KOH-I-NOOR Document Ink
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 15:58
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: sassari
- Gender:
KOH-I-NOOR Document Ink
Quello blu è stato già recensito quindi ho preferito provare per ora quello nero.
Inchiostro economico (€ 4,00 la boccetta da 50 g. spedizione compresa dalla Repubblica Ceca) ma che promette caratteristiche interessanti. Traduzione (google) della descrizione del venditore: inchiostro adatto per penne stilografiche, resistente alla luce e all'umidità, non può essere rimosso dalla carta senza danneggiare la carta. Per l'uso in archivi, per scrivere documenti e presso gli uffici del Registro. 50 g in una bottiglia di PET.
Il colore non è un nero brillante, è un nero opaco, un grigione scuro, ma in effetti sulla boccetta non c'è nessun riferimento al colore, black non sta scritto da nessuna parte, è chiamato semplicemente document ink. Devo dire che comunque a me piace molto.
E' stampato anche il riferimento a un certificato DIN (ISO 14145-2) BS (3484-2) che non sono riuscito a capire bene cosa sia ma è lo stesso riferimento riportato sul mont blanc permanent black (che non ho, l'ho solo trovato cercando di capire su internet cosa fosse questo certificato).
L'ho caricato su una Jinhao X450 che ha un pennino M dal flusso esagerato e ho usato economicissimi fogli A4 da 80 gr. per fotocopie della Buffetti.
Sono rimasto positivamente colpito perchè nonostante il tratto molto largo e il flusso importante e la carta economica, il retro del foglio rimane utilizzabile. Inoltre sono particolarmente colpito dalla scorrevolezza, merito sicuramente anche della penna, ma sono convinto che anche questo inchiostro ci metta del suo.
Come segnalato per la versione blu, anche su questo ho riscontrato la caratteristica delle bollicine evidenti in superficie, si vedono anche nella foto, che però non creano nessun problema quando si carica la penna.
Lo sto usando da un paio di giorni e per ora ne sono molto soddisfatto.
Ora si tratta di vedere col tempo se non crea problemi di intasamento o altro, speriamo di no. Credo comunque che per il costo e le caratteristiche sia un inchiostro da avere, o almeno da provare.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: KOH-I-NOOR Document Ink
Grazie infinite per la recensione, ma ora...chi resiste?! Devo comprarli entrambi!!! 

"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 15:58
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: sassari
- Gender:
Re: KOH-I-NOOR Document Ink
grazie a voi
meglio non opporre troppa resistenza a questi impulsi
cercando in rete ho trovato anche questo test di resistenza molto interessante
questa la traduzione (sempre da google):
la carta era incatenato ad un palo in acciaio all'aperto ed esposti agli agenti atmosferici (luce diurna, luce diretta del sole, pioggia, vento, rugiada)
Un ulteriore test - 240 giorni di sole / pioggia / vento su un clothesline. Scomparso PELIKAN 4001 blu-nero, HERO blu-nero, tracce di penne a sfera. Permanente unico documento inchiostri KOH-I-NOOR, matita di grafite e nero gommalacca inchiostro. il foglio che si intravede sotto il primo è quello che resta dopo il test

cercando in rete ho trovato anche questo test di resistenza molto interessante
questa la traduzione (sempre da google):
la carta era incatenato ad un palo in acciaio all'aperto ed esposti agli agenti atmosferici (luce diurna, luce diretta del sole, pioggia, vento, rugiada)
Un ulteriore test - 240 giorni di sole / pioggia / vento su un clothesline. Scomparso PELIKAN 4001 blu-nero, HERO blu-nero, tracce di penne a sfera. Permanente unico documento inchiostri KOH-I-NOOR, matita di grafite e nero gommalacca inchiostro. il foglio che si intravede sotto il primo è quello che resta dopo il test
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Re: KOH-I-NOOR Document Ink
Sto scrivendo con il blu e il nero. Sono ottimi, inoltre su carte compatte e alimentatori generosi hanno entrambi uno sheen sorprendente. Uno scintillio rosso-viola davvero bello, che sulle carte comuni non è minimamente accennato. Il blu - ma anche il nero - sono camaleontici, cambiano sorprendentemente tonalità e vividezza da una carta all'altra. Su alcune quasi non c'è shading e lo sheen non si percepisce. Su altre invece è tutto uno scintillare e un passaggio di chiaroscuri insospettato.
