Sailor Pro Gear II Realo
Sailor Pro Gear II Realo
Sailor Professional Gear II Realo
Da un po’ di tempo meditavo di scrivere la recensione di una penna per fountainpen.it. La stilografica di cui volevo occuparmi era un’altra ma, visto che nel frattempo ho ricevuto questo graditissimo regalo e che si tratta di un modello di cui ancora non si è parlato, ho deciso di iniziare dalla Sailor. Il modello in questione si chiama Professional Gear II e quella che tengo fra le mani è la versione a stantuffo. Sailor non ha una lunga consuetudine con il caricamento a stantuffo. La prima stilografica con questo sistema di caricamento è stata realizzata nel 2006 per festeggiare i 95 anni della casa dell’àncora. Si trattava di una KOP (King Of Pen, il modello più grande) in edizione limitata e le venne dato il nome di Realo (REliance And Locus). Successivamente, sono state introdotte la 1911 Realo e la Professional Gear Realo, in edizione ordinaria. Ora, anche la versione Pro Gear II è disponibile con caricamento a stantuffo.
Professional Gear II: cosa cambia?
Che cosa è esattamente la Pro Gear II? Anche se ignoro se sia destinata a subentrare alla prima serie o ad affiancarla, si tratta, di fatto, di un restyling. Poche modifiche estetiche che non alterano la struttura della penna. Rispetto alla Pro Gear, il logo sulla sommità del cappuccio è stato leggermente modificato. Ora risalta meglio e bene hanno fatto perché, a mio parere, l’ancora è un logo bellissimo, forse il più bello nel mondo delle stilografiche. Il fermaglio è totalmente diverso: riporta l’ancora sulla parte alta e risulta incurvato in quella bassa per facilitare l’inserimento nel taschino. Non è una novità assoluta. Questa clip ornava la Shima Kuwa, altra penna in edizione limitata che rendeva omaggio ai 100 anni della Sailor. Esteticamente risulta più aggressiva e caratterizzante rispetto a prima. A me piace. La terza differenza, rispetto alla Pro Gear, è che la penna è più lunga di alcuni millimetri. La Sailor, insomma, conferma la sua vocazione tradizionalista e conservatrice per i modelli di fascia alta. Pochi aggiustamenti che non alterano la struttura della penna e, contemporaneamente, la caratterizzano. Peso e dimensioni
Queste le misure prese da me. Lunghezza da chiusa: 13,7 cm. Lunghezza aperta: 11,9 cm. Con cappuccio calzato: 15,2 cm. Peso: poco più di 20 grammi (21/22). Penna leggera di dimensioni medio grandi, adatta ad essere utilizzata sia con cappuccio che senza. Non stanca assolutamente la mano, almeno la mia.
Estetica e design (9/10)
La penna ha la classica forma a sigaro, tronca alle estremità. Il colore è nero e le finiture dorate. Personalmente avrei preferito la versione silver, ma è una finitura non disponibile per la Realo, almeno per ora. Il cappuccio, come ho scritto sopra, presenta sulla sommità il classico logo Sailor inserito all’interno di una bolla trasparente leggermente in rilievo. Il fermaglio è molto evidente ed ha una spiccata personalità: o si ama o si odia (oddio, per quanto si possa amare o odiare un fermaglio. Diciamo che non lascia indifferenti). A me piace. Subito sotto il cappuccio si trova l’anello trasparente per verificare il livello dell’inchiostro. Questo è diventato ormai il segno distintivo delle versioni Realo: è elegante, discreto e più efficiente di quanto lasci immaginare. Proseguendo si arriva al fondello, che è lungo e conico. La silhouette della penna cambia radicalmente: la versione standard della Pro Gear ha un finto fondello molto corto che la rende decisamente più tozza della Realo. Grazie a questa soluzione, funzionale prima che estetica, la Realo ha una linea aggraziata e slanciata. Svitando il cappuccio si scopre un pennino bicolore ben proporzionato e, soprattutto, bellissimo. Mettendo tutto assieme quello che si ottiene è una penna tradizionale e formale, con qualche concessione alla modernità. La realizzazione è molto curata, come al solito. Accoppiamenti e giunzioni non presentano difetti. Sistema di caricamento (9/10)
