Il grasso per sughero di sax e clarinetti per lubrificare uno stantuffo
-
- Levetta
- Messaggi: 600
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2014, 16:15
- La mia penna preferita: Pelikan M805 Stresemann
- Il mio inchiostro preferito: Diamine 150th Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Cerignola
- Gender:
Il grasso per sughero di sax e clarinetti per lubrificare uno stantuffo
Buongiorno a tutti,
devo lubrificare il pistone di una M150 e avendo a disposizione il grasso che si usa per lubrificare i sugheri di sax e clarinetti e sapendo che nel forum ci sono clarinettisti e saxofonisti, mi chiedevo se qualcuno avesse provato ad usare questo grasso sullo stantuffo. Ho provato con un altro lubrificante che ho a casa, lo svitol di cui si parla bene in un argomento ma si è rivelato inefficace o meglio, i miglioramenti sono poco apprezzabili.
Grazie anticipatamente.
devo lubrificare il pistone di una M150 e avendo a disposizione il grasso che si usa per lubrificare i sugheri di sax e clarinetti e sapendo che nel forum ci sono clarinettisti e saxofonisti, mi chiedevo se qualcuno avesse provato ad usare questo grasso sullo stantuffo. Ho provato con un altro lubrificante che ho a casa, lo svitol di cui si parla bene in un argomento ma si è rivelato inefficace o meglio, i miglioramenti sono poco apprezzabili.
Grazie anticipatamente.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Il grasso per sughero di sax e clarinetti per lubrificare uno stantuffo
In genere per lo stantuffi si usa un velo, ma solo un velo di grasso al silicone, io uso quello per i mulinelli da pesca che è appunto grasso al silicone.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- nemesy75
- Snorkel
- Messaggi: 112
- Iscritto il: martedì 17 novembre 2015, 13:19
- La mia penna preferita: ... quella che non ho ancora.
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Emeraude de Chivor
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 075
- Località: Torino
- Gender:
Il grasso per sughero di sax e clarinetti per lubrificare uno stantuffo
Io ho usato del grasso al silicone dell'Arexon che avevo in garage. Si è rivelato perfetto!
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Il grasso per sughero di sax e clarinetti per lubrificare uno stantuffo
Dopo lo svitol eviterei di fare altri pastrocchi con prodotti non testati.
Francamente non ho idea circa la composizione di questo lubrificante per clarinetti, ma non vedo perchè complicarsi la vita, quando un pò di grasso siliconico , che di sicuro è quello adatto in questi casi, non costa niente e si trova dappertutto.
Francamente non ho idea circa la composizione di questo lubrificante per clarinetti, ma non vedo perchè complicarsi la vita, quando un pò di grasso siliconico , che di sicuro è quello adatto in questi casi, non costa niente e si trova dappertutto.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
-
- Levetta
- Messaggi: 600
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2014, 16:15
- La mia penna preferita: Pelikan M805 Stresemann
- Il mio inchiostro preferito: Diamine 150th Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Cerignola
- Gender:
Il grasso per sughero di sax e clarinetti per lubrificare uno stantuffo
Grazie per i consigli, immaginavo che qualcuno avesse provato questa soluzione ma mi sbagliavo. Purtroppo non riesco a risalire alla composizione, non è scritta da nessuna parte e dalle mie ricerche pare sia composto principalmente da vaselina, comunque questo grasso è a contatto diretto con l'ebanite quindi immagino che sia sicuro (anche se non me la sento di sperimentare, lo svitol lo ho usato solo perchè ho letto di un utente che l'ha usato con successo). Mi chiedevo se fosse possibile usare questo grasso perchè lo ho già e mi è anche più facilmente reperibile rispetto al grasso al silicone.
Può andar bene il grasso termoconduttivo al silicone che si usa in elettronica?
Può andar bene il grasso termoconduttivo al silicone che si usa in elettronica?
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Il grasso per sughero di sax e clarinetti per lubrificare uno stantuffo
NO devi prendere il grasso al silicone che si usa per gli ingranaggi.
Prima dell'uso pulisci bene la parte dove hai spruzzato lo svitol.
Il grasso al silicone lo trovi in un negozio di sport e pesca, articoli per imbarcazioni, da un buon ferramenta e forse anche da un autoricambi.
Prima dell'uso pulisci bene la parte dove hai spruzzato lo svitol.
Il grasso al silicone lo trovi in un negozio di sport e pesca, articoli per imbarcazioni, da un buon ferramenta e forse anche da un autoricambi.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- analogico
- Crescent Filler
- Messaggi: 1151
- Iscritto il: giovedì 5 marzo 2015, 0:30
- La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
- Il mio inchiostro preferito: Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 027
- Gender:
Il grasso per sughero di sax e clarinetti per lubrificare uno stantuffo
Strano che un grasso così specifico sia più reperibile di un grasso generico come quello siliconico che si usa per una miriade di applicazioni diverse.paki ha scritto:Mi chiedevo se fosse possibile usare questo grasso perchè lo ho già e mi è anche più facilmente reperibile rispetto al grasso al silicone.
