Impugnatura della penna: non la solita domanda

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Avatar utente
otosclerosi
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 21
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 9:31
Misura preferita del pennino: Fine
Contatta:

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da otosclerosi »

salve :)
allora premetto che so che saranno state spese migliaia di parole sull'argomento, e infatti il mio quesito si basa su qualche fattore, diciamo, particolare...
io ho imparato a impugnare le penne (a sfera in primis) in un modo particolare, ovvero tenendo la penna tra il dito medio e l'anulare della mano destra, facendo appoggio sulla prima falange dell'anulare...nonostante la stranezza della cosa, è una ventina d'anni che funziona e non ho mai avuto problemi. Ora che ho iniziato a scrivere con la stilo (ho comprato una pelikan da neofiti con tratto piuttosto grosso) ovviamente uso la stessa impugnatura e, modificando un pelo l'angolo di inclinazione, non ho grossi problemi. E qui arriva il quesito: ho notato che mi è molto comodo tenere il pennino "rovesciato", ovvero con la parte interna rivolta verso l'esterno, perchè rende il tratto molto più sottile (io scrivo molto piccolo, mi è necessario), usa meno inchiostro e la scorrevolezza regge piuttosto bene...se non mi fossi spiegato bene, intendo dire che la parte "scoperta" del pennino si trova rivolta verso l'alto...con l'impugnatura spiegata prima.
Cosa ne pensate? rischio di rovinare la penna? La punta è in iridio...ho scritto qualche giorno così e non ho molti problemi però voglio capire se la cosa è inconcepibile o meno...
lo so, sono strano ahaha :)
beh fatemi sapere cosa ne pensate!
nacanco
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 344
Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
La mia penna preferita: Perry
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da nacanco »

Allora, ho provato a ripercorrere la tua descrizione per capire la tua personale impugnatura: confesso che una foto mi aiuterebbe a comprendere meglio l' "equilibrismo" che la contraddistingue. La trovo molto curiosa.
Comunque, nulla di nuovo sotto il sole: sotto qualche link che ho richiamato dal forum sull'argomento.
Prova a dargli un'occhiata, perché a mio parere la cosa migliore sarebbe che tu, piano piano, cambiassi l'attuale impugnatura, che di certo non è quella che riesce a farti apprezzare meglio la fluidità di scrittura di una stilografica.
Poi, se rischi di rovinare la penna continuando a pennino "rovesciato", anche qui credo che a lungo andare qualche problema potresti crearlo, dipende dalla pressione che applichi, dalla carta che usi (più o meno ruvida), insomma, il pennino è fatto per scrivere normalmente e potrebbe consumarsi un po' (forse): ma lascio la parola a qualcuno più esperto di me.
Ciao.
Michele

http://www.peav.it/articolo_03.htm#introduzione

viewtopic.php?f=32&t=2861

https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=5122
Avatar utente
otosclerosi
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 21
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 9:31
Misura preferita del pennino: Fine
Contatta:

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da otosclerosi »

grazie della risposta tempestiva, temo che dovrò, dopo tanti anni, re imparare a scrivere T_T ho scarsa possibilità di fotografare, ora, per vari motivi..na con la webcam ho scattato queste due immagini con una penna a sfera..appena possibile le faccio anche con la stilo, comunque la posizione è quella..
Allegati
snapshot (1).jpg
snapshot.jpg
nacanco
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 344
Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 12:06
La mia penna preferita: Perry
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da nacanco »

Chiarissimo, grazie.
Buona giornata.
Michele
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da ciro »

Si, le immagini sono molto più esplicative.

Ho visto molte persone impugnare la penna come te e pur essendo chiaramente scorretto "vivi e lascia vivere".

Tuttavia i collegamenti che ha inviato Michele mi sembrano più che esaustivi nel caso volessi correggere l'impugnatura. Io te lo consiglio.

In ogni caso, a parte l'impugnatura, mi sembra che il problema verta principalmente sul verso del pennino.
Quello che gli anglofoni chiamano reverse writing è una tecnica ampiamente sperimentata tanto che esistono pennini appositamente costruiti per essere usati da entrambi i versi, un paio di esempi sono quello montato sulla mia Waterman 14 PSF o quello montato sulla Pelikan 100 (non ricordo con quante 'N') di Musicus, altri esempi non mi sembra di averli letti. A te il piacere della ricerca.