Grazie di averli segnalati, il blu soprattutto credo resterà a lungo in molte delle mie stilo...
Inserisco una foto - scusate la pessima qualità! - credo renda l'idea del colore e dello sheen sulla carta "giusta".
Grazie di averli segnalati, il blu soprattutto credo resterà a lungo in molte delle mie stilo...
Inserisco una foto - scusate la pessima qualità! - credo renda l'idea del colore e dello sheen sulla carta "giusta".
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 15:58
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: sassari
- Gender:
Re: KOH-I-NOOR Document Ink
wow
gia mi piacevano con la carta sbagliata, con la carta giusta sono fantastici.
Certo che anche la tua grafia gli dà una marcia in più. Ma cos'hai al posto del braccio, ..un plotter ??


gia mi piacevano con la carta sbagliata, con la carta giusta sono fantastici.

Certo che anche la tua grafia gli dà una marcia in più. Ma cos'hai al posto del braccio, ..un plotter ??


-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 15:58
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: sassari
- Gender:
KOH-I-NOOR Document Ink
Purtroppo sto avendo problemi con questo inchiostro.
Quando l'ho comprato andava benissimo, nessun problema con le penne. Poi l'ho messo un po da parte per usare altri inchiostri.
Qualche giorno fa ho deciso di utilizzarlo di nuovo, ma la prima penna che ho provato si bloccava se mi fermavo per un pochino.
Ricordo che prima lo usavo in ufficio, quindi la penna rimaneva ferma da vernerdì sera a lunedì mattina come minimo, e ripartiva subito senza incertezze, quindi non pensavo fosse un problema dell'inchiostro.
Allora ho caricato il converter su un altra penna e su un altra ancora.
Sempre lo stesso problema: all'inizio la penna non scrive, poggio per un po il pennino su un fazzoletto di carta per assorbire e facilitare la discesa dell'inchiostro e la penna inizia a scrivere. A questo punto posso andare avanti per pagine e pagine senza fermarmi. Finito di scrivere tappo la penna. La riprendo dopo una mezzoretta ed è nuovamente bloccata. Ogni volta per farla ripartire la stessa procedura.
Sembra che l'inchiostro si secchi sul pennino con una velocità incredibile. Ma questo con la boccetta appena aperta non succedeve, ne sono certo.
Qualcun'altro lo ha comprato e ha avuto problemi?
Quando l'ho comprato andava benissimo, nessun problema con le penne. Poi l'ho messo un po da parte per usare altri inchiostri.
Qualche giorno fa ho deciso di utilizzarlo di nuovo, ma la prima penna che ho provato si bloccava se mi fermavo per un pochino.
Ricordo che prima lo usavo in ufficio, quindi la penna rimaneva ferma da vernerdì sera a lunedì mattina come minimo, e ripartiva subito senza incertezze, quindi non pensavo fosse un problema dell'inchiostro.
Allora ho caricato il converter su un altra penna e su un altra ancora.
Sempre lo stesso problema: all'inizio la penna non scrive, poggio per un po il pennino su un fazzoletto di carta per assorbire e facilitare la discesa dell'inchiostro e la penna inizia a scrivere. A questo punto posso andare avanti per pagine e pagine senza fermarmi. Finito di scrivere tappo la penna. La riprendo dopo una mezzoretta ed è nuovamente bloccata. Ogni volta per farla ripartire la stessa procedura.
Sembra che l'inchiostro si secchi sul pennino con una velocità incredibile. Ma questo con la boccetta appena aperta non succedeve, ne sono certo.
Qualcun'altro lo ha comprato e ha avuto problemi?
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
KOH-I-NOOR Document Ink
Al momento fortunatamente nessun problema (parlo del blu).
Penso di essere stato il primo ad acquistarlo e recensirlo a Gennaio.
Anch'io poi non l'ho più usato per alcuni mesi. Un paio di settimane fa l'ho messo su una Pelikan M200: non mi sembra minimamente alterato, uso la penna saltuariamente, ma anche dopo giorni di inutilizzo riparte immediatamente, neppure il minimo salto di tratto iniziale.
Non sono però mai riuscito ad ottenere i magnifici effetti cromatici di Irishtales... A me (pennino F) scrive blu/azzurro e basta, su tutti i tipi di carta che ho utilizzato.