A stantuffo. La penna mi è arrivata da poco, quindi non posso garantire sull’affidabilità nel lungo periodo, ma la prima impressione è più che positiva. L’azione di riempimento è fluida e senza movimenti a vuoto. Perfetta. La capacità del serbatoio è di circa 1ml (notizia riportata, non misurata da me) che ad alcuni può apparire un po’ scarsa. Considerata la finezza del tratto e la precisione di alimentatore e pennino, a me pare garantire un’autonomia più che sufficiente. Certo, ci sono penne con capacità maggiore. Come ho scritto sopra, il livello dell’inchiostro può essere controllato grazie all’anello trasparente posto sul fusto della penna.
Pennino e qualità di scrittura (10/10)
Il pennino è in oro a 21k, bicolore. Scorrevolissimo e supportato perfettamente da un alimentatore che garantisce un flusso trionfalmente costante e leggermente abbondante, proprio come piace a me. Insomma, scrive meravigliosamente bene, soprattutto considerando che il tratto è davvero fine. Per dare un’idea, ho provato a metterlo a confronto con altri due pennini F. Quello di una Twsbi 580 che considero un F “vero” (ammesso che una definizione del genere abbia un senso) e quello di una Parker Duofold, per avere il riferimento di un F occidentale un po’ abbondante. L’inchiostro è lo stesso per tutte e tre le penne: Pelikan Edelstein Tanzanite. E’ un inchiostro molto fluido che tende ad allargare un po’ il tratto, cosa che a me non dispiace (parlando di giapponesi, tendo a preferire un tratto medio). Con inchiostri più densi non si perde in piacevolezza di scrittura e le linee si assottigliano ulteriormente.
Conclusioni
Una penna ben fatta che offre una qualità di scrittura molto superiore alla media. Il caricamento a stantuffo è un plus, più emozionale che pragmatico (il sistema a cartuccia/converter è più pratico, soprattutto per chi le penne se le porta in giro). Il pennino è veramente eccellente e molto rigido: più adatto a chi scrive con mano leggera, secondo me.
Da un po’ di tempo meditavo di scrivere la recensione di una penna per fountainpen.it. La stilografica di cui volevo occuparmi era un’altra ma, visto che nel frattempo ho ricevuto questo graditissimo regalo e che si tratta di un modello di cui ancora non si è parlato, ho deciso di iniziare dalla Sailor. Il modello in questione si chiama Professional Gear II e quella che tengo fra le mani è la versione a stantuffo. Sailor non ha una lunga consuetudine con il caricamento a stantuffo. La prima stilografica con questo sistema di caricamento è stata realizzata nel 2006 per festeggiare i 95 anni della casa dell’àncora. Si trattava di una KOP (King Of Pen, il modello più grande) in edizione limitata e le venne dato il nome di Realo (REliance And Locus). Successivamente, sono state introdotte la 1911 Realo e la Professional Gear Realo, in edizione ordinaria. Ora, anche la versione Pro Gear II è disponibile con caricamento a stantuffo.
Professional Gear II: cosa cambia?
Che cosa è esattamente la Pro Gear II? Anche se ignoro se sia destinata a subentrare alla prima serie o ad affiancarla, si tratta, di fatto, di un restyling. Poche modifiche estetiche che non alterano la struttura della penna. Rispetto alla Pro Gear, il logo sulla sommità del cappuccio è stato leggermente modificato. Ora risalta meglio e bene hanno fatto perché, a mio parere, l’ancora è un logo bellissimo, forse il più bello nel mondo delle stilografiche. Il fermaglio è totalmente diverso: riporta l’ancora sulla parte alta e risulta incurvato in quella bassa per facilitare l’inserimento nel taschino. Non è una novità assoluta. Questa clip ornava la Shima Kuwa, altra penna in edizione limitata che rendeva omaggio ai 100 anni della Sailor. Esteticamente risulta più aggressiva e caratterizzante rispetto a prima. A me piace. La terza differenza, rispetto alla Pro Gear, è che la penna è più lunga di alcuni millimetri. La Sailor, insomma, conferma la sua vocazione tradizionalista e conservatrice per i modelli di fascia alta. Pochi aggiustamenti che non alterano la struttura della penna e, contemporaneamente, la caratterizzano. Peso e dimensioni
