Ultrasuoni

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
rembrandt54

Ultrasuoni

Messaggio da rembrandt54 »

Ho visto che ci sono delle vaschette ad ultrasuoni con prezzi accessibili per chi non ne deve fare un uso professionale;
qualcuno di voi ha esperienza ? aiutano veramente per la pulizia delle penne ?
possono aiutare anche a sbloccare delle penne che non si svitano?

grazie

stefano
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Ultrasuoni

Messaggio da Ottorino »

nella mia esperienza gli ultrasuoni aiutano, ma non mi è mai capitato che risolvessero un problema di svitaggio.
Prima l'acqua deve entrare dove necessario, poi gli ultrasuoni velocizzano la pulizia e la rimozione di inchiostro vecchio, ma nulla che non si possa fare col la sola acqua e il tempo
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
rembrandt54

Re: Ultrasuoni

Messaggio da rembrandt54 »

Ottorino ha scritto:nella mia esperienza gli ultrasuoni aiutano, ma non mi è mai capitato che risolvessero un problema di svitaggio.
Prima l'acqua deve entrare dove necessario, poi gli ultrasuoni velocizzano la pulizia e la rimozione di inchiostro vecchio, ma nulla che non si possa fare col la sola acqua e il tempo
Grazie Ottorino ;)
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Ultrasuoni

Messaggio da Pupa »

Ottorino ha scritto:nella mia esperienza gli ultrasuoni aiutano, ma non mi è mai capitato che risolvessero un problema di svitaggio.
Prima l'acqua deve entrare dove necessario, poi gli ultrasuoni velocizzano la pulizia e la rimozione di inchiostro vecchio, ma nulla che non si possa fare col la sola acqua e il tempo
già già...
e nell'acqua del bagno metti qualche goccia di detersivo, o di ammoniaca...
però oggi ci sono vaschette carine anche a 35 euro...
io non ne ho, ma mi dicono puliscano bene gli ori e gli argenti..;)
Avatar utente
Andrea C
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1020
Iscritto il: martedì 15 novembre 2011, 17:49
La mia penna preferita: Aurora Kona
Il mio inchiostro preferito: Pelikan Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Fidenza

Re: Ultrasuoni

Messaggio da Andrea C »

Probabilmente sono utili davvero, ma solo nei casi di penne col flusso bloccato, con alimentatore intasato da incrostazioni.
Per la pulizia di routine, non ne vedo proprio la necessità.
_______________________________________________________ Andrea
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Ultrasuoni

Messaggio da Phormula »

Sono utili, ma attenzione che possono provocare microfessure, quindi vale la pena utilizzarli solo quando necessario.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Rogozin
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 970
Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
La mia penna preferita: Homo Sapiens
Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Firenze

Re: Ultrasuoni

Messaggio da Rogozin »

Argomento interessante, a volte li ho presi in considerazione pure io, ne ho trovati in vendita a prezzi veramente abbordabili.

@Phormula: così mi allarmi. In sostanza, possono rompere la penna?
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Ultrasuoni

Messaggio da Ottorino »

Non penso che provochino microfessure.
Semmai evidenziano quelle gia' presenti.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Ultrasuoni

Messaggio da Phormula »

Non è che possono rompere la penna, vanno usati con moderazione. E' come la cera per lucidare la carrozzeria della macchina. Se fai un paio di trattamenti l'anno, conservi la carrozzeria più a lungo, se ne fai uno alla settimana, dopo qualche tempo hai asportato la vernice...

In realtà le microfessure nelle plastiche possono essere già presenti. La plastica è un materiale molto più "vivo" di quel che sembra, ed evolve con il passare del tempo, ad esempio alcuni polimeri tendono a cristallizzare e diventare più fragili. Se si creano delle anisotropie o delle tensioni in alcune zone, le vibrazioni indotte dagli ultrasuoni possono innescare la microfrattura. Questo vale soprattutto per le penne d'annata, nelle quali la plastica dell'alimentatore può essere andata incontro a fenomeni di invecchiamento.

