Infatti:
Ipotizzando costanti ζ, Θ, ρ e g e posta K = (2*ζ*cosΘ)/(ρ*g) a sua volta costante possiamo scrivere:
Phormula, illuminami tu!
Amesso e non concesso, come?ciro ha scritto:In un altro topic si parlava di allargare i condotti di un alimentatore per aumentare il flusso, io ho cercato informazioni a riguardo e,
Dunque, non avrebbe più senso invece che allargare i condotti scavarne di nuovi sul conduttore paralleli all'originale?
Taglierina e manualità?shinken ha scritto:Amesso e non concesso, come?ciro ha scritto:In un altro topic si parlava di allargare i condotti di un alimentatore per aumentare il flusso, io ho cercato informazioni a riguardo e,
Dunque, non avrebbe più senso invece che allargare i condotti scavarne di nuovi sul conduttore paralleli all'originale?
Non solo loro, anche la Lamy safari ha più canali (ora non ricordo se 2 o 3 e sono troppo in modalità relax per guardare).Andrea_R ha scritto:se non mi sbaglio le visconti, notoriamente innaffiatoi hanno tre canali
Ciro, ti dico solo che ci sto lavorando, ( ieri sera per un'oretta buona) solo devo mettere un po' in ordine le idee e farne una schematizzazione fruibile anche a chi non ha confidenza con l'idraulica, ... che non è la moglie dell'idraulico.ciro ha scritto: ....
.....
Insomma, per capire come è fatto l'equilibrio è fondamentale capire prima di tutto quali sono le forze o le tensioni che si equilibrano atrimenti giriamo a vuoto.
Che non si sappia in giro ... anch'io!!!ciro ha scritto:So che non dovrei lasciare gli altri a studiare la teoria ma ecco... sono ingegnere.
Grazie per averci riportato sulla terra ... non è certo necessario risolvere le equazioni di Navier Stokes, per capire che due condotti della stessa sezione (diametro) possono far passare il doppio di liquido che uno solo.Fabilus ha scritto:Scusate se mi intrometto in tale discussione tecnica, pur non essendo io in grado di capire un granchè, però mi è venuto in mente che la penultima penna del forum, la Aleph, tra le altre peculiarità, ha anche quella del doppio canale sull'alimentatore, peraltro ben visibile anche a occhio nudo attraverso il foro di areazione del pennino.
Devo dire che (almeno la mia) scrive una meraviglia e il flusso è sempre buono, pur non essendo un "annaffiatoio"..., anzi.
Forse il motivo di ciò è proprio nel doppio canale, come ipotizzava Ciro nel primo intervento?
Saluti e scusate l'intrusione.
Hai due strade:ciro ha scritto:Beh, più che come far scrivere meglio una penna la mia questione è aumentarne il flusso in modo efficace in modo da poterlo sfruttare con pennini calligrafici flessibili et similia.
Sicuramente allargare il condotto può essere una soluzione ma voglio capire bene come funziona.