Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Parma
- Gender:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
Per evitare che secchino o si deteriorino le guarnizione delle mie numerose Aurora 88, le tengo sempre cariche d'acqua. E' un metodo valido o è una fesseria ?
Valerio
Valerio
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
Io mi son risposto cosi: le stilografiche le vendono piene d'acqua o vuote ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Parma
- Gender:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
Certo che le vendono vuote ! Ma le penne sono nuove e le guarnizioni non sono mai venute a contatto col l'inchiostro. Poi, secondo me, c'è caso e caso. Ad esempio le mie Pelikan le ripongo vuote. Sono sicuro che stante il materiale con il quale sono costruite, le guarnizioni non si deterioreranno col passare del tempo. Il tenerle piene d'acqua è finalizzato a non farle seccare.
Valerio
Valerio
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
Concrdo con Ottorino, eviterei...personalmente la 88 se la ripongo, dopo il lavaggio di rito, le metto un velo sottile di silicone su le guarnizioni, lo stesso che faccio per altre penne, nulla di diverso.
Riccardo
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
Quella di tenere le penne cariche d'acqua credo sia un retaggio di quando le tenute erano in sughero, e magari neppure trattato con paraffina: l'acqua effettivamente impediva che seccassero. Nelle 88 e nelle altre panne con tenute in gomma o plastica un velo di grasso al silicone è senz'altro un'ottima cosa, ma forse persino superflua se i periodi d'inattività non sono particolarmente lunghi.
La carica d'acqua può avere un senso se la pulizia fatta prima di riporre la penna non è stata accuratissima perché in tal modo i residui non si seccano ed un paio di cicli di lavaggio prima dell'uso la puliranno completamente.
La carica d'acqua può avere un senso se la pulizia fatta prima di riporre la penna non è stata accuratissima perché in tal modo i residui non si seccano ed un paio di cicli di lavaggio prima dell'uso la puliranno completamente.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- rbocchuzz
- Levetta
- Messaggi: 622
- Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
- La mia penna preferita: La prossima che comprerò
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 134
- Fp.it 霊気: 029
- Località: Avellino
- Gender:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
OTPeppePipes ha scritto:Quella di tenere le penne cariche d'acqua credo sia un retaggio di quando le tenute erano in sughero, e magari neppure trattato con paraffina: l'acqua effettivamente impediva che seccassero...
Mi ricollego a questa considerazione sul sughero, un po' in OT.
Ho una Kaweco Elite (fine anni 30 circa!) a cui ho fatto sostituire il sughero, all'epoca mi è stato raccomandato di tenere il serbatoio pieno di acqua; ricordandomi delle raccomandazioni di Luigi Veronelli che diceva che le bottiglie di vino vanno conservate in posizione orizzontale ma tale che il "vino lambisca solo parte del sughero, senza coprirlo del tutto", ho applicato la stessa regola alla penna, ovvero
riposta orizzontale con il serbatoio pieno per poco più di terzo.
Fine OT
Primo episodio guarnizioni 88: acquisto una Aurora 88 dichiarata nuova, in effetti la finestrella era pulita senza aloni scuri, l'ho lavata co acqua e non ho rilevato nessuna colorazione nel risciacquo; decido che dopo 60 anni sia giunto il momento di inchiostrarla.
Non rilevo problemi, solo lo stantuffo in una zona centrale del serbatoio "è stretto" ovvero non scorre facilmente, per cui decido di tenerla in uso in modo tale che la guarnizione si usuri un po' e scorra meglio.
Qualche settimana fa mentre la riempivo sento un crack, ispeziono la penna alla ricerca dei danni, si è staccata la zona delle guarnizioni, il pistone scorre normalmente ma il pacco delle guarnizioni resta basso.
Non l'ho ancora aperta ma ci vorrà un pistone nuovo di sicuro.
Secondo episodio: ho acquistato su e-bay una potenziale donatrice che ha il cappuccio in pessimo stato ( con strane bruciature) pistone bloccato, però ha un ottimo pennino.
Ho messo a mollo la penna, il pennino è venuto via, il pistone era bloccato dopo qualche bagnetto provo a muovere il pistone, manovra che miracolosamente espelle l'alimentatore e particelle nere praticamente solide.
Adesso ho l'alimentatore a bagno in acqua e candeggina, il fusto è messo verticale pieno di acqua (uso una siringa per caricare l'acqua ogni 24 -48 ore). Adesso il pistone scorre benissimo, sarà merito dell'acqua?
