Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
-
- Touchdown
- Messaggi: 80
- Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2014, 23:50
- La mia penna preferita: Twsbi Vac 700
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Kiwa-Guro
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Bari
- Gender:
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
Ciao a tutti. Ho fatto realizzare dei bloc notes aziendali che – nelle mie intenzioni – dovevano essere un gadget da regalare a qualcuno, ma anche uno strumento per me e la mia équipe. Peccato che malgrado le rassicurazioni di chi me li ha forniti («La carta è 110-120 grammi», che a me sembravano sufficienti), nella realtà i fogli saranno al massimo di carta da 70 gr e quindi quando scrivo con le mie stilo, l'inchiostro passa da una parte all'altra [So che questo fenomeno ha un nome "tecnico", ma perdonate: non me lo ricordo].
In sostanza lo stesso problema che avevo con le Moleskine, per intenderci (i fogli sono molto simili per peso della carta).
Potete suggerirmi un qualche rimedio? Ci sono inchiostri meno "invadenti" di altri? (Io scrivo con tratti M, per lo più, ma potrei adattarmi anche a una F se servisse a farmi sfruttare questi blocchi).
Grazie in anticipo.
In sostanza lo stesso problema che avevo con le Moleskine, per intenderci (i fogli sono molto simili per peso della carta).
Potete suggerirmi un qualche rimedio? Ci sono inchiostri meno "invadenti" di altri? (Io scrivo con tratti M, per lo più, ma potrei adattarmi anche a una F se servisse a farmi sfruttare questi blocchi).
Grazie in anticipo.
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
70 gr. e meno della classica carta da fotocopie....Cyrano ha scritto:Ciao a tutti. Ho fatto realizzare dei bloc notes aziendali che – nelle mie intenzioni – dovevano essere un gadget da regalare a qualcuno, ma anche uno strumento per me e la mia équipe. Peccato che malgrado le rassicurazioni di chi me li ha forniti («La carta è 110-120 grammi», che a me sembravano sufficienti), nella realtà i fogli saranno al massimo di carta da 70 gr e quindi quando scrivo con le mie stilo, l'inchiostro passa da una parte all'altra [So che questo fenomeno ha un nome "tecnico", ma perdonate: non me lo ricordo].
In sostanza lo stesso problema che avevo con le Moleskine, per intenderci (i fogli sono molto simili per peso della carta).
Potete suggerirmi un qualche rimedio? Ci sono inchiostri meno "invadenti" di altri? (Io scrivo con tratti M, per lo più, ma potrei adattarmi anche a una F se servisse a farmi sfruttare questi blocchi).
Grazie in anticipo.

Riccardo
-
- Levetta
- Messaggi: 600
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2014, 16:15
- La mia penna preferita: Pelikan M805 Stresemann
- Il mio inchiostro preferito: Diamine 150th Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Cerignola
- Gender:
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
La situazione può migliorare con pennini più fini e inchiostri meno fluidi, ma secondo me il problema dell'attraversamento è anche legato al flusso, l'ideale sarebbe un alimentatore nipponico (ovviamente con pennino F o EF). In ogni caso queste contromisure sono solo un palliativo.
Da qualche parte nel forum, si discuteva circa la grammatura della carta che è un parametro che non ne indica la qualità, ergo possono far schifo anche carte "pesanti".
Da qualche parte nel forum, si discuteva circa la grammatura della carta che è un parametro che non ne indica la qualità, ergo possono far schifo anche carte "pesanti".
-
- Touchdown
- Messaggi: 80
- Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2014, 23:50
- La mia penna preferita: Twsbi Vac 700
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Kiwa-Guro
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Bari
- Gender:
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
Sì, in effetti ci avevo pensato, a rimandargli tutto indietro... Poi però avevo un problema di tempi e quindi ho desistito. Ma una letteraccia via email gliela ho mandata...Contax1961 ha scritto: 70 gr. e meno della classica carta da fotocopie....non per farmi gli affar tuoi ma rimandarei al fornitore chiedendo quanto pattuito ovvero carta adeguata all'ordine. Se ciò non è possibile vedo un problema difficilmente risolvibile, sai per caso che classificazione ha quella carta?
Sto provando tutte le penne che ho disponibili e già caricate con inchiostri diversi... e trovo che il nero Sailor sembra fare il miracolo: nessun piumaggio e praticamente nessun attraversamento evidente. E questo malgrado stia usando un pennino M, sia pure Twsbi, e il mio tocco non sia certo leggero!paki ha scritto:La situazione può migliorare con pennini più fini e inchiostri meno fluidi, ma secondo me il problema dell'attraversamento è anche legato al flusso, l'ideale sarebbe un alimentatore nipponico (ovviamente con pennino F o EF). In ogni caso queste contromisure sono solo un palliativo.
- LorenzoB
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2016, 16:30
- La mia penna preferita: Quella che mi manca
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
Altrimenti puoi usare il Pelikan 4001 nero...
Lorenzo
Non è l'uomo che sceglie la penna, ma la penna che sceglie l'uomo, signor Potter.
Non è l'uomo che sceglie la penna, ma la penna che sceglie l'uomo, signor Potter.
-
- Touchdown
- Messaggi: 80
- Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2014, 23:50
- La mia penna preferita: Twsbi Vac 700
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Kiwa-Guro
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Bari
- Gender:
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
Grazie, Lorenzo. Tu lo hai usato su carte simili?LorenzoB ha scritto:Altrimenti puoi usare il Pelikan 4001 nero...
- LorenzoB
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 387
- Iscritto il: sabato 19 marzo 2016, 16:30
- La mia penna preferita: Quella che mi manca
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
Yes, si comporta abbastanza bene... vedo di fare una prova appena posso.Cyrano ha scritto:Grazie, Lorenzo. Tu lo hai usato su carte simili?LorenzoB ha scritto:Altrimenti puoi usare il Pelikan 4001 nero...
Lorenzo
Non è l'uomo che sceglie la penna, ma la penna che sceglie l'uomo, signor Potter.
Non è l'uomo che sceglie la penna, ma la penna che sceglie l'uomo, signor Potter.
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
Anche l'Aurora blu (ma non il nero) funziona bene su carte scadenti.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
Anche il Pilot economico è adatto alla situazione. Comunque al fornitore non la farei passare liscia, altro che letteraccia! Se non puoi\vuoi mandare indietro al fornitura, fatti almeno fare uno sconto sul totale pattuito in precedenza.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
Su blocchi economici a me passa sotto tranquillamente, il punto non è la grammatura ma la classificazione della carta, se usi una corta da 70 micrometri, che è nata per la stampa, non riesci comunque a ottenere risutlati, per fare un esempio prova a confrontare la differenza tra una carta da 70 per ink jet e una per laser, la prima regge bene, l'altra no... se hanno usato carta INP o peggio, non sarà facile dicevo, almeno questa è la mia modesta opinioneCyrano ha scritto:Grazie, Lorenzo. Tu lo hai usato su carte simili?LorenzoB ha scritto:Altrimenti puoi usare il Pelikan 4001 nero...

Scusa la pessima qualità della foto ma penso si capisca lo stesso, ti ho preso un blocco economico della Blasetti da 70 a quadretti carta opaca, è scritto con pennino F su penna pelikan M200, l'iinchiostro è 4001 Blu è non calcando ottengo questo:
Riccardo
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4128
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
Il problema non è la grammatura ma la qualità della carta.
In passato, quando si scrivevano ancora lettere, si poteva scrivere tranquillamente con la stilografica sulla carta da lettere per posta aerea, che era leggerissima. In compenso ci sono carte da 100 grammi e passa che sono peggio della carta assorbente.
L'unico modo per evitare problemi, o per lo meno cercare di ridurli, su carta scadente è ridurre la quantità di inchiostro che il pennino mette sulla carta, quindi tratto fine e flusso magro, sia della penna che dell'inchiostro. In ogni caso il risultato non è garantito.
In passato, quando si scrivevano ancora lettere, si poteva scrivere tranquillamente con la stilografica sulla carta da lettere per posta aerea, che era leggerissima. In compenso ci sono carte da 100 grammi e passa che sono peggio della carta assorbente.
L'unico modo per evitare problemi, o per lo meno cercare di ridurli, su carta scadente è ridurre la quantità di inchiostro che il pennino mette sulla carta, quindi tratto fine e flusso magro, sia della penna che dell'inchiostro. In ogni caso il risultato non è garantito.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1558
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
Phormula ha scritto:Il problema non è la grammatura ma la qualità della carta.
In passato, quando si scrivevano ancora lettere, si poteva scrivere tranquillamente con la stilografica sulla carta da lettere per posta aerea, che era leggerissima. In compenso ci sono carte da 100 grammi e passa che sono peggio della carta assorbente.
L'unico modo per evitare problemi, o per lo meno cercare di ridurli, su carta scadente è ridurre la quantità di inchiostro che il pennino mette sulla carta, quindi tratto fine e flusso magro, sia della penna che dell'inchiostro. In ogni caso il risultato non è garantito.

Riccardo
-
- Touchdown
- Messaggi: 80
- Iscritto il: mercoledì 8 ottobre 2014, 23:50
- La mia penna preferita: Twsbi Vac 700
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Kiwa-Guro
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Bari
- Gender:
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
Chiarissimo, vi ringrazio molto. Viva il Sailor Kiwa Guro... 

- stanzarichi
- Crescent Filler
- Messaggi: 1460
- Iscritto il: lunedì 27 aprile 2015, 10:04
- La mia penna preferita: Montblanc 149 F
- Il mio inchiostro preferito: Montblanc Irish Green
- Località: Bologna
- Gender:
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
Il kiwa guro scrive ovunque: al momento ho una Lamy Safary con pennino M che scrive senza nessun problema sui ricettari del sistema sanitario nazionale e sulla (pessima!) carta da fotocopie che ci fornisce l'azienda. In più, il pennino è davvero burroso 

Riccardo
- JetMcQuack
- Vacumatic
- Messaggi: 769
- Iscritto il: martedì 31 dicembre 2013, 21:50
- La mia penna preferita: Pelikan 101
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Località: Pavia
- Gender:
Quando la carta è troppo sottile... che fare?
La soluzione è l'inchiostro giusto. Nei casi di carta infima -e condivido quanto detto sopra, conta la qualità, non la grammatura-, il migliore è il nero noodler's indelebile, quello del pescegatto, per intenderci
L'ho testato su carte ignobili, se cerchi nel forum dovresti trovare il messaggio in cui ne parlo

L'ho testato su carte ignobili, se cerchi nel forum dovresti trovare il messaggio in cui ne parlo