Parker 51 diventata bicolore

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

Parker 51 diventata bicolore

Messaggio da valerio50 »

Si tratta di una Parker 51 diventata bicolore: la parte coperta dal cappuccio è del colore originale verde scuro, mentre la parte scoperta è diventata nera. Esiste un metodo chimico per riportarla alla colorazione originale ? Per il momento l'ho immersa nella candeggina diluita con acqua, ma a distanza di circa 2 ore non ho notato differenze.
Saluti. Valerio
Avatar utente
rolex hunter
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3591
Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
Misura preferita del pennino: Flessibile
Arte Italiana FP.IT M: 077
Fp.it ℵ: 114
Fp.it 霊気: 034
Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
Gender:

Parker 51 diventata bicolore

Messaggio da rolex hunter »

Ehm.... non dovrebbe succedere; la 51 era fatta di "lucite" (plastica acrilica).
Anche se è riportato in letteratura la possibilità di una certa "discolorazione", dal verde al nero è un pò troppo;
L'hai vista cambiare colore tu, o l'hai trovata così ????
Perchè nell'ultimo caso, utilizzando il rasoio di Occam, penserei alla sostituzione del "barrel" (corpo ?????)
Giorgio

la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

Parker 51 diventata bicolore

Messaggio da valerio50 »

rolex hunter ha scritto:Ehm.... non dovrebbe succedere; la 51 era fatta di "lucite" (plastica acrilica).
Anche se è riportato in letteratura la possibilità di una certa "discolorazione", dal verde al nero è un pò troppo;
L'hai vista cambiare colore tu, o l'hai trovata così ????
Perchè nell'ultimo caso, utilizzando il rasoio di Occam, penserei alla sostituzione del "barrel" (corpo ?????)
Mi scuso, ma mi sono espresso male. Il fusto (continuo a chiamarlo così, perché il termine è italiano, è comprensibile ed è usato da molti pennofili ) è nero con riflessi verdi. D'altra parte la sezione è di un verde molto scuro, quindi è possibile che la parte esposta sia virata di colore. Il rasoio di Occam in questo caso non serve.
Valerio
Avatar utente
PeppePipes
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1340
Iscritto il: sabato 12 ottobre 2013, 21:29
La mia penna preferita: Conklin Endura sapphire Sr
Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Ku-Jaku
Misura preferita del pennino: Obliquo
Gender:

Parker 51 diventata bicolore

Messaggio da PeppePipes »

Una foto aiuterebbe......
La curiosità è madre dell'interesse. Una vita senza interessi è una vita in stato comatoso.
valerio50
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 275
Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 14:22
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Pelikan 4001 blu
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Parma
Gender:

Parker 51 diventata bicolore

Messaggio da valerio50 »

PeppePipes ha scritto:Una foto aiuterebbe......
Purtroppo penso che la foto sia scarsamente utile, perché i riflessi verdi si vedono ad occhio nudo solo quando la penna è avvicinata ad un oggetto di color nero. Ho provato ora ad immergerla in ipoclorito di sodio diluito e conto di tenercela tutta la notte. Domani vedrò il risultato ed invierò una foto.
Valerio
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”