Rivolgo un accorato appello agli amici del reparto riparazioni: come posso rimuovere della carta assorbente rimasta incastrata tra il pennino e l'alimentatore?
Purtroppo sono stato ingenuo, e ho fatto passare della carta assieme al classico foglio d'acetato, col risultato che adesso mi ritrovo un piccolo grumo molto compatto in prossimità del collare. Vi chiedo se conosciate un solvente adatto per la carta, tenendo però conto che la penna è in celluloide.
Vorrei assolutamente evitare di smontare la sezione ed estrarre alimentatore e pennino.
Grazie a tutti!
Ciao Muristenes,
il mio consiglio è: non riesci meccanicamente a flettere quel minimo il pennino da rimuovere la carta, prova con un bel getto d'acqua sia dall'esterno mettendo il pennino sotto l'acqua che dall'interno agendo sul sistema di caricamento per farla spruzzare.
Un saluto,
Ciro (Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
muristenes ha scritto:Rivolgo un accorato appello agli amici del reparto riparazioni: come posso rimuovere della carta assorbente rimasta incastrata tra il pennino e l'alimentatore?
Purtroppo sono stato ingenuo, e ho fatto passare della carta assieme al classico foglio d'acetato, col risultato che adesso mi ritrovo un piccolo grumo molto compatto in prossimità del collare. Vi chiedo se conosciate un solvente adatto per la carta, tenendo però conto che la penna è in celluloide.
Vorrei assolutamente evitare di smontare la sezione ed estrarre alimentatore e pennino.
Grazie a tutti!
Ciao Muristenes, una domanda prima di tutto, di penna però stiamo parlando? potrebbee cambiare la soluzione da penna a penna...
Ciao Ciro, grazie! Il pennino si flette, ma estrarre la carta rimane comunque molto difficoltoso. L'unica cosa che riesco a infilare con successo è un ago da siringa, ma così sto compattando ulteriormente la carta (che è bagnata).
Ho cercato su internet come solubilizzare la carta, al momento il candidato più papabile è la candeggina diluita. Cosa ne pensi/pensate?
L'alimentatore è in ebanite o in plastica ??? (fa MOLTA differenza)
a parte questo, aspetterei comunque che la carta si asciughi (così che il suo volume si riduca), magari aiutando (con attenzione) con un pò di aria calda
OK, se è una Lucens, è in ebanite, letto adesso...
Ultima modifica di rolex hunter il martedì 20 settembre 2016, 12:56, modificato 2 volte in totale.
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
rolex hunter ha scritto:L'alimentatore è in ebanite o in plastica ??? (fa MOLTA differenza)
a parte questo, aspetterei comunque che la carta si asciughi (così che il suo volume si riduca), magari aiutando (con attenzione) con un pò di aria calda
OK, se è una Lucens, è in ebanite, letto adesso...
Grazie mille, proverò anche così! Il problema è che il foglio di acetato non passa più, quindi mi servirebbe un uno strumento per estrarre questo grumo.
Non sò se continuando a "stuzzicare"la parte dove c'è il grumo si rischia di fare danni...ma perchè non smontare la sezione e togliere condotta e pennino in modo da rimuovere per bene i residui di carta? L'unica accortezza, se non è mai stata smontata la sezione, è quella di scaldare la parte filettata del serbatoio prima di svitare. Poi per togliere il conduttore, avendo inserito il tubicino di ebanite, devi battere da dietro con un attrezzo bucato per non rovinare il tubicino. Altrimenti, sempre prima scaldando la parte interessata, puoi provare con dei movimenti alternati dx e sx a togliere dal davanti il gruppo pennino/conduttore magari afferrandolo con un pezzo di gomma.
E' una bella penna, al tuo posto prima di ogni azione vorrei rifletterci bene, leggendo il post, immagino che hai scartato la possibilità di estrarre il feed con il pennino, in che punto si è formato il grumo, è molto in profondità?
solido ha scritto:Non sò se continuando a "stuzzicare"la parte dove c'è il grumo si rischia di fare danni...
Il timore è proprio quello, in effetti
solido ha scritto:
ma perchè non smontare la sezione e togliere condotta e pennino in modo da rimuovere per bene i residui di carta?
Sarebbe sicuramente la soluzione migliore per estrarre la carta. Ho qualche riserva per i seguenti motivi:
la presenza del tubicino di sfiato
penso che ci sia un collarino da qualche parte, e in effetti su internet non ho trovato foto della sezione completamenta smontata, a differenza di quelle dello stantuffo tuffante
Il pennino è ben allineato e la penna non è mai stata aperta. Se possibile eviterei di alterarla più di quanto non abbia già fatto
So che sei molto abile con le riparazioni e probabilmente hai già smontato una omas, puoi confermarmi la presenza del collarino? Grazie
Contax1961 ha scritto:E' una bella penna, al tuo posto prima di ogni azione vorrei rifletterci bene, leggendo il post, immagino che hai scartato la possibilità di estrarre il feed con il pennino, in che punto si è formato il grumo, è molto in profondità?
Non volevo presentarla qui e ora, però mi rendo conto che qualche foto può essere utile. Tra poco carico qualche scatto.
Lascia perdere la candeggina. Non ce la fa, anche perche' non è detto che la carta sia tutta cellulosa.
L'unica e' rimuovere il pennino (o pennino e alimentatore come dice solido) e togliere la carta. Mi sembra che tutti gli altri sistemi siano piu' pericolsi che altro.
A volte il pennino è un po' lasco e viene e va senza troppo forzare. Questo lo puoi vedere solo tu.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Ecco qui qualche foto. Lo spessore della carta è minimo, ma sufficiente a interrompere il contatto tra alimentatore e pennino.
Smontare la penna sarebbe risolutivo, ma vorrei farne a meno se possibile.
Piu' che i rebbi disallineati io vedo l'alimentatore troppo lontano dal pennino. Se è la carta che lo alza ce n'e' un bel po' e se invece era cosi va comunque scaldato e accostato (dopo averla rimossa ovviamente).
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita