Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
FedericoPari
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 272
Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 22:02
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Herbin Bleu Nuit
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rimini
Contatta:

Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da FedericoPari »

Eccola qui, fotografata oggi per l'occasione :D

Immagine


Dopo un periodo di rodaggio e utilizzo "sul campo", mi accigngo anche io a scrivere le mie impressioni d'uso sulla Visconti Homo Sapiens, acquistata di recente. Cerchero' di fare una sorta di riassunto delle varie impressioni da me espresse qua e la' sul forum riguardo piu' aspetti possibile di questa penna,quindi qualcuno potrebbe avere gia' letto parte di quello che scrivero, ma credo sia comunque utile accumulare tutte le vecchie (e nuove) informazioni.

Tanto per cominciare due aspetti sui quali non mi dilunghero' molto: estetica e costruzione. Il primo e' questione di gusti, e su questo si puo' dire poco; faccio notare solo come, personalmente, questa penna abbia acceso in me l'interesse (di fatto mai esistito) per le penne "di fascia alta", quindi non credo serva aggiungere altro... Sulla costruzione c'e' da dilungarsi ancora meno, non c'e' una virgola fuori posto e la sensazione di solidita' e' incredibile (merito anche del famoso materiale con cui e' stata costruita).

Un dettaglio sull'estetica sul quale voglio fare una precisazione e' la "questione colore della lava": qualcuno dice "la penna da nuova e' nera", qualcun'altro dice "e' grigia". Chi ha ragione ? In medio stat virtus ? No...stavolta la verita' sta agli estremi, nel senso che il materiale di cui e' composta e' per sua natura "vivo"; al momento dell'acquisto la penna era grigio chiara e , a casa, era gia' pronta la confezione di Nivea (per chi non lo sapesse e' un trattamento consigliato dallo stesso Dante del Vecchio per riportare la Homo Sapiens al suo colore naturale). Arrivato a casa dal negozio, la questione estetica e' passata in secondo piano: "beh...prima voglio scriverci, poi pensero' a darle la cremina". Risultato: in un paio di giorni di maneggiamento (prove di carica, di scrittura e...scrittura non per prova) il grigio e' completamente sparito, segno che l'umidita' rilasciata dalle mani e' sufficiente a ripristinare e mantenere il colore naturale del materiale. Non so dirvi dopo quanto tempo di inutilizzo sia necessario "riprenderla in mano", non chiedetemi di fare una "prova di inutilizzo" perche' proprio non ci riesco! Se ne riparlera' quando mi saro' stufato di lei, quindi fra circa 100 anni...

Altro aspetto che ricade nella soggettivita' e' la confortevolezza nell'uso rispetto a peso/dimensioni. La penna, per le mie mani (ne' piccole ne' enormi) e' perfetta; e' piu' lunga della mia Rembrandt ma di poco; naturalmente e' piu' "cicciotta" (nel senso del diametro) e decisamente piu' pesante! Col cappuccio calzato il suo peso, dopo due o tre ore di utilizzo intenso, si fa sentire, indubbiamente...senza cappuccio sembra piu' confortevole, ma a me non piace scrivere senza, quindi mi astengo dal giudizio (e dalla prova).

Vediamo ora uno degli aspetti su cui ho letto pareri discordanti: l'autonomia di una ricarica. Il "problema", anzi, la caratteristica, sta tutta nel sistema di caricamento: per sfruttarlo al meglio a mio avviso (e non solo a mio avviso) e' necessario il calamaio da viaggio. Questo aspetto e' stato anche evidenziato dallo stesso Dante durante l'interessantissima discussione a riguardo, nel giorno della nostra visita in Visconti. Per farla breve, l'inchiostro e' molto piu' facilitato a "scendere" nel fusto piuttosto che "salire" dal basso verso l'alto (per una mera questione di leggi fisiche). Attenzione, non e' che il modo classico di caricarla non funzioni, solamente si carica meno inchiostro; la prima carica l'ho effettuata dal calamaio classico e l'autonomia e' risultata di gran lunga inferiore a quella sperimentata con la carica fatta dal calamaio da viaggio. Si parla di una decina abbondante di pagine A4 rispetto ad una quarantina... Piaccia o no, per godere appieno del power filler, il calamaio da viaggio e' altamente consigliabile. Sara' piu' brutto del bellissimo calamaio da scrivania Visconti ma e' decisamente piu' utile, e non solo per questo aspetto: la Homo Sapiens non ha la finestrella di controllo del livello dell'inchiostro, che per quanto sia utile per me ammazza l'estetica di una penna. Potra' sembrare un discorso contraddittorio questo...prima dico "w la praticita a discapito dell'estetica" e poi esattamente il contrario: confermo, e' in contraddizione, tuttavia con un semplice accessorio si salva capra e cavoli: estetica (della penna) e praticita' (del caricamento). Oggi stesso mi e' finita la carica e in 1 minuto ho ricominciato tranquillamente a scrivere senza problemi, e senza praticamente sporcare (altro vantaggio) la sezione del "grip" della penna. Che volere di piu' ?

