

Il testo di riferimento è "Corso base di calligrafia in 24 lezioni" di Veiko Kespersaks. Ho utilizzato una Lamy Al-Star pennino stub 1.5 con inchiostro Diamine Woodland Green carta coop da stampante 70gm.

Grazie Daniela e scusami se prima ho pubblicato nel posto sbagliato, la sezione calligrafia mi è nuova e sto imparando solo ora a muovermi qui dentro.Irishtales ha scritto:Ho creato un nuovo argomento tutto tuo nella sezione giusta. In questo modo potrai inserire di seguito gli esercizi futuri in modo da tracciare tutti i passi avanti fatti, il tuo percorso nello stile che stai studiando
Ciao Alessandro intanto grazie dell'interessamento.courthand ha scritto:Nel libro di Kaspersaks in verità è indicata una x-height di tre gradi calligrafici e mezzo.
Comunque le proporzioni più usate sono quelle riportate da Daniela.
Il tuo esempio invece mi pare più "magro"; come hai misurato i gradi?
Grazie ragazzi dei consigli, in effetti il pennino lamy 1.5 sulla carta che uso risulta moolto più sottile del previsto, ho provato a tirare delle linee guida, meglio? La prospettiva ingrandisce la parole più vicine all'obiettivo ma stavolta mi sembra andar abbastanza bene no?courthand ha scritto:il prendere come riferimento la misura nominale del pennino è un'approssimazione, spesso utile ma talvolta fuorviante.
E' un esercizio che porterà i suoi frutti, credimi.frenkt ha scritto:mi metto a studiare bene lettera per lettera![]()
Ciao, non so se poi hai continuato nella pratica dell'Onciale, ma se ti può essere utile io uso il rapporto 1-4-1. Come testo esiste il quaderno N. 39 della Collana di Leonardo, molto sintetico ma fatto bene.frenkt ha scritto:Grazie ragazzi dei consigli, in effetti il pennino lamy 1.5 sulla carta che uso risulta moolto più sottile del previsto, ho provato a tirare delle linee guida, meglio? La prospettiva ingrandisce la parole più vicine all'obiettivo ma stavolta mi sembra andar abbastanza bene no?courthand ha scritto:il prendere come riferimento la misura nominale del pennino è un'approssimazione, spesso utile ma talvolta fuorviante.
Quelle N non mi piacciono per niente, mi sa che userò l'altra forma. I gambi bassi delle prime due E sono troppo spigolosi, la V ha l'inizio delle due gambe troppo vicine, la T ha il tetto troppo poco largo, la S mi mette sempre in difficoltà..beh diciamo che mi sento soddisfatto solo di poche lettere :![]()
Facciamo che prima che scrivere delle frasi mi metto a studiare bene lettera per lettera![]()
Grazie della pazienza ragazzi e dei vostri preziosi consigli.