Quindi è ipotizzabile che sia sia rotta nel tempo causa corrosione, è una teoria valida, però non avrei dovuto trovare il pezzo rotto all'interno della penna?Ottorino ha scritto:No. Così non può funzionare la molla.
Sostituzione sacca e barra
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Sostituzione sacca e barra
Riccardo
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Sostituzione sacca e barra
Si, IN TEORIA avresti dovuto trovarla all'interno (la parte che manca è quella che si appoggia all'attacco del serbatoio).
Come fai a sapere che non è mai stata aperta prima che lo facessi tu ???
Come fai a sapere che non è mai stata aperta prima che lo facessi tu ???
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Sostituzione sacca e barra
Perché è stata nella cartella di mio Nonno, cone altre due penne, in garage per quasi 60 anni, praticamente da subito dopo che è morto, e io la ho riesumata pochi mesi farolex hunter ha scritto:Si, IN TEORIA avresti dovuto trovarla all'interno (la parte che manca è quella che si appoggia all'attacco del serbatoio).
Come fai a sapere che non è mai stata aperta prima che lo facessi tu ???

Riccardo
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Sostituzione sacca e barra
Allora certamente non è stata più toccata da alloraContax1961 ha scritto: Perché è stata nella cartella di mio Nonno, con altre due penne, in garage per quasi 60 anni, praticamente da subito dopo che è morto, e io la ho riesumata pochi mesi fa

In tal caso, potrebbe certamente essere che la parte mancante si sia rotta per corrosione (all'interno della penna, soprattutto se carica, l'umidità si forma, eccome; specialmente in una cantina, che è molto meno "climaticamente stabile" di una casa); poi il gommino (la sacca) si è cristallizzato e la parte mancante della barra è rimasta aderente al fianco della suddetta sacca cristallizzata; siccome aveva probabilmente preso la ruggine (per rompersi....), il colore era virato al marrone-ruggine della sacca ed... ecco lì che il pezzo può sfuggire all'ispezione.Contax1961 ha scritto:......... quando ho aperto era tutto sigillato con gommalacca, e la sacca un duro ammasso vulcanizzato, onestamente non ho fatto caso se aveva corpi estranei, ma sono ben felice di ascoltare altre teorie perchè sono curioso
molto probabilmente è andata come hai ipotizzato tu.
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Sostituzione sacca e barra
Si diciamo che la penna ha avuto un periodo difficile... In garage con clima decisamente freddo nel Mugello, poi altro garage a Firenze, infine garage a Sesto....rolex hunter ha scritto:Allora certamente non è stata più toccata da alloraContax1961 ha scritto: Perché è stata nella cartella di mio Nonno, con altre due penne, in garage per quasi 60 anni, praticamente da subito dopo che è morto, e io la ho riesumata pochi mesi fa![]()
In tal caso, potrebbe certamente essere che la parte mancante si sia rotta per corrosione (all'interno della penna, soprattutto se carica, l'umidità si forma, eccome; specialmente in una cantina, che è molto meno "climaticamente stabile" di una casa); poi il gommino (la sacca) si è cristallizzato e la parte mancante della barra è rimasta aderente al fianco della suddetta sacca cristallizzata; siccome aveva probabilmente preso la ruggine (per rompersi....), il colore era virato al marrone-ruggine della sacca ed... ecco lì che il pezzo può sfuggire all'ispezione.Contax1961 ha scritto:......... quando ho aperto era tutto sigillato con gommalacca, e la sacca un duro ammasso vulcanizzato, onestamente non ho fatto caso se aveva corpi estranei, ma sono ben felice di ascoltare altre teorie perchè sono curioso
molto probabilmente è andata come hai ipotizzato tu.

Riccardo