Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Inchiostro buono o cattivo

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Rispondi
bigredman
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 7 giugno 2012, 22:02
La mia penna preferita: AURORA TALENTUM
Il mio inchiostro preferito: Privare reserve black cherry
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 034
Arte Italiana FP.IT M: 021
Località: Ravenna

Inchiostro buono o cattivo

Messaggio da bigredman »

salve a tutti, non avendo molta esperienza mi affido voi per qualche consiglio. Io da quasi tre anni uso inchiostri della private reserve che, a quanto ho letto qui sul forum, non dovrebbero essere scadenti. Mi piace usare la tinta Ebony Purple si tratta di un viola molto scuro tendente al nero che si può tranquillamente usare al suo posto. Con questo tipo di inchiostro noto che la penna tendead avere un flusso irregolare. Rallenta fino a quasi a non scrivere del tutto. Metto sotto l'acqua corrente la punta della penna e per una giornata fila che è una meraviglia. Siccome sul flacone non vi è riportata alcuna data di scadenza non vorrei che fosse scaduto, anche se non noto formazioni di pellicole strane o sedimenti all'interno del vasetto. Sapete darmi qualche consiglio in merito? Posso allungarlo con acqua distillata per renderlo più fluido?
Conta di più mostrare ai bambini le piante di un orto che le pagine di un libro. Riempire di stupore la fantasia dei ragazzi con lo spuntare di una foglia d'insalata e il lento appassire di un colore sul pomodoro
Tonino Guerra
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15973
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Inchiostro buono o cattivo

Messaggio da piccardi »

Non conosco l'inchiostro, ma pare a quanto dici un problema tendenza da addensarsi dello stesso. Forse l'acqua può esserti di aiuto, e viste le quantità in gioco non credo neanche ci sia un gran bisogno di usare quella distillata.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Inchiostro buono o cattivo

Messaggio da vikingo60 »

Aggiungere acqua (io uso quella distillata) non fa mai male;quanto alla scadenza degli inchiostri è un discorso lungo più volte affrontato:alcune Case,come Montblanc e Parker,la stampigliano sul bordo della scatola.Ma questa è una cosa recente,in quanto ho inchiostri,anche neri,di circa 20 anni fa che vanno benissimo.Per capire meglio cosa ti succede sarebbe inoltre utile sapere quale penna usi.
Cordiali saluti
Alessandro
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Inchiostro buono o cattivo

Messaggio da Ottorino »

Non vedo problemi a diluire l'inchiostro, ma se si esagera cambia qualcosa nel contatto pennino carta. Non so descrivere bene, ma cambia.

Prima della diluizione, io laverei bene la penna. Giusto per trovare la causa se penna o inchiostro. Potrebbe essere un alimentatore un po' "pieno"
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Inchiostro buono o cattivo

Messaggio da vikingo60 »

Ottorino ha scritto:Non vedo problemi a diluire l'inchiostro, ma se si esagera cambia qualcosa nel contatto pennino carta. Non so descrivere bene, ma cambia.

Prima della diluizione, io laverei bene la penna. Giusto per trovare la causa se penna o inchiostro. Potrebbe essere un alimentatore un po' "pieno"
Infatti hai ragione:se si aggiunge troppa acqua,il pennino non scorre bene;forse perchè i diluenti dell'inchiostro,che lo rendono scorrevole,vengono troppo diluiti.Meglio aggiungerne poca.
Alessandro
Simone
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1361
Iscritto il: sabato 28 gennaio 2012, 13:46
La mia penna preferita: Pelikan M200 (per ora...;))
Il mio inchiostro preferito: J. Herbin Poussiere de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bologna

Re: Inchiostro buono o cattivo

Messaggio da Simone »

vikingo60 ha scritto:
Ottorino ha scritto:Non vedo problemi a diluire l'inchiostro, ma se si esagera cambia qualcosa nel contatto pennino carta. Non so descrivere bene, ma cambia.

Prima della diluizione, io laverei bene la penna. Giusto per trovare la causa se penna o inchiostro. Potrebbe essere un alimentatore un po' "pieno"
Infatti hai ragione:se si aggiunge troppa acqua,il pennino non scorre bene;forse perchè i diluenti dell'inchiostro,che lo rendono scorrevole,vengono troppo diluiti.Meglio aggiungerne poca.
Seguendo un consiglio datomi tempo Fa proprio da Vikingo, mi sento di consigliare 2/3ml di acqua su 50ml di inchiostro. Comunque per sicurezza meno un po' meno e aggiungere gradualmente: si fa sempre in tempo ad aggiungere, ma a togliere no! :D
Che tu sei qui,
che la vita esiste e l’identità,
Che il potente spettacolo continui,
e che tu puoi contribuire con un verso.

W.W.
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5031
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Inchiostro buono o cattivo

Messaggio da vikingo60 »

Confermo quanto detto da Simone.
Alessandro
bigredman
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 86
Iscritto il: giovedì 7 giugno 2012, 22:02
La mia penna preferita: AURORA TALENTUM
Il mio inchiostro preferito: Privare reserve black cherry
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 034
Arte Italiana FP.IT M: 021
Località: Ravenna

Re: Inchiostro buono o cattivo

Messaggio da bigredman »

Per quanto riguarda la pulizia della penna proprio grazie ai vostri consigli sono riuscito a smontare il gruppo pennino e alimentatore della mia Aurora Talentum e ho lasciato in ammollo il gruppo alimentatore per un intera giornata. Ho rimontato il tutto e ho notato con grande soddisfazione che le perdite di inchiostro che avevo sono svanite. Per quanto riguarda se il problema deriva da penna o inchiostro credo di poter affermare che dipenda dall'inchiostro perchè con altri colori della Private Reserve la mia penna non fa così. Ho anche una Lamy safari e Waterman Carene, la prima lo digerisce abbastanza bene (non so come la pensate voi ma la safari scriverebbe anche caricata a catrame) mentre la seconda ha quasi gli stessi sintomi. Proprio per evitare questi problemi pulisco settimnalmente ad ogni ricarica la mia penna sotto acqua corrente fredda fino a fare sgorgare dal pennino acqua chiara. Proverò con l'acqua distillata (l'asciugatrice di mia moglie ne produce sempre buone quantità) poi vi farò sapere.
Conta di più mostrare ai bambini le piante di un orto che le pagine di un libro. Riempire di stupore la fantasia dei ragazzi con lo spuntare di una foglia d'insalata e il lento appassire di un colore sul pomodoro
Tonino Guerra
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11863
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Inchiostro buono o cattivo

Messaggio da Ottorino »

bigredman ha scritto: Proverò con l'acqua distillata (l'asciugatrice di mia moglie ne produce sempre buone quantità) poi vi farò sapere.
Puoi fare una prova anche senza diluire tutto l'inchiostro. Aspira un po' d'acqua prima e poi l'inchiostro.
Cosi' si mescolano.

Non so se il converter aurora si adatta a un ago da siringa.
Se si adatta, per la diluizione puoi usare questo accrocco qui.
viewtopic.php?f=9&t=787#p14540

2 o 3 ml su 50 è una diluizione del 5%. 5 parti su 100 dovresti apprezzarle anche stimando a occhio il volume nel converter
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Rispondi

Torna a “Inchiostri”