Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
Mi è capitata tra le mani una MB 332, testa del pistone rotta e dentino di trascinamento consumato.
Prima di sistemare tutto ho pensato bene di lavarla (solo acqua a lungo).
Alla fine, da nera di inchiostro che era, la parte centrale è diventata color ambra come la finestrella. Con qualche macchia residua di nero che non sembra inchiostro.
Il bordo posteriore della finestrella anteriore è ben evidente e netto, il che mi fa pensare a una sorta di verniciatura.
A questo punto chiedo:
Va lasciata cosi' ?
Va ripristinato lo strato scuro interno ?
Con cosa ?
Celluloide nera sciolta in etilacetato, magari con penna rotante lentamente in modo che si formi uno strato omogeneo ?
Prima di sistemare tutto ho pensato bene di lavarla (solo acqua a lungo).
Alla fine, da nera di inchiostro che era, la parte centrale è diventata color ambra come la finestrella. Con qualche macchia residua di nero che non sembra inchiostro.
Il bordo posteriore della finestrella anteriore è ben evidente e netto, il che mi fa pensare a una sorta di verniciatura.
A questo punto chiedo:
Va lasciata cosi' ?
Va ripristinato lo strato scuro interno ?
Con cosa ?
Celluloide nera sciolta in etilacetato, magari con penna rotante lentamente in modo che si formi uno strato omogeneo ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
E' un argomento estremamente interessante, le vecchie MB ed anche altre marche col tempo tendono a schiarire i serbatoi, ripristinare il colore sarebbe bello, se qualcuno sa.............. parli.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
Darei per certo che le vecchie Montblanc fossero verniciate. Con quale sistema non lo so, ma presumo con celluloide liquida e probabilmente non dall'interno ma dall'esterno: altrimenti con lo sfregamento dello stantuffo sarebbe durata pochissimo e poi ci sarebbe uno stacco netto tra vernice consumata ed intatta in corrispondenza del fondo corsa superiore. Riprendere la finestratura a barre è un'impresa, ma se questa è ancora discretamente visibile la parte posteriore si può rifare con un aerografo e celluloide sciolta in acetato o acetone molto, molto liquida. Qualche mano con la penna completamente smontata e senza insistere troppo sulla zona di attacco sopra la finestra per non creare uno scalino; levigatura e lucidatura. Si possono ottenere buoni risultati, ma io affronterei il lavoro solo nei casi disperati: se c'è solo un po' di perdita di colore direi che il gioco non vale la candela.
Attenzione poi che l'aerografo non abbia parti in plastica, in particolare il serbatoio.
Attenzione poi che l'aerografo non abbia parti in plastica, in particolare il serbatoio.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
Invece sembra proprio verniciata interna. Se mi riesce faccio qualche foto. La finestrina è senza sbarrette. E l'areografo per l'interno lo vedo molto difficile. Ma di sicuro perché non ho pratica di verniciature di precisione.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
Credo anch'io che la verniciatura sia interna, pulendo l'interno mi si è schiarita diventando quasi completamente trasparente.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
No, è diverso. in quel punto c'e' un' incamiciatura di celluloide, ovvero il cilindro posteriore che nasconde la spirale di ottone.PeppePipes ha scritto:e poi ci sarebbe uno stacco netto tra vernice consumata ed intatta in corrispondenza del fondo corsa superiore.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
In effetti lì dovrebbe trovarsi la guida dello stantuffo e la corsa del predetto dovrebbe terminare prima di quel punto di una misura pari allo spessore della tenuta dello stantuffo. Potrebbe essere che la vernice sia consumata anche in quella zona, ma il nero della parte interna ne mascheri l'effetto.Ottorino ha scritto:No, è diverso. in quel punto c'e' un' incamiciatura di celluloide, ovvero il cilindro posteriore che nasconde la spirale di ottone.PeppePipes ha scritto:e poi ci sarebbe uno stacco netto tra vernice consumata ed intatta in corrispondenza del fondo corsa superiore.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
Eccola. Meglio non mi riesce
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
Ciao Ottorino, che ne dici di lucido da scarpe nero del Portogallo???Ottorino ha scritto:....A questo punto chiedo:
Va lasciata cosi' ?