Ottimo inchiostro, a mio giudizio, ad un ottimo prezzo.
Sentiamo qualche altra esperienza.
Penso di essere stato il primo ad acquistarlo e recensirlo a Gennaio.
Anch'io poi non l'ho più usato per alcuni mesi. Un paio di settimane fa l'ho messo su una Pelikan M200: non mi sembra minimamente alterato, uso la penna saltuariamente, ma anche dopo giorni di inutilizzo riparte immediatamente, neppure il minimo salto di tratto iniziale.
Non sono però mai riuscito ad ottenere i magnifici effetti cromatici di Irishtales... A me (pennino F) scrive blu/azzurro e basta, su tutti i tipi di carta che ho utilizzato.
Ottimo inchiostro, a mio giudizio, ad un ottimo prezzo.
Sentiamo qualche altra esperienza.
Giuseppe.
- Dean82
- Levetta
- Messaggi: 693
- Iscritto il: venerdì 5 aprile 2013, 15:00
- La mia penna preferita: Parker Sonnet Secret Shell
- Il mio inchiostro preferito: Nero Dupont/Iroshizuko A-G
- Misura preferita del pennino: Fine
- Arte Italiana FP.IT M: 082
- Fp.it ℵ: 082
- Fp.it 霊気: 082
- Località: Fidenza, Pr
- Gender:
KOH-I-NOOR Document Ink
Buongiorno e buona domenica a tutti,
Venendo al problema riscontrato da @marcof: preciso fin da ora di non aver alcun inchiostro K-I-N, tuttavia sono in possesso del Montblanc Blue Permanent, col quale ho riscontrato lo stesso identico problema (su tutte le penne con le quali l'ho provato). Innanzitutto: hai proceduto al lavaggio di almeno una delle penne in cui lo hai provato? Se lo hai fatto, hai per caso notato una sorta di 'sabbiolina' (è quel particolato che, al MB Blue, dona la resistenza agli agenti atmosferici, e se hanno la stessa certificazione ISO è probabile che anche la composizione sia simile) durante il lavaggio?
A causa di quei residui solidi, se la penna rimane ferma, poi tarda a ripartire. Anche a me, all'inizio, si è comportato benissimo (usato sulla mia Sonnet in ufficio); poi al terzo converter caricato, i problemi di flusso (e per far ripartire la penna mi son dovuto impegnare parecchio). Provata su un'altra penna (la Journal, se non erro), stesso problema; per ultima, ho usato la Reiki, ma niente da fare* (fortunatamente la penna si smonta e l'ho pulita a dovere in breve tempo, a parte il pennino che era pieno di incrostazioni).
Temo che, una volta aperti, questi inchiostri richiedano un utilizzo 'immediato'...
Cordialmente,
*tale penna sta, comunque, manifestando i medesimi problemi anche con lo Kon-peki
Venendo al problema riscontrato da @marcof: preciso fin da ora di non aver alcun inchiostro K-I-N, tuttavia sono in possesso del Montblanc Blue Permanent, col quale ho riscontrato lo stesso identico problema (su tutte le penne con le quali l'ho provato). Innanzitutto: hai proceduto al lavaggio di almeno una delle penne in cui lo hai provato? Se lo hai fatto, hai per caso notato una sorta di 'sabbiolina' (è quel particolato che, al MB Blue, dona la resistenza agli agenti atmosferici, e se hanno la stessa certificazione ISO è probabile che anche la composizione sia simile) durante il lavaggio?
A causa di quei residui solidi, se la penna rimane ferma, poi tarda a ripartire. Anche a me, all'inizio, si è comportato benissimo (usato sulla mia Sonnet in ufficio); poi al terzo converter caricato, i problemi di flusso (e per far ripartire la penna mi son dovuto impegnare parecchio). Provata su un'altra penna (la Journal, se non erro), stesso problema; per ultima, ho usato la Reiki, ma niente da fare* (fortunatamente la penna si smonta e l'ho pulita a dovere in breve tempo, a parte il pennino che era pieno di incrostazioni).
Temo che, una volta aperti, questi inchiostri richiedano un utilizzo 'immediato'...
