Bell'inizio
Lo so che lo sai, ma lo ripeto lo stesso...studiare una lettera alla volta aiuta molto a vedere i difetti, a correggerli e a far diventare automatici e naturali i gesti della scrittura. I problemi di spaziatura fra le lettere dovrebbero essere affrontati successivamente, per non sffrontare troppi problemi tutti assieme. Attento all'iclinazione: se può servirti, stampa delle falsarighe con anche delle linee di riferimento verticali ricorrenti.
Quanto all'inchiostro, con i colorati è naturale che l'ombraggiatura sia marcata, mentre con un nero da calligrafia questo effetto viene meno, così come con le tempere diluite o la gouache.
Se vuoi continuare con il Pelikan, potresti provare il nero 4001 facendo attenzione a non caricare eccessivamente il pennino: meglio scrivere una lettera in meno dopo avere pescato una esigua quantità di inchiostro, che rischiare di scrivere con un pennino troppo carico ed ottenere spessori troppo grossi, spiumaggio, bordi non nitidi, etc. Tutti problemi comunque che mi sembra tu non abbia avuto, ottenendo come effetto indesiderato solo una maggiore o minore saturazione del colore.