Avrei dovuto tenere per un po' anche l'altra piena di acqua?
Ah saperlo!!!
So solo che mi aspettano due belle riparazioni.
Rinaldo
Rinaldo
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
La tenuta dello stantuffo dell'Aurora 88 è realizzata con un'alternanza di anelli di gomma, sui quali l'acqua non avrebbe dato alcun beneficio, a parte quello già menzionato della pulizia.
Quello che è successo alla tua penna è abbastanza tipico: la plastica dello stantuffo purtroppo col passare dei decenni si altera e secca, diventando fragile e soggetta a rompersi quando viene sollecitata. Nel tuo caso complice è stata, molto probabilmente, una quasi altrettanto tipica contrattura della celluloide del corpo nella zona appena superiore al puntale: lì la camera interna si è leggermente ristretta, lo stantuffo ha sforzato e si è strappata la parte che fa tenuta.
Il problema può essere risolto in vari modi, più o meno rispettosi dell'originaria struttura della penna, ma che comunque sono in grado di restituirle la funzionalità.
Quello che è successo alla tua penna è abbastanza tipico: la plastica dello stantuffo purtroppo col passare dei decenni si altera e secca, diventando fragile e soggetta a rompersi quando viene sollecitata. Nel tuo caso complice è stata, molto probabilmente, una quasi altrettanto tipica contrattura della celluloide del corpo nella zona appena superiore al puntale: lì la camera interna si è leggermente ristretta, lo stantuffo ha sforzato e si è strappata la parte che fa tenuta.
Il problema può essere risolto in vari modi, più o meno rispettosi dell'originaria struttura della penna, ma che comunque sono in grado di restituirle la funzionalità.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
Ciao Rinaldo, per quanto riguarda il tappo di sughero utilizzato (sempre meno a favore dei sintetici) il discorso è decisamente diverso,anche perchè non esiste un solo tipo di tappo sughero, ma a seconda della durata dell'invecchiamento o proodtto,cambia prorpio il tipo di sughero e lavorazione, ad esempio un tappo per un vino da consumo veloce viene utilizzato degli agglomerati, granelle medie di sughero assemblate mediante colle alimentari, molto economiche, per medio e lungo invecchiamento cambia anche la lunghezza, devono essere più lunghi del normale, la classica è 40 mm, mentre in questo caso passa a 45/50 mm. che garantiscono un elevata tenuta nel tempo specie con diametri 22-24 mm, unico inconveniente il costo elevatorbocchuzz ha scritto:OTPeppePipes ha scritto:Quella di tenere le penne cariche d'acqua credo sia un retaggio di quando le tenute erano in sughero, e magari neppure trattato con paraffina: l'acqua effettivamente impediva che seccassero...
Mi ricollego a questa considerazione sul sughero, un po' in OT.
Ho una Kaweco Elite (fine anni 30 circa!) a cui ho fatto sostituire il sughero, all'epoca mi è stato raccomandato di tenere il serbatoio pieno di acqua; ricordandomi delle raccomandazioni di Luigi Veronelli che diceva che le bottiglie di vino vanno conservate in posizione orizzontale ma tale che il "vino lambisca solo parte del sughero, senza coprirlo del tutto", ho applicato la stessa regola alla penna, ovvero
riposta orizzontale con il serbatoio pieno per poco più di terzo.
Fine OT
Primo episodio guarnizioni 88: acquisto una Aurora 88 dichiarata nuova, in effetti la finestrella era pulita senza aloni scuri, l'ho lavata co acqua e non ho rilevato nessuna colorazione nel risciacquo; decido che dopo 60 anni sia giunto il momento di inchiostrarla.
Non rilevo problemi, solo lo stantuffo in una zona centrale del serbatoio "è stretto" ovvero non scorre facilmente, per cui decido di tenerla in uso in modo tale che la guarnizione si usuri un po' e scorra meglio.
Qualche settimana fa mentre la riempivo sento un crack, ispeziono la penna alla ricerca dei danni, si è staccata la zona delle guarnizioni, il pistone scorre normalmente ma il pacco delle guarnizioni resta basso.
Non l'ho ancora aperta ma ci vorrà un pistone nuovo di sicuro.
Secondo episodio: ho acquistato su e-bay una potenziale donatrice che ha il cappuccio in pessimo stato ( con strane bruciature) pistone bloccato, però ha un ottimo pennino.