Oltre alle tipologie di rivenditori che ti sono già state suggerite, aggiungo i rivenditori di prodotti per idraulica e installazioni impianti sanitari, nonchè i punti vendita appartenenti alle catene di bricolage/fai da te.
Ti consiglio comunque di usarne veramente meno di poco, altrimenti rischi che vada a contatto con l'alimentatore e poi ripulirlo diventa molto fastidioso.
Antonio
Essere moderni vuol dire affaccendarsi nell’ Incurabile.
(Emil M. Cioran)
- Contax1961
- Crescent Filler
- Messaggi: 1556
- Iscritto il: mercoledì 12 novembre 2014, 15:24
- La mia penna preferita: Pelikan M140
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Firenze
- Gender:
- Contatta:
Il grasso per sughero di sax e clarinetti per lubrificare uno stantuffo
Io di solito su i pezzi smontati uso quello per elettronica, ha il vantaggio di essere praticamente liquido e tende a evaporare leggermente lasciando un velo finissimo, ma qualunque grasso siliconico lubrificante per meccanica di precisione và benissimo.
Riccardo
- nemesy75
- Snorkel
- Messaggi: 112
- Iscritto il: martedì 17 novembre 2015, 13:19
- La mia penna preferita: ... quella che non ho ancora.
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Emeraude de Chivor
- Misura preferita del pennino: Medio
- Fp.it 霊気: 075
- Località: Torino
- Gender:
Il grasso per sughero di sax e clarinetti per lubrificare uno stantuffo
La scorsa settimana sono andato da decathlon e nel reparto subacquea avevano del grasso siliconico in tubetto per gli or del jacket. Se non ricordo male costava circa 5€.
-
- Levetta
- Messaggi: 600
- Iscritto il: martedì 2 dicembre 2014, 16:15
- La mia penna preferita: Pelikan M805 Stresemann
- Il mio inchiostro preferito: Diamine 150th Blue Velvet
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Cerignola
- Gender:
Il grasso per sughero di sax e clarinetti per lubrificare uno stantuffo
Alla fine, dopo aver girato per negozi di articoli per la pesca e ferramenta che mi volevano rifilare lubrificanti spray di ogni tipo, lo ho trovato e l'ho usato, adesso il pistone scorre quasi liscio... ce ne vuole dell'altro o rimarrà sempre una leggerissima sensazione di attrito? Lo chiedo perché il pistone della M205 (acquistata a dicembre) scorre liscio che è una meraviglia mentre la M150 (che sulla scatola riporta "MADE IN W. GERMANY") nonostante ora vada molto meglio, è ancora distante dalla scorrevolezza del pistone della M205.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Il grasso per sughero di sax e clarinetti per lubrificare uno stantuffo
Credo sia questione della parte in plastica che scorre sulle pareti del fusto, col tempo avrà perso un po di elasticità.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- PeppePipes
- Tecnico
- Messaggi: 1340
- Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
- La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
- Misura preferita del pennino: Obliquo
- Gender:
Il grasso per sughero di sax e clarinetti per lubrificare uno stantuffo
Non è detto che l'attrito che percepisci sia quello del pistone contro le pareti della penna; anzi, visto che l'hai lubrificato lo escluderei proprio.paki ha scritto:Alla fine, dopo aver girato per negozi di articoli per la pesca e ferramenta che mi volevano rifilare lubrificanti spray di ogni tipo, lo ho trovato e l'ho usato, adesso il pistone scorre quasi liscio... ce ne vuole dell'altro o rimarrà sempre una leggerissima sensazione di attrito? Lo chiedo perché il pistone della M205 (acquistata a dicembre) scorre liscio che è una meraviglia mentre la M150 (che sulla scatola riporta "MADE IN W. GERMANY") nonostante ora vada molto meglio, è ancora distante dalla scorrevolezza del pistone della M205.
Probabilmente c'è un po' di resistenza tra l'elicoide (maschio) collegato al fondello e lo stantuffo (femmina), o magari sulla stessa filettatura su cui ruota il fondello: quest'ultima dovresti riuscire a lubrificarla abbastanza facilmente.
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15467
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
Il grasso per sughero di sax e clarinetti per lubrificare uno stantuffo
Hai ragione Peppe, non l'ho detto perchè per abitudine quando lubrifico il pistone in automatico lubrifico anche la vite elicoidale e la sede della vite nello stantuffo.
Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.