stabilità inchiostri (rosso)
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
stabilità inchiostri (rosso)
Intervento minimale.
Usato solo per un paio di ricariche.
Stamani m'è venuta voglia di un rosso.
Peccato
Immagini senza commenti
Usato solo per un paio di ricariche.
Stamani m'è venuta voglia di un rosso.
Peccato
Immagini senza commenti
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- maxpop 55
- Tecnico
- Messaggi: 15459
- Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 19:24
- La mia penna preferita: perché una sola?
- Il mio inchiostro preferito: Aurora BlacK
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 029
- Fp.it ℵ: 016
- Fp.it 霊気: 009
- Fp.it Vera: 107
- FP.it 5000: 000
- Località: Portici (NA)
- Gender:
stabilità inchiostri
Da rosso a marrone, boccetta d'inchiostro simpatico, purtroppo non per l'utilizzatore, per il quale, anzi, è piuttosto antipatica. 

Il valore di una stilografica non dipende dal costo, ma dal valore che noi le diamo.
- fab66
- Collaboratore
- Messaggi: 2428
- Iscritto il: mercoledì 31 ottobre 2012, 19:27
- La mia penna preferita: Doric che non ho regalato a 8
- Il mio inchiostro preferito: pelikan 4001
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cecina
- Gender:
stabilità inchiostri
Invece di giocare al piccolo chimico con gli inchiostri vedi di pensare, progettare, restaurare....... 

Fabrizio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
stabilità inchiostri
La cosa deve avere a che fare con qualche componente dei i toni rossi, lo Sheaffer Skrip Marrone che avevo scambiato tempo fa con un Diamine Red Dragon è diventato un orribile verde sporco...
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
stabilità inchiostri
Chiedo scusa ma ora mi fate venire il dubbio: come è successo?
Nel senso, la macchia è virata subito? L'inchiostro vira se esposto a determinare luci?
Come diciamo a Napoli: che è passat'?
Nel senso, la macchia è virata subito? L'inchiostro vira se esposto a determinare luci?
Come diciamo a Napoli: che è passat'?
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
stabilità inchiostri
"Se lo sapessi te lo diressi".
Non ho davvero idea. Ho anche provato ad aggiungere una goccia di acido cloridrico e una di soda caustica per vedere se era un viraggio dovuto al pH, ma nulla.
Ipotizzo qualcosa di microbiologico, visto che sotto al tappo era rimasto rosso.
Purtroppo non ho idea della data di produzione, ma potrebbe essere che fosse già vecchia quando l'ho comprata. Resta il mistero della stabilità di quello sotto al tappo.
Non ho davvero idea. Ho anche provato ad aggiungere una goccia di acido cloridrico e una di soda caustica per vedere se era un viraggio dovuto al pH, ma nulla.
Ipotizzo qualcosa di microbiologico, visto che sotto al tappo era rimasto rosso.
Purtroppo non ho idea della data di produzione, ma potrebbe essere che fosse già vecchia quando l'ho comprata. Resta il mistero della stabilità di quello sotto al tappo.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- Pettirosso
- Crescent Filler
- Messaggi: 1755
- Iscritto il: martedì 6 novembre 2012, 21:54
- La mia penna preferita: Aurora, per tradizione
- Il mio inchiostro preferito: Aurora blu
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Traves (TO)
- Gender:
stabilità inchiostri
"Sconvolgente" è la prima parola che mi viene in mente.
Verificato i (pochi) rossi che posseggo (Pelikan, Parker, Diamine, Noodler's): al momento stanno tutti bene.
Finora l'unico inchiostro che mi si è deteriorato è stato il Pelikan 4001 BB (vecchia boccetta), che ha formato sul fondo una melma catramosa (e mi ha intasato una penna, prima che me ne accorgessi): ma questa è tutta un'altra cosa.
Sicuramente sarebbe un argomento da approfondire a livello tecnico, sul che non posso purtroppo essere di alcun aiuto.
P.S.: Scrivere al sig. Private Reserve e/o al sig. Sheaffer?
Verificato i (pochi) rossi che posseggo (Pelikan, Parker, Diamine, Noodler's): al momento stanno tutti bene.
Finora l'unico inchiostro che mi si è deteriorato è stato il Pelikan 4001 BB (vecchia boccetta), che ha formato sul fondo una melma catramosa (e mi ha intasato una penna, prima che me ne accorgessi): ma questa è tutta un'altra cosa.
Sicuramente sarebbe un argomento da approfondire a livello tecnico, sul che non posso purtroppo essere di alcun aiuto.
P.S.: Scrivere al sig. Private Reserve e/o al sig. Sheaffer?
Giuseppe.
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
stabilità inchiostri (rosso)
Potrei provare a sentire che dicono
Per Ciro: mi son scordato di dire che è rimasto insieme a tutti gli altri inchiostri chiuso col tappo e dentro alla scatola di cartone per circa un anno. Quindi è virato al buio e con poco ossigeno. Saranno mancati 1-2 ml, quindi lo spazio di testa era minimo.
Ora che se ne parla mi fate venire in mente che al tempo notai una strana iridescenza sulla superficie, simile a quella che a volta si vede sul tè.
Per Pettirosso: anche tutti i miei altri rossi non sembrano avere nessun problema
Per Ciro: mi son scordato di dire che è rimasto insieme a tutti gli altri inchiostri chiuso col tappo e dentro alla scatola di cartone per circa un anno. Quindi è virato al buio e con poco ossigeno. Saranno mancati 1-2 ml, quindi lo spazio di testa era minimo.
Ora che se ne parla mi fate venire in mente che al tempo notai una strana iridescenza sulla superficie, simile a quella che a volta si vede sul tè.
Per Pettirosso: anche tutti i miei altri rossi non sembrano avere nessun problema
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
stabilità inchiostri (rosso)
Sembra proprio una questione di muffa... 

- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
stabilità inchiostri (rosso)
Da cosa trai una tal conclusione?ciro ha scritto:Sembra proprio una questione di muffa...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- ciro
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3043
- Iscritto il: martedì 7 aprile 2015, 15:12
- La mia penna preferita: Montblanc Noblesse VIP
- Il mio inchiostro preferito: Quel Montblanc verde
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Londra, UK
- Gender:
stabilità inchiostri (rosso)
Semplicemente, visti i fatti e lette le ipotesi questa mi sembra più plausibile.piccardi ha scritto:Da cosa trai una tal conclusione?ciro ha scritto:Sembra proprio una questione di muffa...
Simone
Niente di scientificamente comprovato, solo un parere.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15873
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
stabilità inchiostri (rosso)
Mah, visti i fatti (la degradazione del colore) io credo semplicemente non si possano trarre conclusioni di sorta ...
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- rbocchuzz
- Levetta
- Messaggi: 622
- Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
- La mia penna preferita: La prossima che comprerò
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 134
- Fp.it 霊気: 029
- Località: Avellino
- Gender:
stabilità inchiostri
Mi viene di aggiungere come hanno fatto quelle poche gocce a restare attaccate al coperchio per così tanto tempo, e di conseguenza non si capisce perché non ha subito la stessa sorte di quello nella bottiglia.Ottorino ha scritto:"Se lo sapessi te lo diressi".
.........
....... Resta il mistero della stabilità di quello sotto al tappo.
Hai fatto controllare la presenza di un Poltergeist? E' l'unica cosa che mi viene in mente.

Sugli inchiostri, le case produttrici mantengono il segreto industriale, ad esempio sulla scheda tecnica del 4001 c'è scritto: "soluzione acquosa di colorante e additivi".
Tieni conto che molto tempo fa ho trovato la scheda tecnica del 4001, degli altri nemmeno parlarne, e anche quella della Pelikan mi pare sia stata rimossa.
Probabilmente se contatti la casa, ti chiederanno di rendere il tuo e te ne mandano uno nuovo, (come a volte succede con una penna che presenta qualche problema, la mandi alla casa è ti torna funzionante e non è detto che sia la stessa che hai inviato).
Per loro è know how, quindi non hanno voglia di diffonderlo
Rinaldo
PS
Sono le tue scarpe che si vedono, in secondo piano, nella quarta foto? Che modello?

Rinaldo
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11742
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
stabilità inchiostri
Questa "la sapessi e la diressi"rbocchuzz ha scritto:Ottorino ha scritto:
Mi viene di aggiungere come hanno fatto quelle poche gocce a restare attaccate al coperchio per così tanto tempo, e di conseguenza non si capisce perché non ha subito la stessa sorte di quello nella bottiglia.
Come in quasi tutti i tappi c'e' una guarnizione di carta piu' materiale plastico dal lato liquido.
La carta assorbe le gocce dal bordo. Me ne sono accorto dopo aver fatto la foto, una volta scollata la guarnizione dal tappo.
Scarpe: quando torno a casa te lo dico.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- rbocchuzz
- Levetta
- Messaggi: 622
- Iscritto il: venerdì 14 settembre 2012, 14:50
- La mia penna preferita: La prossima che comprerò
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it ℵ: 134
- Fp.it 霊気: 029
- Località: Avellino
- Gender:
stabilità inchiostri
So benissimo che c'è una guarnizione tra vetro e plastica del tappo, che deve fare tenuta, però io non ho mai trovato tanto inchiostro sotto il tappo, che fosse incuneato tra guarnizione plastica, questa potrebbe essere una possibile spiegazione, quello rimasto rosso non era a contatto con "l'ambiente" boccetta.Ottorino ha scritto:Questa "la sapessi e la diressi"rbocchuzz ha scritto:
Come in quasi tutti i tappi c'e' una guarnizione di carta piu' materiale plastico dal lato liquido.
La carta assorbe le gocce dal bordo. Me ne sono accorto dopo aver fatto la foto, una volta scollata la guarnizione dal tappo.
Scarpe: quando torno a casa te lo dico.
Ma sapere cosa abbia degradato il colorante senza conoscerne la chimica, credo nemmeno Giucas Casella e il Mago Otelma potrebbero dirlo.
Rinaldo
Rinaldo
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")
In Spagna, un sigaro dato e ricevuto stabilisce rapporti di ospitalità come in Oriente la condivisione del pane e del sale.
(P. Mérimée; "Carmen")