Ho messo a mollo la penna, il pennino è venuto via, il pistone era bloccato dopo qualche bagnetto provo a muovere il pistone, manovra che miracolosamente espelle l'alimentatore e particelle nere praticamente solide.
Adesso ho l'alimentatore a bagno in acqua e candeggina, il fusto è messo verticale pieno di acqua (uso una siringa per caricare l'acqua ogni 24 -48 ore). Adesso il pistone scorre benissimo, sarà merito dell'acqua?
Avrei dovuto tenere per un po' anche l'altra piena di acqua?
Ah saperlo!!!
So solo che mi aspettano due belle riparazioni.
Rinaldo

Per quanto riguarda la scorrevolezza del pistone, si è logico, se lo bagni scorre meglio, anche le mie (che uso raramente a volte a distanza di anni..) se le ripongo senza averci messo un velo di silicone, una volta che provo a usarle il pistone non scorre; dopo anni si indurisce e l'attrito non da certo una mano..però se dopo lavata hai la accortezza di lubrificare quel minimo le guarnizioni, ti assicuro che riparte alla prima anche dopo tanti anni. Il pistone come hanno già evidenziato, era realizzato con materiali piuttosto "delicati" (anche se avevano cercato di porvi rimedio con la seconda serie) oggi non sarebbe utilizzato, ma all'epoca non esistevano PTFE ecc ecc, quello usavano. Ricordo che già verso fine anni 60 da mio padre rientravano 88 per questo problema, nonostante avessero pochi anni di vita, spesso veniva passato pure in garanzia, quindi non mi meraviglio che a distanza di quasi 50 anni il problema si sia amplificato.
Riccardo
- Iorek
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 322
- Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: provincia di TO
- Gender:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
Sulle mie 88 ho riscontrato che le guarnizioni, secche dopo decenni di inutilizzo (da cui trafilamenti, scarsa aspirazione etc) dopo un po' di giorni di riempimento con acqua possono "rinvenire" e da quel momento non dare problemi (le mie non me ne hanno ancora dato, anzi a parte la prima, che ho fatto revisionare da un professionista perche' non me la sentivo, avrei sempre sperato che una avesse bisogno per mettere in pratica in tutorial, ma finora su sei o sette si sono tutte riprese egregiamente).
Nel caso del "rinvenimento", quindi, l'acqua un'effetto sulle guarnizioni sembra averlo.
Per converso, mi chiedo quanto tempo debbano stare a secco per perdere nuovamente la tenuta...
Nel dubbio confesso che qualche volta in previsione di inutilizzo di mesi le ho riempite d'acqua anch'io...
Nel caso del "rinvenimento", quindi, l'acqua un'effetto sulle guarnizioni sembra averlo.
Per converso, mi chiedo quanto tempo debbano stare a secco per perdere nuovamente la tenuta...
Nel dubbio confesso che qualche volta in previsione di inutilizzo di mesi le ho riempite d'acqua anch'io...
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
Beh sicuramente l'acqua ha un effetto lubrificante e ammorbidisce le guarnizioni. Negli anni 80 alternavo le penne raramente, stavano ferme per anni, e non avevo la cura che ho adessoIorek ha scritto:Sulle mie 88 ho riscontrato che le guarnizioni, secche dopo decenni di inutilizzo (da cui trafilamenti, scarsa aspirazione etc) dopo un po' di giorni di riempimento con acqua possono "rinvenire" e da quel momento non dare problemi (le mie non me ne hanno ancora dato, anzi a parte la prima, che ho fatto revisionare da un professionista perche' non me la sentivo, avrei sempre sperato che una avesse bisogno per mettere in pratica in tutorial, ma finora su sei o sette si sono tutte riprese egregiamente).
Nel caso del "rinvenimento", quindi, l'acqua un'effetto sulle guarnizioni sembra averlo.
Per converso, mi chiedo quanto tempo debbano stare a secco per perdere nuovamente la tenuta...
Nel dubbio confesso che qualche volta in previsione di inutilizzo di mesi le ho riempite d'acqua anch'io...


