Parker 21

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
rbocchuzz
Levetta
Levetta
Messaggi: 622
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
La mia penna preferita: La prossima che comprerò
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 134
Fp.it 霊気: 029
Località: Avellino
Gender:

Parker 21

Messaggio da rbocchuzz »

Prologo... Domenica Ercolanese e promessa alla moglie di visita al santuario di Pompei (20 km).
ore 8,30 - Messa mattutina;
ore 9,30 - Passeggiata sul campanile e panorama (solo 60 metri ... però è sempre un bel panorama);
ore 10.00 - Avvio al rientro senza prendere l'autostrada, ma via Castellamare;
On the road...
avvistamento cartello negozio "Il Mercatino" in fase di apertura, entro a fare un giro, in una vetrina vedo una penna Parker che sembra una 51 prezzo 15 euro, la controllo, è una 21 apparentemente mai inchiostrata.
Primo lavaggio della penna, nessuna traccia di inchiostro dal lavaggio serbatoio e nel gruppo di scrittura mi confermano che la penna è inusata.
Mentre asciugo il fusto si stacca un pezzo dalla zona filettata ... sono vittima del poliestere.
Il pezzetto si re-incastra perfettamente nella zona rotta.
Come posso incollare il pezzetto staccato, senza far colare colla nella filettatura, ed esempio una cianonitrile tipo Attak, sempre che non sciolga il poliestere.
Foto purtroppo pessima, ma credo renda l'idea.
Rinaldo
PICT0008.JPG
Rinaldo

In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Parker 21

Messaggio da analogico »

Ne ho dovute beccare due, entrambe con la filettatura rotta, prima di informarmi un pò ed apprendere che il problema è comunissimo.
Una aveva solo una crepa che ho spennellato di Attak dall'interno, l'altra in condizioni identiche alla tua, l'ho riparata con la stessa colla.
La parte interessante della cosa è che entrambe scrivevano meravigliosamente.
Antonio

Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Parker 21

Messaggio da ciro »

Azz, mi hai rubato la preda a casa mia?! :evil:

Ma dove sta questo mercatino? Giusto appena vado via lo devono aprire? :lol:
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
rbocchuzz
Levetta
Levetta
Messaggi: 622
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
La mia penna preferita: La prossima che comprerò
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 134
Fp.it 霊気: 029
Località: Avellino
Gender:

Parker 21

Messaggio da rbocchuzz »

ciro ha scritto:Azz, mi hai rubato la preda a casa mia?! :evil:

Ma dove sta questo mercatino? Giusto appena vado via lo devono aprire? :lol:
Non è un mercatino...è un negozio dell'usato di una catena che si chiama "Il mercatino", non chiedermi al via.. è sulla strada da Pompei a Castellamare, ma più vicino a Pompei.
Rinaldo
Rinaldo

In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
Avatar utente
rbocchuzz
Levetta
Levetta
Messaggi: 622
Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
La mia penna preferita: La prossima che comprerò
Il mio inchiostro preferito: Aurora
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it ℵ: 134
Fp.it 霊気: 029
Località: Avellino
Gender:

Parker 21

Messaggio da rbocchuzz »

analogico ha scritto:Ne ho dovute beccare due, entrambe con la filettatura rotta, prima di informarmi un pò ed apprendere che il problema è comunissimo.
Una aveva solo una crepa che ho spennellato di Attak dall'interno, l'altra in condizioni identiche alla tua, l'ho riparata con la stessa colla.
La parte interessante della cosa è che entrambe scrivevano meravigliosamente.
Si la penna scrive benissimo, l'ho provata per intinzione, e ha un alimentatore che è una spugna, con una sola intinzione, ho scritto quasi due facciate di un A4, pennino rigido ma scorrevolissimo, misura M direi.
Il mio timore e che possa colare dell'Attack nella filettatura della sezione col risultato di saldare il tutto.
Devo trovare il modo di posizionare il pezzetto rotto senza usare la sezione.
Avevo pensato un cilindretto di sapone.. però accetto suggerimenti.
Rinaldo
Rinaldo

In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
Avatar utente
ciro
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3043
Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Londra, UK
Gender:

Parker 21

Messaggio da ciro »

La carta degli adesivi. Prendi un adesivo, va bene anche un etichetta, rimuovi l'adesivo e arrotoli la carta dentro al fusto facendo attenzione che la parte liscia/lucida stia all'esterno poi metti la colla e poi il pezzo.
Ciro
(Io sono per le firme a colori, sapevatelo!)
“La vita è come una fresella, s'è troppo dura sponzala.”
- Nonna
Immagine
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Parker 21

Messaggio da analogico »

rbocchuzz ha scritto:Il mio timore e che possa colare dell'Attack nella filettatura della sezione col risultato di saldare il tutto.
Devo trovare il modo di posizionare il pezzetto rotto senza usare la sezione.
Avevo pensato un cilindretto di sapone.. però accetto suggerimenti.
Mi dispiace ma non riesco a capire.
Nel mio caso il pezzettino era venuto via dal fusto non dalla sezione, la sezione non c'entrava niente.
Ho messo un velo di Attak, ma veramente un velo, con la punta di uno stuzzicadenti sulla frattura, ho atteso un attimo in modo che si solidificasse un minimo, poi ho ricollocato il frammento al suo posto e tenuto fermo qualche minuto.
Ho aspettato tutta la notte ed al mattino seguente ho riavvitato il fusto sulla sezione.
Antonio

Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
Siberia

Parker 21

Messaggio da Siberia »

Io, in un caso simile, ho usato attack sul bordo del fusto lesionato, ho calato il pezzettino rotto dall'alto, quindi non ho avvitato il fusto nella sezione. Con un po'di pazienza torna a posto. Per le sbavature di colla ho usato lo scollatutto che elimina anche i residui di colla sulla superficie. Costa 4 euro circa. L''unico pregio del super attak è che ha una grande tenuta, anche bel tempo, ma è un po'difficile essere precisi perché ha una presa immediata. è una soluzione barbara ma , in fondo, se è una penna che ti piace e vuoi usare perché scrive bene... perché no?
Allegati
download.jpg
download.jpg (6.57 KiB) Visto 1460 volte
Avatar utente
analogico
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1151
Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it 霊気: 027
Gender:

Parker 21

Messaggio da analogico »

Sarà una mia convinzione ma mi pare che le ultime formulazioni dell' Attak abbiano un tempo di asciugatura meno drastico, non si può parlare di una vera e propria possibilità di riposizionamento come avviene per altri collanti, ma un respiro lo concedono.
Attendere quel respiro permette al collante di solidificarsi un minimo senza seccarsi, prima di accoppiare le partì, riducendo il rischio di colature.

Aggiungo: @rbocchuzz , ora ho capito cosa volevi dire , e ribadisco , l'incollaggio va fatto senza avvitare il fusto alla sezione, secondo me.
Il rischio di attaccare tutto sarebbe troppo alto.
Del resto inserendo un clindretto di carta o altro, non eviteresti il rischio che colature di colla vadano a seccarsi tra i filetti rendendo complicato poi avvitare il fusto alla sezione.
L'unica soluzione è usare pochissima colla e tantissima accortezza , eventualmente cercando di eliminare i residui subito.
Ultima modifica di analogico il domenica 19 giugno 2016, 23:55, modificato 1 volta in totale.
Antonio

Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
Siberia

Parker 21

Messaggio da Siberia »

bel tempo
Intendevo nel tempo :). Comunque è molto resistente. Sono settimane che uso una penna incollata con attack sul quel punto fatidico e non dà il benché minimo cedimento.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”