Molti pennini però scrivono benissimo in reverse, che sia sicuro o meno non si sa, sicuramente sono stati fatti principalmente per scrivere nel verso giusto, se poi hanno pensato anche di farli scrivere al contrario non ci è dato saperlo.
Il consiglio che ti do è: se vuoi continuare a sperimentare con la tua attuale penna direi che non ci sono problemi visto che mi sembra di aver capito che si tratta di una penna molto economica, se invece vuoi fare le cose per bene io ti consiglio di prendere un altro pennino se possibile o un'altra penna che scriva come serve a te.

Sperando di esserti stato utile ti saluto cordialmente,
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
LorenzoB
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 387
Iscritto il: sabato 19 marzo 2016, 16:30
La mia penna preferita: Quella che mi manca
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da LorenzoB »

Puoi prenderti una Lamy Safari che ha l'impugnatura ergonomica per tenere al meglio la stilo ed inoltre puoi scegliere tra una vasta gamma di pennini (extra-fine, fine, medio, broad, tagliato ecc.).
018_safari_FH_eng.jpg
Lorenzo
Non è l'uomo che sceglie la penna, ma la penna che sceglie l'uomo, signor Potter.
Avatar utente
Sebink
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 53
Iscritto il: venerdì 15 gennaio 2016, 20:59
La mia penna preferita: Waterman Expert I
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 Brilliant Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cernusco Sul Naviglio (MI)
Gender:

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da Sebink »

Se il tuo problema è avere un pennino molto fine, io ti consiglierei un pennino giapponese, anche in F. Però dipende, magari stai scrivendo con un extra Broad e allora forse potrebbe bastarti un Fine europeo.

Io personalmente ho qualche dubbio su un utilizzo prolungato dei pennini rovesciati. A parte che la copertura d'iridio sembra minore sul lato superiore, a lungo andare si potrebbe modificare il pennino, adattandosi all'inclinazione con cui lo usi. Solo che, tenendolo sottosopra, il lato di scrittura tradizionale potrebbe non scrivere più cirrettamente. Non so se mi spiego...
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2979
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da G P M P »

Innanzitutto, se hai bisogno di un tratto molto sottile sarebbe opportuno provare qualche altra penna. Come scritto pochi interventi più su, un EF giapponese potrebbe incontrare il tuo gradimento. Non serve rivolgersi a prodotti particolarmente costosi: una Preppy EF chiede un investimento minimo, ed è perfettamente adatta all'uso sul campo.

Riguardo la domanda più tecnica, bisogna considerare che le penne stilografiche sono oggetti delicati ma non fragilissimi. Intendo dire che usandola con criterio (cioè senza premere) una pennino non si rovina se usato a rovescio. Attenzione: alcune penne in questo modo non scrivono affatto (provare per credere), quindi è inutile forzarle. Con quelle che lo fanno, invece, si gode anche del fatto che scrivendo si avvicina il pennino all'alimentatore, contrariamente all'uso tradizionale. L'unica conseguenza a lungo termine che mi aspetto è che il pennino "prenderà il verso" (come sempre accade), e un eventuale altro scrittore troverebbe il feeling con questa penna un po' strano.
Giovanni Paolo
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da analogico »

E sforzarsi un pò per imparare a scrivere con un' impugnatura meno bizzarra?? :wave:
Antonio

Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
Avatar utente
ooti
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
La mia penna preferita: daScoprire
Il mio inchiostro preferito: comeSopra
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Como

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da ooti »

Ciao Cristiano, ti do il mio parere sul tuo modo di impugnare una penna.
Secondo me non credo sia un problema impugnarla tra medio e anulare, ora della fine è solo un dito più
in giù rispetto "all'impugnatura classica", se sono vent'anni che scrivi così vuol dire che ti è comodo così
(certo che hai cominciato presto), che mi lascia perplesso è quello che vedo nella seconda foto, perchè
se come orientamento di una penna a sfera può anche andar bene, forse non si può dire lo stesso per
una stilografica, però, visto che sei mancino, anche questo potrebbe starci.
Quindi per quanto riguarda l'mpugnatura credo tu non abbia nessun problema.

