considerare questo come una conseguenza della guarnizione interna pregna d'acqua oppure sarebbe meglio sostituirla?
  2. Quando ho preso la penna lo stantuffo era completamente bloccato. Ora invece scorre sin troppo agevolmente, tanto che basta mettere la penna col pennino all'insù che il fondello (una volta svitato) si abbassa per semplice gravità. È normale?
  3. La parete interna del serbatoio sembra consumato dall'avanzamento stesso dello stantuffo, come se sfregasse.
  4. La depressione che si crea mentre carico la penna contrasta la corsa dello stantuffo. Il che mi sembra logico, ma (immagino) possa anche indicare che il tubicino non sia completamente libero. Succede anche sulle vostre?
Grazie ancora!
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Ostruzione sotto il pennino

Messaggio da Contax1961 »

Ciao, qualche goccia di acqua potrebbe indicare una non perfetta tenuta, sinceramente verificherei ;) se si ripete forse la guarnizione è da sostituire, se sparisce probabilmente è dovuta allo stress momentaneo delle azioni ripetute sul pistone. Il fatto che scenda per gravità mi suona molto strano, ma non ho quella penna specifica, quindi non posso dire se è una caratteristica della stessa.
Riccardo
muristenes
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1186
Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
La mia penna preferita: Pelikan M215
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cagliari

Ostruzione sotto il pennino

Messaggio da muristenes »

Sicuramente ha contribuito il tanto grasso siliconico che ho usato. Lascerò la penna ferma per un paio di giorni e vediamo cosa succede.

Penso di aver esagerato, tanto che questa situazione della carta assorbente è nata dall'esigenza di eliminare il lubrificante accumulatosi dentro la penna. :crazy:
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”