Ieri ho rimesso mano al mio Copperplate dopo molto tempo e condivido il risultato.
Pennino Nikko G, farta Fabriano Schizzi, inchiostro non meglio identificato.. presumibilmente un mordente seppia andato a male che pero' è diventato di un delizioso grigio-verde molto d'annata
Ci sono un po' di errori, in particolare nell'inclinazione e negli anelli delle ascendenti che non sono sempre della stessa dimensione, ma mi dichiaro abbastanza soddisfatto.
Potrebbe essere interessante fare un esercizio insieme, tutti con lo stesso testo, e continuare a scriverlo e commentarlo a vicenda fino a raggiungere il massimo delle nostre possibilità.
Chissà.
Io intanto appena posso questa frase la rifaccio correggendo gli errori.
Complimenti!
Anch'io ho acquistato il manuale Mastering Copperlate, step by step ed ho iniziato a esercitarmi e a studiare..
Si sarebbe bello esercitarci e postare qui i nostri lavori per migliorarsi.. con il nikko g come ti trovi? Io bene.. usi una cannuccia a gomito? Un saluto!
idefix ha scritto:Complimenti!
con il nikko g come ti trovi? Io bene.. usi una cannuccia a gomito? Un saluto!
Il nikko G non mi fa impazzire: lo trovo troppo duro e io ho la mano abbastanza leggera. pero' c'e' da dire che scorre benissimo e prende molto inchiostro consentendo una autonomia di scrittura notevole.
Si, una cannuccia a gomito.
A presto!
Massimone ha scritto:
Ti ringrazio, ma da quel che vedo più si va avanti e piu' ci si accorge degli errori che si commettono... da qualche parte c'è la fregatura!
Alcuni lo chiamano "imparare il mestiere", un po' come in tutte le cose della vita. Si studia, si apprende, si diventa più "competenti" e si cerca di migliorare.