Riguardo lo scrivere utilizzando quello che viene definito il lato secco del pennino, se è perchè
preferisci/devi scrivere il più fine possibile, ti conviene cercare una penna che già lo faccia di suo,
mi sembra di aver anche letto di penne che prevedano proprio l'utilizzo nei due versi per ottenere
tratti diversi ma non saprei dire quanto sia fine il loro tratto fine, gli esperti del forum, più di me
che ho poca memoria a breve termine, sapranno darti le migliori indicazioni a riguardo.
Vedrai che con i loro suggerimenti, in poco tempo, troverai quello che cerchi. Auguri, ciao, sandro
paki
Levetta
Levetta
Messaggi: 600
Iscritto il: martedì 2 dicembre 2014, 16:15
La mia penna preferita: Pelikan M805 Stresemann
Il mio inchiostro preferito: Diamine 150th Blue Velvet
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Cerignola
Gender:

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da paki »

LorenzoB ha scritto:Puoi prenderti una Lamy Safari che ha l'impugnatura ergonomica per tenere al meglio la stilo ed inoltre puoi scegliere tra una vasta gamma di pennini (extra-fine, fine, medio, broad, tagliato ecc.)
+ 1
Avatar utente
ooti
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
La mia penna preferita: daScoprire
Il mio inchiostro preferito: comeSopra
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Como

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da ooti »

paki ha scritto:
LorenzoB ha scritto:Puoi prenderti una Lamy Safari che ha l'impugnatura ergonomica per tenere al meglio la stilo.........
+ 1
Però non so quanto può essere fruibile per un mancino un'impugnatura studiata per un destro, o ne esiste anche una versione sinistra?
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da ciro »

ooti ha scritto:
paki ha scritto:+ 1
Però non so quanto può essere fruibile per un mancino un'impugnatura studiata per un destro, o ne esiste anche una versione sinistra?
L'impugnatura è ambidestra, esiste però il pennino LH.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
ooti
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 230
Iscritto il: mercoledì 2 marzo 2016, 10:38
La mia penna preferita: daScoprire
Il mio inchiostro preferito: comeSopra
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Como

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da ooti »

ciro ha scritto:L'impugnatura è ambidestra, esiste però il pennino LH.
Prima di rispondere ho provato a impugnarla come farebbe Cristiano e l'ergonomia si perde.
Però aspettiamo che sia lui a giudicare. Ciao Ciro the londoner, sandro
Avatar utente
otosclerosi
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 21
Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 9:31
Misura preferita del pennino: Fine
Contatta:

Impugnatura della penna: non la solita domanda

Messaggio da otosclerosi »

grazie delle risposte, direi piuttosto esaustive.
Appena avrò la possibilità di acquistare qualcosa, cercherò una Extra Fine o comunque qualcosa con pennino più fine, anche solo per il piacere di scrivere "normalmente". Sono piuttosto rincuorato dal fatto che probabilmente (e sottolineo probabilmente) non dovrò necessariamente cambiare impugnatura.
Però mi sembra necessario precisare che mi sono scordato che la webcam riflette l'immagine in orizzontale, quindi quel che sembra un mancino è, in effetti, un destro :D
Continuando a scrivere, ho notato che non ho affatto bisogno di premere per scrivere, anzi. Poggiando leggermente il pennino, l'inchiostro scrive alla perfezione. E' anche vero che la scrittura è leggermente più ruvida, ma neanche troppo. Il lato normale è decisamente troppo spesso.
la mia stilo è questa
quindi decisamente economica.
Suppongo sia un pennino M, visto il tratto, che cercherò di fotografare se riesco.
Grazie delle risposte, intanto per 4 mesi ancora non avrò possibilità di acqusitare alcunchè, indi per cui...mi adatterò a una scrittura rovesciata e bizzarra :P Sono confortato di non rovinar troppo la penna e di essere in compagnia in questo "stile" ehe
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”