Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Una scrittura francese del 1925
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Una scrittura francese del 1925
Avere a che fare con gli archivi francesi è interassante per il persistere di scritture che derivano dalla "colata" sei-settecentesca. Quali siano però i modelli della scrittura che ho fotografato ieri non mi è chiarissimo (Francia, 1925)
- Irishtales
- Moderatrice
- Messaggi: 9499
- Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
- La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
- Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- FountainPen.it 500 Forum n.: 087
- Arte Italiana FP.IT M: 044
- Fp.it ℵ: 011
- Fp.it 霊気: 018
- Fp.it Vera: 033
- Gender:
Una scrittura francese del 1925
Grazie per averla pubblicata. Una domanda: la "colata" cos'è?
Intendevi la Coulée?
La Coulée o Corsivo Francese ha in effetti conosciuto una grande fortuna per secoli, a partire dalla sua prima apparizione nel 1613, grazie all'opera di N. Gougenot. La sua diffusione avvenne però solo più tardi, a partire dal 1665, e da allora si è arricchita di almeno cinque derivazioni "specialistiche", in uso in ambienti diversi, come ad esempio la Coulée financiere.
Il suo successo in Francia assieme alla Ronde e alla Bâtarde, ha trovato ostacoli solo con la diffusione del Corsivo Inglese, del quale sembrano riscontrarsi forse alcuni elementi in questa grafia, a dire il vero abbastanza disordinata - notare l'inclinazione incostante, la forma volubile di alcune lettere, ad esempio le "t" - e quasi diritta.
Probabilmente, come già spiegato molto bene in un altro argomento da vivalapenna, anche in questo caso le molteplici influenze dovute all'ambiente in cui l'autore ha vissuto, hanno fatto in modo che si verificasse una contaminazione importante del modello di riferimento imparato a scuola. Che poi è ciò che accade di solito, oggi come allora.

La Coulée o Corsivo Francese ha in effetti conosciuto una grande fortuna per secoli, a partire dalla sua prima apparizione nel 1613, grazie all'opera di N. Gougenot. La sua diffusione avvenne però solo più tardi, a partire dal 1665, e da allora si è arricchita di almeno cinque derivazioni "specialistiche", in uso in ambienti diversi, come ad esempio la Coulée financiere.
Il suo successo in Francia assieme alla Ronde e alla Bâtarde, ha trovato ostacoli solo con la diffusione del Corsivo Inglese, del quale sembrano riscontrarsi forse alcuni elementi in questa grafia, a dire il vero abbastanza disordinata - notare l'inclinazione incostante, la forma volubile di alcune lettere, ad esempio le "t" - e quasi diritta.
Probabilmente, come già spiegato molto bene in un altro argomento da vivalapenna, anche in questo caso le molteplici influenze dovute all'ambiente in cui l'autore ha vissuto, hanno fatto in modo che si verificasse una contaminazione importante del modello di riferimento imparato a scuola. Che poi è ciò che accade di solito, oggi come allora.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
Daniela
-
- Snorkel
- Messaggi: 131
- Iscritto il: venerdì 28 aprile 2017, 12:50
- La mia penna preferita: Waterman per ragioni affettive
- Il mio inchiostro preferito: da definire
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Roma
- Gender:
Una scrittura francese del 1925
somiglia molto alla mia normale grafia corsiva, le magliuscole sono uguali così come le "t" "b" "s" praticamente tutto, la mia è solo un po' "strascinata" tendo a non sollevare la penna dal foglio, specie se scrivo veloce nel qual caso "appiattisco" le "n" e "m" praticamente 'na schifezza
però niente svolazzi
1925! non sono così vecchio, a me a scuola così l'hanno insegnata

1925! non sono così vecchio, a me a scuola così l'hanno insegnata