Cordialmente,
*tale penna sta, comunque, manifestando i medesimi problemi anche con lo Kon-peki
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 294
- Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 15:58
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: sassari
- Gender:
KOH-I-NOOR Document Ink
grazie per l'ulteriore e confortante conferma riguardo il blu, che in effetti anche io ho riusato da poco senza alcun problemaPettirosso ha scritto:Al momento fortunatamente nessun problema (parlo del blu).

questo è un indizio da non sottovalutare e che non contrasta col fatto che il blu K-I-N non dia problemi, infatti sul blu non è indicata nessua certificazioneDean82 ha scritto:... sono in possesso del Montblanc Blue Permanent, col quale ho riscontrato lo stesso identico problema ..... se hanno la stessa certificazione ISO è probabile che anche la composizione sia simile
comunque si, ho lavato le penne, non ho notato sabbiolina, ma un po troppi residui per aver lasciato l'inchiostro così poco tempo.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
KOH-I-NOOR Document Ink
Sto usando il nero su pennini a tratto spesso (M; B) in particolare ho attualmente inchiostrato una Duke 209 con pennino M molto generoso e flusso cospicuo. Non riscontro problemi su nessun tipo di carta, ma forse ciò dipende proprio dal fatto che ho sempre riservato a questi inchiostri le penne con tratto e flusso più abbondanti. Peraltro il nero ha uno sheen rosso brillante su carte compatte, anche su alcuni blocchi United Office.
Su altre carte molto porose ha un colore grigio antracite privo di ombreggiature.
Mi piace molto, ma proprio per via della pigmentazione di cui lo sheen è prova tangibile, preferisco non usarlo su penne dal tratto fine o con alimentatori più parsimoniosi: andrei incontro a probabili intasamenti e false partenze e mi perderei l'effetto scintillante che in alcune circostanze mi piace sfruttare.
Su altre carte molto porose ha un colore grigio antracite privo di ombreggiature.
Mi piace molto, ma proprio per via della pigmentazione di cui lo sheen è prova tangibile, preferisco non usarlo su penne dal tratto fine o con alimentatori più parsimoniosi: andrei incontro a probabili intasamenti e false partenze e mi perderei l'effetto scintillante che in alcune circostanze mi piace sfruttare.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
KOH-I-NOOR Document Ink
Ora che ho letto mi è venuto in mente che ho avuto un problema similare con il MontBlanc Midnight blue permanent in una Safari M che avevo parcheggiato nello zaino come penna di emergenza. dopo qualche giorno di inutilizzo la penna non andava più l'ho dovuta ripulire a fondo. Mai successo prima.Dean82 ha scritto:Buongiorno e buona domenica a tutti,
Venendo al problema riscontrato da @marcof: preciso fin da ora di non aver alcun inchiostro K-I-N, tuttavia sono in possesso del Montblanc Blue Permanent, col quale ho riscontrato lo stesso identico problema (su tutte le penne con le quali l'ho provato). Innanzitutto: hai proceduto al lavaggio di almeno una delle penne in cui lo hai provato? Se lo hai fatto, hai per caso notato una sorta di 'sabbiolina' (è quel particolato che, al MB Blue, dona la resistenza agli agenti atmosferici, e se hanno la stessa certificazione ISO è probabile che anche la composizione sia simile) durante il lavaggio?
A causa di quei residui solidi, se la penna rimane ferma, poi tarda a ripartire. Anche a me, all'inizio, si è comportato benissimo (usato sulla mia Sonnet in ufficio); poi al terzo converter caricato, i problemi di flusso (e per far ripartire la penna mi son dovuto impegnare parecchio). Provata su un'altra penna (la Journal, se non erro), stesso problema; per ultima, ho usato la Reiki, ma niente da fare* (fortunatamente la penna si smonta e l'ho pulita a dovere in breve tempo, a parte il pennino che era pieno di incrostazioni).
Temo che, una volta aperti, questi inchiostri richiedano un utilizzo 'immediato'...
Cordialmente,
*tale penna sta, comunque, manifestando i medesimi problemi anche con lo Kon-peki
- MaPe
- Crescent Filler
- Messaggi: 1784
- Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
- La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
- Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
KOH-I-NOOR Document Ink
Non fatemi venire un coccolone, ho preso da poco alcune boccette di questo inchiostro.
Massimo
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
KOH-I-NOOR Document Ink
Ulteriori esperienze con questo inchiostro? anche a me, lasciato a seccare a lungo dentro qualche penna, sta dando un po' di problemi.