MONTEGRAPPA ROMEO

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: MONTEGRAPPA ROMEO

Messaggio da Andrea C »

Notevole... Ma fa un po' specie il converter... Non lo comprendo proprio.
_______________________________________________________ Andrea
rembrandt54

Re: MONTEGRAPPA ROMEO

Messaggio da rembrandt54 »

Andrea C ha scritto:Notevole... Ma fa un po' specie il converter... Non lo comprendo proprio.
Al limite, se proprio non c'è spazio per lo stantuffo, almeno o un converter a vite o. meglio ancora, un converter solidale con il gruppo scrittura ;)

stefano
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: MONTEGRAPPA ROMEO

Messaggio da piccardi »

rembrandt54 ha scritto:
Andrea C ha scritto:Notevole... Ma fa un po' specie il converter... Non lo comprendo proprio.
Al limite, se proprio non c'è spazio per lo stantuffo, almeno o un converter a vite o. meglio ancora, un converter solidale con il gruppo scrittura ;)

stefano
Non credo sia problema di spazio, ma di complessità di costruzione, per metterci uno stantuffo devi fare un fondello e mettere il meccanismo, e non puoi fare il corpo solo in argento perché quel metallo non sarebbe tanto resistente al contatto permanente con gli inchiostri.

Per cui per questa come per altre tanto vale usare un converter. Ed a quel punto perché farlo solidale con il gruppo scrittura che non puoi sostituirlo alla bisogna con le cartucce?

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: MONTEGRAPPA ROMEO

Messaggio da Celluloide »

piccardi ha scritto:
rembrandt54 ha scritto: Al limite, se proprio non c'è spazio per lo stantuffo, almeno o un converter a vite o. meglio ancora, un converter solidale con il gruppo scrittura ;)

stefano
Non credo sia problema di spazio, ma di complessità di costruzione, per metterci uno stantuffo devi fare un fondello e mettere il meccanismo, e non puoi fare il corpo solo in argento perché quel metallo non sarebbe tanto resistente al contatto permanente con gli inchiostri.

Per cui per questa come per altre tanto vale usare un converter. Ed a quel punto perché farlo solidale con il gruppo scrittura che non puoi sostituirlo alla bisogna con le cartucce?

Simone
Alla fine penso anch'io che la soluzione più efficace sia quella del converter staccabile, che oltretutto può essere sostituito con 5 euro se si guasta. Questo della Romeo non ha proprio niente di speciale e vale come qualsiasi altro, ma alla fine è un vantaggio. Certo che fra una Toledo e una Romeo non c'è proprio confronto! Pelikan può contare su un'esperienza impareggiabile in quello che secondo me è il migliore sistema di caricamento. Confesso però che negli ultimi tempi sto iniziando ad apprezzare il converter, i suoi aspetti di praticità, il fatto di non essere costretti ad inzuppare l'impugnatura nella boccetta. Rimane il problema dell'autonomia, che io risolvo avendo sempre con me più di una penna :)
Dante
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15872
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: MONTEGRAPPA ROMEO

Messaggio da piccardi »

Celluloide ha scritto: Confesso però che negli ultimi tempi sto iniziando ad apprezzare il converter, i suoi aspetti di praticità, il fatto di non essere costretti ad inzuppare l'impugnatura nella boccetta. Rimane il problema dell'autonomia, che io risolvo avendo sempre con me più di una penna :)
Dante
Pure preferendo anche io stantuffo rispetto al converter, non posso non riconoscere che, a parte motivi estetici e di gusto strettamente personali, ha come unico vantaggio pratico la maggiore capacità. Ma neanche tantissima, se fai i confronti con un CON70 Pilot, che di inchiostro ne tiene davvero tanto. E gli svantaggi rispetto al converter sono molti. Ma l'estetica nelle penne conta...

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
nicola
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 117
Arte Italiana FP.IT M: 065
Fp.it ℵ: 077
Fp.it 霊気: 031
Località: Imperia
Gender:

Re: MONTEGRAPPA ROMEO

Messaggio da nicola »

Una penna splendida ed elegante.
Le lavorazioni sul corpo della penna sono stupende, sei il fortunato possessore di un gioiello. ;)

Bella la recensione, grazie.
Avatar utente
Celluloide
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 357
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 0:40
Località: Verona

Re: MONTEGRAPPA ROMEO

Messaggio da Celluloide »

grazie dei bellissimi complimenti, vedete anche le altre mie recensioni, ci sono modelli davvero interessanti, anche se non così lussuosi!
Dante
nicola
Levetta
Levetta
Messaggi: 611
Iscritto il: martedì 3 aprile 2012, 12:06
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 117
Arte Italiana FP.IT M: 065
Fp.it ℵ: 077
Fp.it 霊気: 031
Località: Imperia
Gender:

Re: MONTEGRAPPA ROMEO

Messaggio da nicola »

Allora aspettiamo con impazienza le altre recensioni. :)

Buona giornata!
Rispondi

Torna a “Recensioni”