Sono convinto che la regola fondamentale sia il buon senso: vanno usati solo quando servono e non come routine.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11742
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Re: Ultrasuoni

Messaggio da Ottorino »

Phormula ha scritto:Non è che possono rompere la penna, vanno usati con moderazione. E' come la cera per lucidare la carrozzeria della macchina. Se fai un paio di trattamenti l'anno, conservi la carrozzeria più a lungo, se ne fai uno alla settimana, dopo qualche tempo hai asportato la vernice...

In realtà le microfessure nelle plastiche possono essere già presenti. La plastica è un materiale molto più "vivo" di quel che sembra, ed evolve con il passare del tempo, ad esempio alcuni polimeri tendono a cristallizzare e diventare più fragili. Se si creano delle anisotropie o delle tensioni in alcune zone, le vibrazioni indotte dagli ultrasuoni possono innescare la microfrattura. Questo vale soprattutto per le penne d'annata, nelle quali la plastica dell'alimentatore può essere andata incontro a fenomeni di invecchiamento.

Sono convinto che la regola fondamentale sia il buon senso: vanno usati solo quando servono e non come routine.
La mia precisazione era per non allarmare Rogozin.
Hai fatto bene a precisare tutto quello che hai detto e su cui concordo.

Al proposito vi lascio una massima inglese che mi è sempre piaciuta
"Give a child a hammer, and the world becomes a nail."
Date un martello a un bambino, e tutto si trasforma in chiodo.

L'originale e' qui
http://en.wikipedia.org/wiki/Law_of_the_instrument
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
Alexander
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2605
Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Località: Catania

Re: Ultrasuoni

Messaggio da Alexander »

Ottorino ha scritto: Al proposito vi lascio una massima inglese che mi è sempre piaciuta
"Give a child a hammer, and the world becomes a nail."
Adesso che ce l'hai fatta conoscere piace anche a me!! :D
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
rembrandt54

Re: Ultrasuoni

Messaggio da rembrandt54 »

Grazie a tutti per le interessanti precisazioni ; acquisterò la vaschetta, ma la userò con molta moderazione. ;)
Splendida la massima inglese :lol: :lol:

stefano
Avatar utente
Phormula
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4128
Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
La mia penna preferita: Lamy 2000 F
Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
Misura preferita del pennino: Medio
Arte Italiana FP.IT M: 006
Località: Milano

Re: Ultrasuoni

Messaggio da Phormula »

E' una delle leggi di Murphy "Se tutto quello che hai è un martello, tutto quello che vedi ti sembra un chiodo".

Comunque, tornando al bagno ad ultrasuoni, può essere uno strumento utile, in situazioni particolari, ma appunto va bene in quelle, secondo me per pulire una penna tra un inchiostro e l'altro, una flussata sotto il rubinetto è sufficiente.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
rembrandt54

Re: Ultrasuoni

Messaggio da rembrandt54 »

Phormula ha scritto:E' una delle leggi di Murphy "Se tutto quello che hai è un martello, tutto quello che vedi ti sembra un chiodo".

Comunque, tornando al bagno ad ultrasuoni, può essere uno strumento utile, in situazioni particolari, ma appunto va bene in quelle, secondo me per pulire una penna tra un inchiostro e l'altro, una flussata sotto il rubinetto è sufficiente.
Ma può essere utile anche per pulire le gioie delle mogli che così ci guarderanno meno di traverso quando "giochiamo" con le nostre penne ;) ;)

stefano
Inchiostrato

Re: Ultrasuoni

Messaggio da Inchiostrato »

Grazie a tutti per le interessanti precisazioni ; acquisterò la vaschetta, ma la userò con molta moderazione.
Come è andata con gli ultrasuoni? Funziona la vaschetta?
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”