Riccardo
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 275
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Parma
- Gender:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
Ho smontato proprio ora un'88 Nizzoli. Guardando bene con un forte ingrandimento sembra che le guarnizioni di tenuta del pistone siano composte da dischetti di gomma ai quali sono applicati dei dischetti di feltro. In questo caso si spiega come l'acqua rigonfiando il feltro possa creare una buona tenuta.PeppePipes ha scritto:Nelle 88 e nelle altre panne con tenute in gomma o plastica un velo di grasso al silicone è senz'altro un'ottima cosa, ma forse persino superflua se i periodi d'inattività non sono particolarmente lunghi.
Valerio
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
è spiegato nel wiki, immagino tu ti riferisca a queste:valerio50 ha scritto:Ho smontato proprio ora un'88 Nizzoli. Guardando bene con un forte ingrandimento sembra che le guarnizioni di tenuta del pistone siano composte da dischetti di gomma ai quali sono applicati dei dischetti di feltro. In questo caso si spiega come l'acqua rigonfiando il feltro possa creare una buona tenuta.PeppePipes ha scritto:Nelle 88 e nelle altre panne con tenute in gomma o plastica un velo di grasso al silicone è senz'altro un'ottima cosa, ma forse persino superflua se i periodi d'inattività non sono particolarmente lunghi.
Valerio
http://www.fountainpen.it/File:Aurora-8 ... gio-22.jpg
il problema è che il feltrino da solo non basta è un paglitivo bagnarlo, se la gomma è indurita serve un velo di silicone per lubrificare

Riccardo
- Sergjei
- Crescent Filler
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: sabato 28 giugno 2014, 11:49
- Il mio inchiostro preferito: Al momento Marrone
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 017
- Località: Roma
- Gender:
- Contatta:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
Io alterno la maggior parte delle mie penne e ovviamente a volte passano mesi/anni prima che ripassi la stessa....
Ultimamente mi è capitato che una 88p perdesse appena caricata ....l'ho svuotata, lavata per bene e lasciata verticale piena d'acqua un paio di giorni.
Si è fortunatamente ripresa bene.
Ora smontare alcune delicatissime vecchiette solo per passare un velo di silicone mi mette in ansia e non credo di avere il coraggio di farlo.
Forse anche solo lavarle ciclicamente per non fare seccare troppo i gommini o sugheri potrebbe essere una buona idea
Ultimamente mi è capitato che una 88p perdesse appena caricata ....l'ho svuotata, lavata per bene e lasciata verticale piena d'acqua un paio di giorni.
Si è fortunatamente ripresa bene.
Ora smontare alcune delicatissime vecchiette solo per passare un velo di silicone mi mette in ansia e non credo di avere il coraggio di farlo.
Forse anche solo lavarle ciclicamente per non fare seccare troppo i gommini o sugheri potrebbe essere una buona idea

Sergio
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
Non è che che devi smontarla ogni volta che la riponi, poi non serve smontare la penna completamente, basta smontare la sola sezione del gruppo un tantum ad una delle due lo ho fatto quest'anno per la prima volta, dipende da quanto la usi, io faccio cosi, con uno stuzzicadenti metto un velo ai bordi del pistone e lo faccio scorrere tre o 4 volte, poi riavvito il gruppo pennino e ripongoSergjei ha scritto:Io alterno la maggior parte delle mie penne e ovviamente a volte passano mesi/anni prima che ripassi la stessa....
Ultimamente mi è capitato che una 88p perdesse appena caricata ....l'ho svuotata, lavata per bene e lasciata verticale piena d'acqua un paio di giorni.
Si è fortunatamente ripresa bene.
Ora smontare alcune delicatissime vecchiette solo per passare un velo di silicone mi mette in ansia e non credo di avere il coraggio di farlo.
Forse anche solo lavarle ciclicamente per non fare seccare troppo i gommini o sugheri potrebbe essere una buona idea


Riccardo
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Guarnizioni pistone dell'Aurora 88
Contax1961 ha scritto: e mettere un velo di silicone intorno alle guarnizioni.
Sergjei ha scritto: solo per passare un velo di silicone mi mette in ansia
Contax1961 ha scritto:da quando uso il silicone mai più problemi a distanza di anni
Faccio queste citazioni solo a mo' di esempio, si tratta infatti di un' imprecisione frequente che capita anche a me.Contax1961 ha scritto:serve un velo di silicone per lubrificare
Sarebbe il caso di specificare sempre che si tratta di grasso siliconico, la sola parola silicone, comunemente viene usata per identificare il sigillante, e non sia mai che qualcuno poco esperto che casomai legge soltanto, faccia la frittata....

Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)