Riparazione converter Aurora Trik-Trak

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
AlexGk
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 17:06
La mia penna preferita: Work forever in progress...
Il mio inchiostro preferito: Al momento Colorverse Quasar
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 113
Località: Milano
Gender:

Riparazione converter Aurora Trik-Trak

Messaggio da AlexGk »

Ho di recente reperito a costo zero un secondo converter Aurora Trik-trak, in modo da poter finalmente utilizzare contemporaneamente e senza dover riempire cartucce sia la mia Kona che la Hastil. Problema: si tratta, a mio avviso, di una delle più vetuste versioni del converter, ed il sacchetto, per età o per inutilizzo, è solidificato al punto da diventare fragile ed ovviamente inutilizzabile. Ma visto che ovviamente la sfiga, quando arriva, colpisce duro, ho scoperto una perdita nella Kona, che ho scoperto essere stata causata da, guarda caso, la scollatura del sacchetto dall'altro converter, quello che avevo utilizzato fino ad ora. Dunque, mi ritrovo ora con due converter senza sacchetto, un sacchetto scollato, e due penne con cartucce da riempire con la cara vecchia siringa. La mia domanda è: ho possibilità di riparare i due, comprando i dovuti sacchetti (o il sacchetto, conservando quello ancora operativo)? Premetto che ho un minimo legale di conoscenza nel campo della riparazione penne, nonostante la mia modesta collezione sia a base prettamente moderna, e difatti ho già provveduto a smontare i converter senza danneggiarli (almeno credo). I normali sacchetti per penne lever filler possono andare bene? Ho notato che quelli dei converter Trik-trak sono un pelino più appuntiti alle estremità, ma spero la cosa non costituisca un eccessivo. Per l'incollaggio cosa posso utilizzare? L'ultima volta che ho riparato una penna (una Mabie Todd) ho reperito un po' di gommalacca, ma mi pare strano che fosse ancora utilizzata in converter degli anni dei Trik-Trak.
Qualsiasi aiuto è molto ben gradito! :thumbup:
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1605
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Riparazione converter Aurora Trik-Trak

Messaggio da nello56 »

direi che in linea di principio,prima di buttare il tutto e secondo la filosofia del "perso per perso"
un tentativo lo potresti fare. Io con la stessa filosofia ho sostituito il sacchetto di un converter della sheaffer,
e ad oggi funziona ancora meravigliosamente. Ovviamente dovrai prima smontarne uno e vedere se il discorso è
fattibile. Poi, recuperata e pulita la boccola (che si innesta nella sezione) dovrai misurare che imbocco ha e
di conseguenza che sacchetto potresti usare.
Magari, visto che li prenderai all'esteero e che quello che ti costerà di più saranno lòe spese di spedizione, prendine anche
una misura inferiore ed una superiore.
Ed infine, usa pure la gommalacca. Tieni presente che se il sacchetto è leggermente più stretto dell'imboccatura sulla
boccola, già aiuta a tenere!
Naturalmente tutto questo in linea teorica; solo tu aprendone uno capirai cosa realmente potrai fare! ;)
Nello
Avatar utente
AlexGk
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 17:06
La mia penna preferita: Work forever in progress...
Il mio inchiostro preferito: Al momento Colorverse Quasar
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 113
Località: Milano
Gender:

Riparazione converter Aurora Trik-Trak

Messaggio da AlexGk »

Ti ringrazio molto! Ed hai ragione, mi tocca al solito ordinare dall'estero. Il sito da cui ho acquistato fino a poco tempo fa, basato negli Stati Uniti, aveva ottimi prezzi, spedizione abbordabile e cambio favorevole. Purtroppo i gestori, per raggiunti limiti di età, hanno cessato l'attività. Mi toccherà acquistare dall'altro sito che i miei genere tengo d'occhio, solo che essendo basato in Gran Bretagna i prezzi sono meno favorevoli. In ogni caso ordinerò anche qualche pezzo di riserva, non si sa mai quando una bella vintage possa comparire al mercatino dell'usato, soprattutto in una zona di provincia come la mia, dove di negozi specializzati non c'è neanche l'ombra :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Riparazione converter Aurora Trik-Trak

Messaggio da Luca_63 »

Ciao Alex,
perché invece di continuare ad usare quegli antipatici (almeno per me) converter tric-trac non provi con uno più pratico e un po' più capiente ?
Non ricordo dove ho reperito quello che vedi in foto, assolutamente anonimo, ma con un po' di tentativi in una cartoleria fornita un converter a pistone compatibile lo trovi.
:wave:
Allegati
Hastil.jpg
Luca M.
Avatar utente
AlexGk
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 180
Iscritto il: martedì 11 novembre 2014, 17:06
La mia penna preferita: Work forever in progress...
Il mio inchiostro preferito: Al momento Colorverse Quasar
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Fp.it 霊気: 113
Località: Milano
Gender:

Riparazione converter Aurora Trik-Trak

Messaggio da AlexGk »

Assomiglia molto al converter non Deluxe della Parker. Usavo un Deluxe con la Kona (il modello più recente e sottile, poiché quello della generazione precedente non passava nell'esile fusto) ma ne ho rotto l'imbocco dopo qualche ricarica, probabilmente perché aveva troppo poco gioco rispetto all'aggancio con la sezione. Però c'è da dire che il Parker Deluxe moderno ha un imbocco di plastica piuttosto morbida, mentre lo standard (come il vecchio Deluxe) no. Avrò cura di prenderne uno per la Hastil. Grazie :thumbup:
Avatar utente
Luca_63
Levetta
Levetta
Messaggi: 548
Iscritto il: mercoledì 31 dicembre 2008, 11:42
Il mio inchiostro preferito: Purchè sia blu...
Località: Genova
Gender:

Riparazione converter Aurora Trik-Trak

Messaggio da Luca_63 »

Si, in effetti si è un po' limitati dal diametro ridotto dei fusti.
Quello che ti ho mostrato in foto, pur non essendo con lo stantuffo a vite ma a scorrimento, è già parecchio che fa il suo dovere e la tenuta sull'alimentatore è al momento ancora molto buona.
L'imboccatura non è morbida, essendo una continuazione del serbatoio, ma l'attrito nell'inserimento non è eccessivo, è......giusto per non sfilarsi e rimanere in modo saldo in posizione.
:wave:
Luca M.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”