Attenzione agli OT per cortesia, usiamo questo thread solo per segnalare altri inchiostri non ancora inseriti nelle liste degli indelebili e per indicare come è stato eseguito il test

Grazie Daniela, la tua è un'informazione utile, stavo cercando un blue-black ferrogallico..in attesa che riaprissero i negozi stavo cercando sulla rete..quindi grazie!Irishtales ha scritto:Grazie Rosario![]()
Ho visto i test in rete e sembra davvero ottimo, se riuscissi a fare una foto dopo avere fatto gocciolare dell'acqua ed averla lasciata asciugare sullo scritto, sarebbe magnifico. La prova dell'ammollo a mo avviso serve a poco; ad esempio ho inserito fra i blue-black anche il bellissimo ferrogallico KWZ che sto usando con grande soddisfazione in questi giorni di vacanza per il mio diario di viaggio, e benchè resistente all'acqua - è appunto un ferrogallico - ha una componente cromatica che si scioglie a contatto con l'acqua. Se si mette la pagina in ammollo la componente cromatica svanisce del tutto e resta uno scritto nitido e grigio molto scuro, leggibilissimo. Apparentemente sarebbe da inserire come "ottima" resistenza all'acqua e invece no: se qualche goccia di pioggia cade sulla pagina, ad esempio, la parte cromatica forma macchie bluastre che seppure non rendono illeggibile lo scritto, restano ben visibili. Buona resistenza insomma, ma non ottima.
I tuoi desideri sono ord...Irishtales ha scritto:Grazie Rosario![]()
Ho visto i test in rete e sembra davvero ottimo, se riuscissi a fare una foto dopo avere fatto gocciolare dell'acqua ed averla lasciata asciugare sullo scritto, sarebbe magnifico. La prova dell'ammollo a mo avviso serve a poco; ad esempio ho inserito fra i blue-black anche il bellissimo ferrogallico KWZ che sto usando con grande soddisfazione in questi giorni di vacanza per il mio diario di viaggio, e benchè resistente all'acqua - è appunto un ferrogallico - ha una componente cromatica che si scioglie a contatto con l'acqua. Se si mette la pagina in ammollo la componente cromatica svanisce del tutto e resta uno scritto nitido e grigio molto scuro, leggibilissimo. Apparentemente sarebbe da inserire come "ottima" resistenza all'acqua e invece no: se qualche goccia di pioggia cade sulla pagina, ad esempio, la parte cromatica forma macchie bluastre che seppure non rendono illeggibile lo scritto, restano ben visibili. Buona resistenza insomma, ma non ottima.
Caspita non lo sapevo...Francè ha scritto:Ci mancherebbe altro, è un ferro-gallico!
Molto bella la tonalità del blu.
Purtroppo non basta che un inchiostro sia definito come ferrogallico perchè sia completamente resistente all'acqua, come già detto.Francè ha scritto:Ci mancherebbe altro, è un ferro-gallico!
Molto bella la tonalità del blu.