Queste le misure prese da me. Lunghezza da chiusa: 13,7 cm. Lunghezza aperta: 11,9 cm. Con cappuccio calzato: 15,2 cm. Peso: poco più di 20 grammi (21/22). Penna leggera di dimensioni medio grandi, adatta ad essere utilizzata sia con cappuccio che senza. Non stanca assolutamente la mano, almeno la mia.
Estetica e design (9/10)
La penna ha la classica forma a sigaro, tronca alle estremità. Il colore è nero e le finiture dorate. Personalmente avrei preferito la versione silver, ma è una finitura non disponibile per la Realo, almeno per ora. Il cappuccio, come ho scritto sopra, presenta sulla sommità il classico logo Sailor inserito all’interno di una bolla trasparente leggermente in rilievo. Il fermaglio è molto evidente ed ha una spiccata personalità: o si ama o si odia (oddio, per quanto si possa amare o odiare un fermaglio. Diciamo che non lascia indifferenti). A me piace. Subito sotto il cappuccio si trova l’anello trasparente per verificare il livello dell’inchiostro. Questo è diventato ormai il segno distintivo delle versioni Realo: è elegante, discreto e più efficiente di quanto lasci immaginare. Proseguendo si arriva al fondello, che è lungo e conico. La silhouette della penna cambia radicalmente: la versione standard della Pro Gear ha un finto fondello molto corto che la rende decisamente più tozza della Realo. Grazie a questa soluzione, funzionale prima che estetica, la Realo ha una linea aggraziata e slanciata. Svitando il cappuccio si scopre un pennino bicolore ben proporzionato e, soprattutto, bellissimo. Mettendo tutto assieme quello che si ottiene è una penna tradizionale e formale, con qualche concessione alla modernità. La realizzazione è molto curata, come al solito. Accoppiamenti e giunzioni non presentano difetti. Sistema di caricamento (9/10)
A stantuffo. La penna mi è arrivata da poco, quindi non posso garantire sull’affidabilità nel lungo periodo, ma la prima impressione è più che positiva. L’azione di riempimento è fluida e senza movimenti a vuoto. Perfetta. La capacità del serbatoio è di circa 1ml (notizia riportata, non misurata da me) che ad alcuni può apparire un po’ scarsa. Considerata la finezza del tratto e la precisione di alimentatore e pennino, a me pare garantire un’autonomia più che sufficiente. Certo, ci sono penne con capacità maggiore. Come ho scritto sopra, il livello dell’inchiostro può essere controllato grazie all’anello trasparente posto sul fusto della penna.
Pennino e qualità di scrittura (10/10)
Il pennino è in oro a 21k, bicolore. Scorrevolissimo e supportato perfettamente da un alimentatore che garantisce un flusso trionfalmente costante e leggermente abbondante, proprio come piace a me. Insomma, scrive meravigliosamente bene, soprattutto considerando che il tratto è davvero fine. Per dare un’idea, ho provato a metterlo a confronto con altri due pennini F. Quello di una Twsbi 580 che considero un F “vero” (ammesso che una definizione del genere abbia un senso) e quello di una Parker Duofold, per avere il riferimento di un F occidentale un po’ abbondante. L’inchiostro è lo stesso per tutte e tre le penne: Pelikan Edelstein Tanzanite. E’ un inchiostro molto fluido che tende ad allargare un po’ il tratto, cosa che a me non dispiace (parlando di giapponesi, tendo a preferire un tratto medio). Con inchiostri più densi non si perde in piacevolezza di scrittura e le linee si assottigliano ulteriormente.
Conclusioni
Una penna ben fatta che offre una qualità di scrittura molto superiore alla media. Il caricamento a stantuffo è un plus, più emozionale che pragmatico (il sistema a cartuccia/converter è più pratico, soprattutto per chi le penne se le porta in giro). Il pennino è veramente eccellente e molto rigido: più adatto a chi scrive con mano leggera, secondo me.
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Sailor Pro Gear II Realo
Grazie per la superba recensione, corredata dal belle foto
Impressionante vedere la differenza fra tratti F e in particolare fra il tratto F della Sailor Professional Gear e quello della Twsbi, dotata già di un F più fine della media europea.