E ora sull’aspetto probabilmente piu’ controverso di questa penna: la qualita’ di scrittura…

Fatta la dovuta tara sui gusti personali (a chi piace tanto flusso, a chi piace meno, a chi piacciono i tratti fini, a chi piacciono abbondanti), su questa penna il mio parere e’: va benissimo.
Specifichiamo bene la cosa: non amo i tratti grossi, non amo i flussi secchi, non amo i tratti fini, non amo i flussi abbondanti; stavolta in medio stat virtus, e questa Homo Sapiens con pennino F e’ esattamente quello che cerco. Normalmente mi sarei orientato su un tratto M, ma visto anche il pennino e il suo particolare materiale, non mi pento di questa scelta. Il flusso e’ equilibratissimo, non ha incertezze nemmeno con scritture veloci, non lascia il pennino “a secco” ma nemmeno imbratta il foglio, appunto un equilibrio per me perfetto. Il primo periodo di scrittura l’ho fatto con inchiostro Visconti (color terracotta), poi son passato all’Herbin Bleu Nuit, che mi piace meno come colore ma che preferisco come fluidita’.
Sempre per quanto riguarda l’aspetto del flusso, non ho notato nessun problema nelle famigerate ripartenze anche quando la penna viene lasciata “a pennino in su” per parecchie ore (vedasi la mia recensione della Rembrandt per capire la situazione del test).

Il pennino e il palladio: promette un “dreamtouch” e mantiene, per tutto il periodo di test ho usato carta standard da fotocopiatrice non particolarmente liscia, ma il pennino scorre senza problemi. Per altro, e qui vado un po’ controcorrente rispetto agli amici del forum, non amo molto i flessibili e nonostante questo pennino presenti una certa flessibilita’, preferisco non premere e lasciarlo scorrere sulla carta.

Tengo a precisare che queste impressioni sono relative all’ultimo periodo di utilizzo della penna; come ho gia’ fatto notare, la penna e’ decisamente migliorata con l’uso (quotidiano e intenso, di circa 15gg); non so se questo possa dipendere da un fisiologico adattamento al proprio stile di scrittura, ne’ so (in caso affermativo) in che percentuale dipenda, ma tant’e’: la differenza si percepisce facilmente.

Per ora queste sono le mie impressioni, terro’ il post aggiornato se dovessi notare altre cose; spero che queste poche righe siano comunque di aiuto a qualcuno!
Federico
rembrandt54

Re: Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da rembrandt54 »

Grazie Federico, le impressioni personali sono importantissime !

stefano
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da Rogozin »

Grazie delle impressioni Federico (e bellilssima la foto, complimenti).

A proposito della Nivea, sabato scorso sono stato da Visconti a riprendere una Voyager Kaleido honey-almond che era in assistenza, e mi sono messo a chiacchierare col direttore.
Tra una cosa e l'altra si è parlato della HS, e lui stesso mi ha "trattato" la penna con la crema seduta stante :) E' stato divertente vedere come mi sia tornata immediatamente scura e liscia (non che grigia e porosa sia brutta). Mi ha regalato anche una spugnetta-Visconti per fare da solo. Intanto la mia esperienza è ancora positiva...
Avatar utente
www.stilografica.it
Operatore del Settore
Operatore del Settore
Messaggi: 404
Iscritto il: giovedì 7 gennaio 2010, 16:52
La mia penna preferita: Delta Blue Jay
Il mio inchiostro preferito: Diamine Majestic Blue
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Firenze
Contatta:

Re: Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da www.stilografica.it »

Complimenti per la foto!

Marco
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da vikingo60 »

Bellissima foto!Complimenti!Non so perchè,ma a me raramente riescono bene.
Alessandro
Avatar utente
klapaucius
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1433
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
Misura preferita del pennino: Italico
FountainPen.it 500 Forum n.: 097
Arte Italiana FP.IT M: 048
Località: Londra
Gender:

Re: Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da klapaucius »

