UNIVERSAL in ebanite nera, rivestimento in metallo sfaccettato laminato oro 18 KR, caricamento safety, pennino non originale, prodotta in Italia dalla Fratelli CAVALIERE di Milano, seconda metà degli anni 1930.
 Le misure
Chiusa: cm. 12
 Cappuccio: cm. 3,5
Fusto: cm. 10,5 + pennino cm. 1,7 (cm. 12,2)
 Con cappuccio calzato: cm. 13,5 + pennino cm.1,7 (cm. 15,2)
 Diametro massimo (cappuccio): mm. 13
Diametro sezione mediana cilindrica del fusto: mm. 12
 Peso (a vuoto): gr. 20
Cappuccio: gr. 6
Fusto: gr. 14
Capacità: ml. 2
La Marca
Rimando il lettore al nostro formidabile Wiki per la trattazione completa della Fratelli Cavaliere, con riferimenti anche al marchio UNIVERSAL:
https://www.fountainpen.it/Fratelli_Cavaliere
Per parte mia, dopo aver ricordato che i la Fratelli Cavaliere di Milano raggiunse l'assoluta eccellenza nei rivestimenti delle stilografiche in ebanite dei più noti Produttori italiani e esteri a partire dalla metà degli anni 1920, mi limiterò ad osservare come i tre Marchi adottati dai F.lli Cavaliere per la vendita “in proprio” di stilografiche millantassero furbescamente un'origine straniera che, ovviamente, non avevano:
- Ideal: fa parte del motto "Waterman's Ideal Fountain Pen";
- Anglo-Amer: si commenta da solo (specie se si considerano i pennini marchiati "New York");
- Universal: richiama spudoratamente la cinematografia americana degli Studios che aveva all'epoca un logo con un globo molto simile a quello di Waterman.
Ideal e Universal passarono indenni la censura del regime, essendo comunque entrambi termini correntemente usati nell'Italiano poetico (basta cambiare l‘accento

La linea “Universal” fu introdotta quasi all'inizio dell’attività, e rimase in produzione per tutta la finestra temporale in cui i F.lli Cavaliere ebbero la rappresentanza esclusiva per i rivestimenti laminati oro delle stilografiche Waterman, per i quali l'azienda divenne celeberrima a livello mondiale. E infatti, i rivestimenti usati per le proprie penne erano molto spesso gli stessi che l'Azienda impiegava per le Waterman 42, 42 1/2 e 42 ½ V (standard, standard sottile e lady) laminate in oro 18 K.R., decorate nei primi anni 1930 con motivi floreali ed in seguito con disegni geometrici, anche su modelli faccettati. 
La UNIVERSAL in un fotomontaggio su un fregio di René Chambellan e Jacques Delamarre per il Chanin Building, New York, 1929.
Anche le penne sottostanti dovevano essere pressoché identiche, a ben vedere:
la rientrante in presentazione è una Wat.42 a tutti gli effetti!!

Sul bordo inferiore del cappuccio è presente la stampigliatura:
UNIVERSAL ▪ 18 KR (senza puntini)
 Manca tuttavia il mitico punzone con il ferro di cavallo attraversato dalla stilografica, visibile in queste foto di una mia Universal a pulsante di fondo:
 secondo Letizia Jacopini, la Manifattura dismise l’uso di questo “portafortuna” nella seconda metà degli anni 1930, e questo ci permette di datare con precisione la penna.
Continua...