costruzione cartuccia Waterman CF

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1606
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

costruzione cartuccia Waterman CF

Messaggio da nello56 »

E' stata aggiunta una nuova pagina sul WiKi relativa a dei suggerimenti per la costruzione/adattamento di cartucce di scarsa reperibilità
o non più in produzione. Il tipico esempio è la cartuccia della Waterman CF.

La pagina in questione è la seguente: https://www.fountainpen.it/Costruire_ca ... aterman_CF
e la potrete leggere anche di seguito.

Come sempre eventuali suggerimenti saranno i benvenuti ;)
Nello


il Reparto Tecnico ha scritto: Può accadere di acquistare o di possedere una stilografica le cui cartucce od il converter non siano più in produzione. Il tipico esempio è quello della Waterman CF. Una penna che si trova ancora in ottime condizioni estetiche e di funzionamento, ma raramente dotata delle cartucce in quanto non più prodotte (vedi fig. 1).

Immagine

Se fortunatamente se ne possiede una o più possiamo riempirle con una siringa e continuare ad utilizzare la penna; ma se la penna che acquistiamo ne è priva, o se la cartuccia in nostro possesso è stata ricaricata ed usata al punto che non garantisce più la tenuta nell'innesto della sezione, è giunto il momento di cercare una soluzione alternativa funzionale ed a basso costo.

In questo caso vedremo la soluzione per la Waterman CF (che è un tipico esempio) ma a livello di concetto potrà essere riportata a tutte le stilografiche che presentino problemi analoghi.

La prima cosa che dovremo fare è considerare che ci serve una cartuccia che si riesca ad inserire nell'alloggiamento della sezione. Quindi dovremo cercare una cartuccia che, in questo caso, deve soddisfare un diametro massimo di circa 6 mm per una lunghezza minima di circa 11,5-11,8 mm (vedi fig. 2).

Immagine

Trovata una cartuccia che soddisfi questi requisiti, dovremo verificare che il foro per il deflusso dell'inchiostro si inserisca con una lieve interferenza nel beccuccio presente all'interno della sezione. Questo per garantirne la tenuta.

Per la CF, le cartucce che dimensionalmente potrebbero soddisfare questi requisiti sono Parker ed Aurora inserite in senso inverso alla loro naturale posizione di lavoro (vedi fig. 3).

Immagine

Il fatto di inserire la cartuccia in codesto modo fa sì che dovremo forare la parte posteriore. Mentre da un certo punto di vista questo ci garantisce che l'inserzione avvenga con una certa interferenza (come descritto sopra), dall'altro lato dobbiamo ricordarci che il lato posteriore non è previsto per essere sfondato dal beccuccio presente nella sezione e quindi, al fine di prevenire eventuali danni, dovremo fare un pre-foro. La cartuccia della CF presenta un foro di innesto di circa 2,2 mm, quindi possiamo fare un foro nella cartuccia che intendiamo utilizzare di circa 1,6-2 mm.

(Provando a forzare leggermente la cartuccia Parker nell'innesto della CF, si è bucata senza opporre troppa resistenza; ma come già detto, facciamo queste verifiche caso per caso e con "mano leggera". In caso di dubbio è meglio fare un pre-foro in modo da non sollecitare le parti della penna)

Trovata la cartuccia che soddisfa le nostre richieste, non resta che adattarne le dimensioni. Se la lunghezza è tale da poter essere contenuta nel fusto della penna possiamo lasciarla stare. Se è troppo lunga dobbiamo tagliarla in modo che possa essere contenuta (vedi fig. 4).

Immagine

Ora abbiamo la cartuccia per la nostra stilografica. Resta solo un problema: occorre chiuderla. Possiamo "inventarci" un tappo plastico fatto con colla a caldo, o piantato. Tenete presente che la normale colla sul materiale plastico delle cartucce ha uno scarso o nullo potere adesivo. Personalmente ho pensato di utilizzare un pezzo di palloncino, di quelli utilizzati per le "sculture" o per le feste (vedi fig. 5).