FedericoPari ha scritto:
Vediamo ora uno degli aspetti su cui ho letto pareri discordanti: l'autonomia di una ricarica. Il "problema", anzi, la caratteristica, sta tutta nel sistema di caricamento: per sfruttarlo al meglio a mio avviso (e non solo a mio avviso) e' necessario il calamaio da viaggio. Questo aspetto e' stato anche evidenziato dallo stesso Dante durante l'interessantissima discussione a riguardo, nel giorno della nostra visita in Visconti. Per farla breve, l'inchiostro e' molto piu' facilitato a "scendere" nel fusto piuttosto che "salire" dal basso verso l'alto (per una mera questione di leggi fisiche). Attenzione, non e' che il modo classico di caricarla non funzioni, solamente si carica meno inchiostro; la prima carica l'ho effettuata dal calamaio classico e l'autonomia e' risultata di gran lunga inferiore a quella sperimentata con la carica fatta dal calamaio da viaggio. Si parla di una decina abbondante di pagine A4 rispetto ad una quarantina...
Addirittura una quarantina?
:o
Anche la mia aveva (ha - speriamo che Mike si sbrighi che non ne posso piu') una decina di pagine di autonomia, ma e' uno stub, sicuramente molto piu' abbondante di un fine. Immaginavo che l'autonomia di un fine fosse maggiore ma non cosi' tanto, e soprattutto non pensavo che il calamaio da viaggio facesse tanta differenza...

Tra l'altro applicavo anche la manovra della bolla d'aria (che ho trasferito a tutte le altre penne, converter e pistone comprese), quella che consiste nel capovolgere e agitare un po' la penna per far salire la bolla verso il pennino e poi reimmergerla immediatamente nell'inchiostro in modo da spingerla fuori e aumentare lo spazio disponibile.

Pero', ripeto, non immaginavo che il calamaio potesse fare una tale differenza.

Certo pero' che questo significa che per godersela appieno bisogna acquistare un optional...

Comunque buono a sapersi, mettero' i soldini da parte per quest'altro aggeggio.


P.S.: aggeggio che, ora che ho controllato, costa quanto una penna di fascia medio-bassa... :shock:
Ultima modifica di klapaucius il lunedì 28 maggio 2012, 14:33, modificato 1 volta in totale.
Giuseppe
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Re: Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da Alexander »

Complimenti per la foto e per le impressioni, sempre utili e apprezzate!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da Celluloide »

Buongiorno Federico, grazie per la completissima spiegazione. Sono pienamente d'accordo e condivido la tua esperienza con la mia Homo Sapiens. Non ho mai provato il calamaio da viaggio, ma è arrivato il momento di acquistarlo.
Cordiali saluti
Dante
Avatar utente
FedericoPari
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 272
Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 22:02
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Herbin Bleu Nuit
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rimini
Contatta:

Re: Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da FedericoPari »

Scusate per il ritardo nelle repliche ma e' un periodo di pieno lavorativo e ho potuto solo leggere le vostre risposte; dunque, con ordine

@Rogozin: in effetti anche in versione "grigia" non e' affatto brutta; la spugnetta visconti e' gia' trattata con il loro prodotto che la rende nera oppure e' "caricata a nivea" ?

@klapaucius: so che sembra strano ma e' cosi', la capacita' aumenta enormemente; poi sicuramente 40 pagine dipendono dal fatto che la mia monta un fine. Il costo dell'accessorio e' in effetti un po' elevato, ma preferisco pensare che in questo caso si paghi il valore dell'oggetto (quindi sia l'idea sia la sua utilita') piuttosto che "e' un tubo di plastica con un tappo e una guarnizione all'interno", anche perche' e' straordinariamente utile anche con le altre penne.

Naturalmente grazie a tutti per i complimenti per la foto :D
Federico
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da Rogozin »

FedericoPari ha scritto:
@Rogozin: in effetti anche in versione "grigia" non e' affatto brutta; la spugnetta visconti e' gia' trattata con il loro prodotto che la rende nera oppure e' "caricata a nivea" ?
Ecco cosa mi ero ripromesso di controllare! :D

Stasera, quando torno verifico.
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da Rogozin »

Dimenticavo: ho controllato, la spugnetta non è già trattata.
Avatar utente
FedericoPari
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 272
Iscritto il: lunedì 19 dicembre 2011, 22:02
La mia penna preferita: Visconti Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Herbin Bleu Nuit
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Rimini
Contatta:

Re: Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da FedericoPari »

Perfetto, grazie! :)
Federico
StefanoB

Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da StefanoB »

Recensione ampia.
Resta sempre il fatto che le Visconti spesso non scrivono bene.
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da alfredop »

Grazie per la recensione, mi hai ricordato che devo rimettere in rotazione la mia HS (troppe penne e poco tempo per usarle)

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Avatar utente
G P M P
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 2979
Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 003
Arte Italiana FP.IT M: 003
Fp.it ℵ: 003
Fp.it 霊気: 003
Località: Pescara
Gender:

Le mie impressioni d'uso sulla Homo Sapiens

Messaggio da G P M P »

Recensione molto completa, ma del 2012 (non ci stanno più neanche le foto ...) Ce ne starebbe bene una nuova, di qualche altro felice possessore :)

@ Alfredo: visto che pensi di rimetterla in rotazione ... ;)
Giovanni Paolo
Rispondi

Torna a “Recensioni”