Va ripristinato lo strato scuro interno ?
Con cosa ?

Qui è spiegato per bene come fare:
http://fountainpenboard.com/forum/index ... ikan-ibis/
E' suggerito dall'utente "piscov", credo iscritto anche qui da noi...

Giorgio
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
E perché no ? Mi piacerebbe sapere però quali sono i componenti. Cercherò in rete.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
http://www.fountainpennetwork.com/forum ... celluloid/
Nulla sulla cera da scarpe lusitana.
La vernice alla nitro !!! (Cellulosa me lo scordo sempre)
Però mi pare rischioso su una penna del genere. È comunque un'idea
Nulla sulla cera da scarpe lusitana.
La vernice alla nitro !!! (Cellulosa me lo scordo sempre)
Però mi pare rischioso su una penna del genere. È comunque un'idea
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
O perché non le polveri epossidiche e poi una bella infornata...?
Scusatemi, ma non vi capisco. Sono sempre stato un fautore della sperimentazione, ma quando manca la via maestra e si deve trovare, inventandosela, la soluzione di un problema. Qui c'è, ed è chiara: vernice di celluloide. Ma mica perché lo suggerisco io, ci mancherebbe! Perché è il materiale d'origine. Qualcuno ha mai visto su una delle tantissime Montblanc scolorite un punto di sfogliatura, dove la vernice si distingue dal substrato? Non credo proprio sia mai accaduto; ciò cosa vuole dire? Semplicemente che il materiale è omogeneo, senza discontinuità. Allora perché cercare alchimie che nel migliore dei casi vi darebbero una lucentezza diversa, l'impossibilità di sfumare col materiale pre esistente e nel peggiore vi pongono al serio rischio di fondere una bella penna?
Scusatemi, ma non vi capisco. Sono sempre stato un fautore della sperimentazione, ma quando manca la via maestra e si deve trovare, inventandosela, la soluzione di un problema. Qui c'è, ed è chiara: vernice di celluloide. Ma mica perché lo suggerisco io, ci mancherebbe! Perché è il materiale d'origine. Qualcuno ha mai visto su una delle tantissime Montblanc scolorite un punto di sfogliatura, dove la vernice si distingue dal substrato? Non credo proprio sia mai accaduto; ciò cosa vuole dire? Semplicemente che il materiale è omogeneo, senza discontinuità. Allora perché cercare alchimie che nel migliore dei casi vi darebbero una lucentezza diversa, l'impossibilità di sfumare col materiale pre esistente e nel peggiore vi pongono al serio rischio di fondere una bella penna?
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
Msrcello ? Nitrocellulosa e celluloide sono la stessa identica cosa.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15882
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
Tom una volta mi ha spiegato che erano verniciata dell'interno con una vernice apposita. La composizione non è nota, e la vernice non esiste più, ma penso anche io come Peppe che molto probabilmente fosse a base di celluloide, magari solo celluloide nera sciolta e diluita in qualche solvente (acetone)? Trovando qualche rottame si potrebbero fare degli esperimenti...
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11745
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Verniciatura interna di un fusto in celluloide (Montblanc 332)
Propenderei per la vernice alla nitrocellulosa. La storia delle bolle è senz'altro dovuta alla troppo rapida evaporazione del solvente. Chissà che con la vernice il problema sia ridotto.
Ovvio che prima di imbarcarmi nella scelta definitiva due prove parallele le farei. C'è qualcuno che ha della celluloide nera da sacrificare per la prova ? I solventi di certo non mi mancano !!
Intanto cercherei la vernice. Chr non credo sia facile trovare, ma ho delle aderenze nel ramo.
Ovvio che prima di imbarcarmi nella scelta definitiva due prove parallele le farei. C'è qualcuno che ha della celluloide nera da sacrificare per la prova ? I solventi di certo non mi mancano !!
Intanto cercherei la vernice. Chr non credo sia facile trovare, ma ho delle aderenze nel ramo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita