Trapianti alla Voronoff

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
piobove
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 235
Iscritto il: giovedì 21 aprile 2016, 18:21
La mia penna preferita: Lamy 620e
Il mio inchiostro preferito: Rohrer & Klingner
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 122
Località: Firenze
Gender:

Trapianti alla Voronoff

Messaggio da piobove »

Molti anni fa, stanco delle penne biro usate a scuola, acquistai in via Cavour, a Firenze, presso la "Casa della Penna" (allora si chiamava così) una penna economica color bordeaux, con quattro oblò per vedere l'inchiostro e l'immagine di uno stambecco che salta sul pennino. Era una stilografica tedesca di una marca allora semisconosciuta: Lamy. Questa penna mi accompagnò per tutti gli anni del liceo, senza tradirmi mai, anche se le chiedevo prestazioni difficili, come scrivere sotto dettatura gli appunti di matematica. All'inizio dell'università cadde per terra e si ammaccò il pennino. Ora so che non è un danno irrimediabile, ma allora pensai che la penna fosse spacciata. La chiusi in un cassetto e passarono gli anni.
Agli inizi degli anni '90 mi ricordai improvvisamente della penna infortunata e la portai da un guru per cambiare il pennino. Chiesi che il pennino nuovo fosse un M, ma dopo mi accorsi che era un Wing Flow EF, così EF da scrivere a mala pena.
Quest'anno, dopo la scoperte delle stilografiche da parte di mio figlio e il revival delle penne di casa, decisi di cambiare un'altra volta il pennino della Lamy (avevo sciupato il vecchio pennino Bock nel tentativo di aggiustarlo). Il pennino Wing Flow fu trapiantato in una Palladiana anni '40, al posto di un pennino di miridium (ma che robb'è?) che si era rotto. Sulla "nuova" penna il pennino EF scriveva bene, sia pure con tratto EF.
Portai la Lamy da un altro guru che mise, su mia richiesta, un pennino M, di marca Reform. Mi accorsi, usando la penna che ora funzionava sempre, che il tratto risultava broad, anzi very broad, direi sbrodolone.
Così pochi mesi fa ho pensato di sostituire da me il pennino, ma dove trovarlo?
Ho visto su internet alcuni pennini Wing Sung in vendita ma, non conoscendone le dimensioni e le caratteristiche, ho pensato bene di scrivere all'autore della recensione della Wing Sung 659 sul Forum. Contax1961 mi ha spiegato molto gentilmente che i pennini Wing Sung non sono compatibili con la mia stilografica e mi ha consigliato di cercare su Fountain Pen Revolution (FPR), sito che avevo già intravisto un paio di volte di sfuggita.
La prima impressione, nel cercare il pennino adatto sul sito di FPR, è stata nettamente favorevole: non solo sono riportati il materiale e il tratto dei pennini, ma tutte le dimensioni occorrenti per effettuare il trapianto. Così ho scelto un pennino 5.5 F al prezzo di 3 $. Nella fretta non ho notato che esisteva un pennino con la punta di iridio, un po' più caro. Beh, penso che non lo consumerò tanto da aver bisogno di una punta molto resistente. Ho comprato anche un pennino flessibile 5.5 F al prezzo di 7 $: anche in questo caso ho sbagliato, perchè era preferibile comprare insieme una "lingua" adatta (così si chiama l'alimentatore negli USA). Costo della spedizione: 3 $.
Dopo aver effettuato il pagamento e aver subito il cambio alla Paypal (1 euro = 1,06 dollari), ho atteso venti giorni l'arrivo dei pennini.
La prima operazione che ho tentato è stata il trapianto del pennino flessibile nella Palladiana. Ho visto però che i rebbi rimanevano un po' aperti. Ho scelto quindi una pennina anonima di cartoleria e questa volta il trapianto è riuscito. Pennino scorrevolissimo, ma semiflessibile.
Mi rimaneva il trapianto nella Lamy, effettuato con un po' di batticuore.
Pochi secondi e ... la Lamy è ritornata la mia penna del liceo!
Voti:
Pennino FPR 5.5 F FLEX 9
Pennino FPR 5.5 F 10
Marco
P.S. Scusate le pessime fotografie e la scrittura da gallina spastica :D
Allegati
FPR-3.JPG
FPR-4.JPG
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Trapianti alla Voronoff

Messaggio da ciro »

Ciao piobove,
mi fa molto piacere che sia riuscito finalmente a ripristinare la funzionalità delle tue care penne. Per quanto riguarda la Lamy però potrei suggerirti - più avanti, quando avrai messaggi sufficienti - di provare a cercarne uno originale nella sezione mercatino del forum.
"Tentar non nuoce."
O almeno così dicono. :)

Ti saluto,
Ultima modifica di ciro il sabato 6 agosto 2016, 17:40, modificato 1 volta in totale.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Trapianti alla Voronoff

Messaggio da alfredop »

Ottimo lavoro, rimettere in piedi qualcosa a cui si è affezionati da sempre grandi soddisfazioni.
BTW la tua grafia non è affatto male, ed è molto leggibile.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
Contax1961
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1556
Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
La mia penna preferita: Pelikan M140
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Firenze
Gender:
Contatta:

Trapianti alla Voronoff

Messaggio da Contax1961 »

Bello il quaderno!! bei ricordi, eottimo lavoro , concordo sul fatto che i pennini i nquestione siano spesso una ottima soluzione per "rigenerare" penne ingiustamente dimenticate. :thumbup:
Riccardo
Rispondi

Torna a “Recensioni”