Ciao Giorgio,
in attesa del verdetto di Max, che attendo , anticipo che quando mi posi la tua stessa domanda in relazione ad una mia n 1 kurz che monta un pennino 1 con le stesse caratteristiche del tuo, mi sembrò di capire che sicuramente i pennini Simplo fossero precedenti ( nei primi mi pare che il numero sia contenuto in un triangolo) mentre i pennini 14 carat con il numero nel cerchio ed il profilo della stella siano stati utilizzati dall'inizio del 1920 a verso la fine del venti, come anche quelli con la scritta Montblanc ed il numero del pennino, che inoltre dovrebbero avere lo sfiatatoio tondo e non il cuoricino.
Restiamo comunque in attesa di sentire Max.
Luigi
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
MONTBLANC SAFETY #0 - Liberty overlay - 1925
- maxpen2012
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 630
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 3:04
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Firenze
MONTBLANC SAFETY #0 - Liberty overlay - 1925
Sulle due fotine (credo di Tom) delle due laminate coi fiorellini posso dire solo che la datazione, sempre
approssimativa per forza di cose, è senza dubbio quella...Del resto se lo dice Tom non si discute...
Per quanto riguarda l'attribuzione della laminatura devo dire che secondo me sono ambedue
di fattura tedesca, e non italiana....
La Montblanc infatti di regola non permetteva ai rivestitori stranieri di usare la "stella" che era riservata
alle produzioni tedesche ( quasi sempre dal distretto orafo di Pforzheim ).
Ho trovato pochissime eccezioni A questa regola, certo dovute al fatto che si trattava di rivestimenti
italiani sì, ma destinati al mercato nazionale teutonico...
La "0" di Giorgio invece è fatta in Italia, certo a Milano, a causa della sua vicinanza geografica,
per il valore dei suoi artigiani e soprattutto per i minori costi rispetto alla produzione in Germania
(eravamo un po' i cinesi del tempo, anche se più bravi...)
Non a caso molte ditte tedesche avevano trasferito la loro attività proprio a Milano, ad esempio
l'antica ditta Fend che vi creò la filiale Fendograph, o la Koska dei due imprenditori
Köhler e Schafer...
Quindi non c'erano solo i Cavaliere a rivestire le penne, e pertanto non è facile dire quale sia stato
il laboratorio che ha prodotto la "0"...
Non mi farei tanto condizionare dai fiorellini, si trattava di motivi ornamentali ricorrenti, e non
solo sulle penne... Esistevano da noi una miriade di fabbricanti di semilavorati (fascette, testine, clip etc...)
che i rivestitori assemblavano a piacere sulle penne, a seconda degli effetti più o meno "ricchi"
che volevano ottenere, anche in vista del prezzo finale...
Per quanto riguarda i pennini MB vi metto una foto fatta al volo, sbilenca ma spero leggibile,
dello specchietto pubblicato dal Rösler sul suo libro...
Non so se la procedura sia del tutto corretta, se mai il Piccardi lo cancellerà, magari con calma
(chi lo desiderasse così può copiarsela "per uso personale" come si dice delle droghe
)
approssimativa per forza di cose, è senza dubbio quella...Del resto se lo dice Tom non si discute...
Per quanto riguarda l'attribuzione della laminatura devo dire che secondo me sono ambedue
di fattura tedesca, e non italiana....
La Montblanc infatti di regola non permetteva ai rivestitori stranieri di usare la "stella" che era riservata
alle produzioni tedesche ( quasi sempre dal distretto orafo di Pforzheim ).
Ho trovato pochissime eccezioni A questa regola, certo dovute al fatto che si trattava di rivestimenti
italiani sì, ma destinati al mercato nazionale teutonico...
La "0" di Giorgio invece è fatta in Italia, certo a Milano, a causa della sua vicinanza geografica,
per il valore dei suoi artigiani e soprattutto per i minori costi rispetto alla produzione in Germania
(eravamo un po' i cinesi del tempo, anche se più bravi...)
Non a caso molte ditte tedesche avevano trasferito la loro attività proprio a Milano, ad esempio
l'antica ditta Fend che vi creò la filiale Fendograph, o la Koska dei due imprenditori
Köhler e Schafer...
Quindi non c'erano solo i Cavaliere a rivestire le penne, e pertanto non è facile dire quale sia stato
il laboratorio che ha prodotto la "0"...
Non mi farei tanto condizionare dai fiorellini, si trattava di motivi ornamentali ricorrenti, e non
solo sulle penne... Esistevano da noi una miriade di fabbricanti di semilavorati (fascette, testine, clip etc...)
che i rivestitori assemblavano a piacere sulle penne, a seconda degli effetti più o meno "ricchi"
che volevano ottenere, anche in vista del prezzo finale...
Per quanto riguarda i pennini MB vi metto una foto fatta al volo, sbilenca ma spero leggibile,
dello specchietto pubblicato dal Rösler sul suo libro...
Non so se la procedura sia del tutto corretta, se mai il Piccardi lo cancellerà, magari con calma
(chi lo desiderasse così può copiarsela "per uso personale" come si dice delle droghe


" La gloria di Colui che tutto move
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
per l'Universo penetra e risplende
in una parte più, e meno altrove..."
Dante Par. C I
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15455
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
MONTBLANC SAFETY #0 - Liberty overlay - 1925
Grazie Max, una guida sui pennini MB estremamente utile. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15871
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
MONTBLANC SAFETY #0 - Liberty overlay - 1925
No, nessuna cancellazione, è la citazione di un pezzo di una pagina di un libro, che per ora è ancora legale (magari un giorno riusciranno a pretendere soldi anche per questo, ma ancora non ci sono arrivati).maxpen2012 ha scritto: Non so se la procedura sia del tutto corretta, se mai il Piccardi lo cancellerà, magari con calma
(chi lo desiderasse così può copiarsela "per uso personale" come si dice delle droghe![]()
)
Per cui casomai, visto che il libro è sostanzialmente introvabile, possiamo solo ringraziarti per averci fornito la citazione!!
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
MONTBLANC SAFETY #0 - Liberty overlay - 1925
Lectio magistralis, carissimo Max, della quale come sempre ti sono (siamo) davvero grato(i)!!!maxpen2012 ha scritto:...La Montblanc infatti di regola non permetteva ai rivestitori stranieri di usare la "stella" che era riservata
alle produzioni tedesche ( quasi sempre dal distretto orafo di Pforzheim ).
Ho trovato pochissime eccezioni A questa regola, certo dovute al fatto che si trattava di rivestimenti
italiani sì, ma destinati al mercato nazionale teutonico...
La "0" di Giorgio invece è fatta in Italia, certo a Milano, a causa della sua vicinanza geografica,
per il valore dei suoi artigiani e soprattutto per i minori costi rispetto alla produzione in Germania
(eravamo un po' i cinesi del tempo, anche se più bravi...). Non a caso molte ditte tedesche avevano trasferito la loro attività proprio a Milano, ad esempio l'antica ditta Fend che vi creò la filiale Fendograph, o la Koska dei due imprenditori Köhler e Schafer...
Quindi non c'erano solo i Cavaliere a rivestire le penne, e pertanto non è facile dire quale sia stato
il laboratorio che ha prodotto la "0"... Non mi farei tanto condizionare dai fiorellini, si trattava di motivi ornamentali ricorrenti, e non
solo sulle penne... Esistevano da noi una miriade di fabbricanti di semilavorati (fascette, testine, clip etc...)
che i rivestitori assemblavano a piacere sulle penne, a seconda degli effetti più o meno "ricchi" che volevano ottenere, anche in vista del prezzo finale...
Per quanto riguarda i pennini MB vi metto una foto fatta al volo, sbilenca ma spero leggibile,
dello specchietto pubblicato dal Rösler sul suo libro...


Molti dettagli un poco oscuri, ora tornano perfettamente...
Meno male che Simone ci conferma che non verrai arrestato per "spaccio"!!

Un grandissimo grazie!!

Giorgio
-
- Vacumatic
- Messaggi: 759
- Iscritto il: lunedì 29 febbraio 2016, 15:10
- La mia penna preferita: Una Wahl Doric prima serie
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: roma
- Gender:
MONTBLANC SAFETY #0 - Liberty overlay - 1925
Grazie Max, leggerTi è sempre un piacere
Luigi
Luigi
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 437
- Iscritto il: sabato 14 febbraio 2015, 16:20
- La mia penna preferita: Montblanc 134
- Il mio inchiostro preferito: Delta
- Fp.it 霊気: 021
- Località: Rimini
- Gender:
MONTBLANC SAFETY #0 - Liberty overlay - 1925
se posso...
questa è la tabella del Rosler ma aggiornata al 2014 (collectible stars)
questa è la tabella del Rosler ma aggiornata al 2014 (collectible stars)