Immagine

Quali sono i vantaggi? Che essendo elastici tendono a stringersi sulla cartuccia sigillando il passaggio dell'aria in modo "meccanico" e senza dover utilizzare collanti, che come abbiamo visto, potrebbero non garantire una buona tenuta. Ovviamente bisogna scegliere una misura che sia lievemente inferiore al diametro della cartuccia. Quindi non resta che accorciare il palloncino tenendo presente che deve avere una buona ricopertura ma nello stesso lasciare una parte della cartuccia scoperta per permetterci di vedere il livello dell'inchiostro quando la riempiamo (vedi fig. 6). L'inserzione avviene esattamente come quando sostituite il serbatoio in una penna (vedi fig. 7).

Immagine
Immagine

Dato l'esiguo spessore del materiale del palloncino, al fine di non danneggiarlo inserendolo, potete "smussate" leggermente lo spigolo di plastica della cartuccia. Nel caso vogliate una maggior sicurezza sulla tenuta, potete mettere un poco di gommalacca tra cartuccia e palloncino, esattamente come se sostituiste il serbatoio di una vecchia stilografica.

Una volta inserito il palloncino, il lavoro è terminato. Non vi resta che provare a riempire la cartuccia con acqua per controllare che non ci siano perdite e se tutto è a posto potete svuotarla e caricarla d'inchiostro (vedi fig. 8).

Immagine

Questo esempio, sicuramente perfettibile (ed estendibile ad altri casi), vuole essere uno stimolo alla ricerca di soluzioni per non lasciare ferme le nostre stilografiche utilizzando quello che "abbiamo nel frigorifero": una vecchia cartuccia, un palloncino (od altro di analogo) ed una buona dose di fantasia. A Voi altre soluzioni!
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

costruzione cartuccia Waterman CF

Messaggio da Contax1961 »

:thumbup: opzione decisamente interessante! ottimo lavoro nello
Riccardo
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

costruzione cartuccia Waterman CF

Messaggio da maxpop 55 »

Ciao Nello, grazie sempre per le tue ottime soluzioni. :thumbup:
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

costruzione cartuccia Waterman CF

Messaggio da PeppePipes »

Ingegnosa soluzione che consente di restituire l'utilizzabilità a penne ancora validissime.
Se posso dare un suggerimento, cercherei d'indirizzare gli sforzi verso l'adattamento di un converter, che non dovendo - se non occasionalmente - essere rimosso, costituirebbe una soluzione ancor più "definitiva".
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
Avatar utente
maxpop 55
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 15469
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
La mia penna preferita: perché una sola?
Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 029
Fp.it ℵ: 016
Fp.it 霊気: 009
Fp.it Vera: 107
FP.it 5000: 000
Località: Portici (NA)
Gender:

costruzione cartuccia Waterman CF

Messaggio da maxpop 55 »

Nel caso si potrebbe anche accorciare la cartuccia ed inserire posteriormente una pompetta in modo da renderla quasi un converter
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1606
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

costruzione cartuccia Waterman CF

Messaggio da nello56 »

Soluzione in prova! :D Basta tagliare la cartuccia più corta,
lasciandone circa 10-15 mm ed innestandogli un sacchetto per inchiostro
un poco più rigido (tipo quelli in Pli-glass per la 51) fissato con shellac o analogo.
In questo modo, schiacciando con le dita il sacco si crea la depressione etc.
Nello

p.s. ho visto che mentre scrivevo Max ci era già arrivato! Diabolico :twisted:
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

costruzione cartuccia Waterman CF

Messaggio da Luca_63 »

Grazie, davvero utile il tutorial per rimettere in pista la CF.
Ottima iniziativa :clap:
Luca M.
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

costruzione cartuccia Waterman CF

Messaggio da valerio50 »

Soluzione veramente geniale ! Complimenti.
Valerio
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1606
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

costruzione cartuccia Waterman CF

Messaggio da nello56 »

PeppePipes ha scritto: mercoledì 24 agosto 2016, 11:48 Se posso dare un suggerimento, cercherei d'indirizzare gli sforzi verso l'adattamento di un converter, che non dovendo - se non occasionalmente - essere rimosso, costituirebbe una soluzione ancor più "definitiva".
Seguendo il buon suggerimento di Marcello (...quattro anni dopo!) ecco come adattare uno slide converter commerciale alla nostra CF:

https://www.fountainpen.it/Costruire_un ... aterman_CF



Nello
Allegati
Converter_CF_Waterman_CF.jpg
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”