Agli inizi degli anni '90 mi ricordai improvvisamente della penna infortunata e la portai da un guru per cambiare il pennino. Chiesi che il pennino nuovo fosse un M, ma dopo mi accorsi che era un Wing Flow EF, così EF da scrivere a mala pena.
Quest'anno, dopo la scoperte delle stilografiche da parte di mio figlio e il revival delle penne di casa, decisi di cambiare un'altra volta il pennino della Lamy (avevo sciupato il vecchio pennino Bock nel tentativo di aggiustarlo). Il pennino Wing Flow fu trapiantato in una Palladiana anni '40, al posto di un pennino di miridium (ma che robb'è?) che si era rotto. Sulla "nuova" penna il pennino EF scriveva bene, sia pure con tratto EF.
Portai la Lamy da un altro guru che mise, su mia richiesta, un pennino M, di marca Reform. Mi accorsi, usando la penna che ora funzionava sempre, che il tratto risultava broad, anzi very broad, direi sbrodolone.
Così pochi mesi fa ho pensato di sostituire da me il pennino, ma dove trovarlo?
Ho visto su internet alcuni pennini Wing Sung in vendita ma, non conoscendone le dimensioni e le caratteristiche, ho pensato bene di scrivere all'autore della recensione della Wing Sung 659 sul Forum. Contax1961 mi ha spiegato molto gentilmente che i pennini Wing Sung non sono compatibili con la mia stilografica e mi ha consigliato di cercare su Fountain Pen Revolution (FPR), sito che avevo già intravisto un paio di volte di sfuggita.
La prima impressione, nel cercare il pennino adatto sul sito di FPR, è stata nettamente favorevole: non solo sono riportati il materiale e il tratto dei pennini, ma tutte le dimensioni occorrenti per effettuare il trapianto. Così ho scelto un pennino 5.5 F al prezzo di 3 $. Nella fretta non ho notato che esisteva un pennino con la punta di iridio, un po' più caro. Beh, penso che non lo consumerò tanto da aver bisogno di una punta molto resistente. Ho comprato anche un pennino flessibile 5.5 F al prezzo di 7 $: anche in questo caso ho sbagliato, perchè era preferibile comprare insieme una "lingua" adatta (così si chiama l'alimentatore negli USA). Costo della spedizione: 3 $.
Dopo aver effettuato il pagamento e aver subito il cambio alla Paypal (1 euro = 1,06 dollari), ho atteso venti giorni l'arrivo dei pennini.
La prima operazione che ho tentato è stata il trapianto del pennino flessibile nella Palladiana. Ho visto però che i rebbi rimanevano un po' aperti. Ho scelto quindi una pennina anonima di cartoleria e questa volta il trapianto è riuscito. Pennino scorrevolissimo, ma semiflessibile.
Mi rimaneva il trapianto nella Lamy, effettuato con un po' di batticuore.
Pochi secondi e ... la Lamy è ritornata la mia penna del liceo!
Voti:
Pennino FPR 5.5 F FLEX 9
Pennino FPR 5.5 F 10
Marco
P.S. Scusate le pessime fotografie e la scrittura da gallina spastica