Impressionante vedere la differenza fra tratti F e in particolare fra il tratto F della Sailor Professional Gear e quello della Twsbi, dotata già di un F più fine della media europea.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
- Luca_63
- Levetta
- Messaggi: 548
- Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
- Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
- Località: Genova
- Gender:
Sailor Pro Gear II Realo
Grazie per l'interessante recensione e foto
Penna davvero bella e di grande qualità; il pennino è stupendo !

Penna davvero bella e di grande qualità; il pennino è stupendo !
Luca M.
Sailor Pro Gear II Realo
Grazie ad entrambi. Era la prima recensione e spero di non aver tralasciato troppe cose.
Massimiliano
Massimiliano
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Sailor Pro Gear II Realo
Ben fatto, Massimiliano!!
Studio approfondito, chiarezza espositiva, personalità: un ottimo lavoro!
Mi piacerebbe vedere una Sailor pre-"caricamento a cartuccia"...
Magari potresti aggiungere una foto dedicata alla "Gotham City" clip ed una della "bolla con l'ancora dentro"...
Grazie e alla prossima!!
Giorgio

Studio approfondito, chiarezza espositiva, personalità: un ottimo lavoro!

Mi piacerebbe vedere una Sailor pre-"caricamento a cartuccia"...
Magari potresti aggiungere una foto dedicata alla "Gotham City" clip ed una della "bolla con l'ancora dentro"...

Grazie e alla prossima!!

Giorgio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15875
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Sailor Pro Gear II Realo
Penna molto interessante, come la recensione. Sono davvero rimasto indietro sul moderno, non sapevo delle nuove versioni a stantuffo, ed hai colmato una bella lacuna. Grazie!
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Sailor Pro Gear II Realo
@ musicus @piccardi
Grazie a voi
Musicus, sapevo che sarebbero arrivati i compiti a casa
Ho fatto un paio di foto in fretta. spero che siano comprensibili
Massimiliano
Grazie a voi
Musicus, sapevo che sarebbero arrivati i compiti a casa

Ho fatto un paio di foto in fretta. spero che siano comprensibili
Massimiliano
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Sailor Pro Gear II Realo
Ricevuto forte e chiaro!!
Grazie!
Giorgio

Grazie!


Giorgio
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
Sailor Pro Gear II Realo
Questa penna è veramente splendida. Per ciò che riguarda il pennino, c'è un po' di variazione di linea?
Sailor Pro Gear II Realo
Se intendi flessibilità: assolutamente no. Il pennino è molto rigido. Piacevole, scorrevole, preciso: scriverci è un'esperienza quasi mistica. Flessibile, però, no.ciro ha scritto:Questa penna è veramente splendida. Per ciò che riguarda il pennino, c'è un po' di variazione di linea?
Massimiliano
-
- Snorkel
- Messaggi: 147
- Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 19:31
- La mia penna preferita: Pelikan M250 / Delta Dolcevita
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Yama-Dori
- Misura preferita del pennino: Fine
- Gender:
Sailor Pro Gear II Realo
Bellissima! Preferisco le finiture in rodio, ma sailor e platinum si prodigano poco in questo senso.
-
- Snorkel
- Messaggi: 200
- Iscritto il: martedì 2 febbraio 2016, 10:20
Sailor Pro Gear II Realo
Sul sito de la stilografica riporta 1,5ml di capacità del pistone , ne hai conferma?
Grazie
Grazie