Ciao a tutti

Sei appena arrivato? Presentati e facci conoscere le tue preferenze in fatto di... penne!!
Rispondi
kelda
Converter
Converter
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2016, 18:03

Ciao a tutti

Messaggio da kelda »

Ciao a tutti!
Sono Silvia, ho (quasi) 21 anni e sono una studentessa di fisica.
Definirmi una neofita è un offesa verso la categoria. Piuttosto, prendendo in prestito un termine dall'ambito dei videogame, mi definirei una "noob".
Non ho neppure una vera penna stilografica, né ne ho mai usata una fino all'inizio di questa settimana.

Tra lo studio e una passione (non corrisposta) per la scrittura di racconti, ho sempre utilizzato carta e penne in quantità industriali, ma essendo una persona piuttosto spartana mi accontentavo di semplici biro. In più, le stilografiche me le sono sempre immaginate come qualcosa "da guadagnarsi": strumenti di qualità che sarebbero stati sprecati sulla mia grafia orripilante.
Non ho mai avuto grossi problemi con le ballpoint, e avrei continuato ad usarle felicemente, se quello che all'inizio era stato scambiato per un forte mal di schiena da tensione muscolare non si fosse rivelato in realtà l'inizio di una malattia da dolore cronico, che nel corso del 2014/2015 è peggiorata fino a causarmi dolori lancinanti anche a braccia e gambe. E dita. Mi sono trovata improvvisamente a riuscire a scrivere a fatica: semplicemente non ho più la forza per stringere una biro e premerla sul foglio abbastanza da lasciare un segno leggibile (le mie preferite, le pentel superb, sono sottilissime, che non aiuta), non tutti i giorni e non dovendo scrivere anche 8 ore al giorno.
Ad inizio 2016, ho provato a sostituirle con penne a gel, ma mi sono imbattuta in tre grossi problemi:
1. tutte le penne a gel facilmente reperibili hanno punta 0.7, e lasciano giganteschi blob di inchiostro sul foglio che impiegano ere geologiche ad asciugarsi (e rendono la mia grafia minuta e arzigogolata illeggibile),
2. a meno di non buttarsi sulla penna gel della marca del supermercato, con inchiostro così liquido da trapassare tre fogli e la copertina in cartoncino, costano una fucilata, e
3. tra appunti e esercizi, ne faccio fuori una media di una a settimana (problema parzialmente ovviato usando la penna a gel solo se sto particolarmente male quel giorno. Il mio quaderno non sarà ordinatissimo con l'alternanza di inchiostri, ma non lo sarebbe stato comunque)

Dove entrano in gioco le stilografiche? Bé, essendo una perditempo da guinness, leggo saltuariamente alcuni blog sulle penne (principalmente americani), perché mi piace la calligrafia, anche nel senso di bella scrittura nel quotidiano, e mi piacciono gli inchiostri colorati.
Così mi sono avvicinata al mondo delle stilo da spettatrice, e spulciando in qualche archivio ho trovato un video che consiglia le penne stilo agli studenti. Fra i punti a favore citati, c'era una maggiore scorrevolezza, che significa meno crampi. Così da circa un mese mi era rimasto questo tarlo in testa. Sarà vero? Ma non è che con una stilo sembrerebbe che io scriva in cirillico?
Poi, lunedì, giornata nera, non riuscivo neanche a premere abbastanza per la penna gel. Ho da anni sulla scrivania una stilo regalatami per un compleanno, mai usata. Mi è venuto l'istinto di andare in cartoleria a comprare un pacchetto di cartucce, per vedere se era vero. Ho lavato la penna per precauzione e martedì ho iniziato ad usarla.
La mia grafia fa sempre schifo e la penna non sarà un capolavoro (è fabbricata da un'azienda di idee regalo), ma faccio molta meno fatica anche rispetto alle penne gel.

Quindi eccomi qui, da niubba totale, a cercare di raccogliere consigli, idee e istruzioni per l'uso per regalarmi una stilo per il mio compleanno.
Non credo entrerò mai nelle cerchie del collezionismo, ma da quel poco che so già queste penne mi affascinano, e sento che al momento una buona stilo entry-level potrebbe essere la soluzione più pratica per me.

Aspettatevi presto un mio thread in "consigli ed esperienze per gli acquisti" perché ho mille domande e decisamente bisogno di consigli.
Grazie per aver letto questa presentazione logorroica (scusate), e spero di trovarmi bene qui!
Agenore

Ciao a tutti

Messaggio da Agenore »

Ciao Silvia, benvenuta :wave:
Mi spiace per i dolori ti auguro che se ne vadano presto! Penne entry level: a iosa e di ogni marca, europee o asiatiche, con impugnatura anatomica (Lamy Safari, Pelikan Twist...o una Jinhao 599 da 2 dollari spedizione inclusa :shock: ). Inoltre le cartucce: il contenitore tedesco da 2 o 3 euro con 150 cartucce blu cancellabile...scrivi un semestre di formule e appunti! oppure il flacone Pelikan da 1 litro (blu o nero): ci fai fino al dottorato :lol: Fai pure tutte le domande che vuoi!
Hai fatto bene a prendere una stilografica: non la lascerai più perchè scriverai meglio e più piacevolmente. :wave:
kelda
Converter
Converter
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2016, 18:03

Ciao a tutti

Messaggio da kelda »

Grazie Cinciallegra!
Sì, mi sono un po' informata sulle penne. Al momento mi attrae molto la Lamy Safari, mi fa troppo pensare a un laboratorio, soprattutto quelle nei colori primari, ma sto considerando anche altre opzioni (anche perché le cartucce proprietarie e il converter minuscolo della lamy non mi entusiasmano). Aprirò un thread nella sezione di consigli a breve, articolando un po' dei miei dubbi, e sto già spulciando altre sezioni per documentarmi meglio.

Per gli inchiostri mi sento molto in conflitto, devo rifletterci meglio. Le cartucce sembrano meno imbrattanti, ma è senza dubbio più facile trovare inchiostri particolari in bottiglia, almeno sui siti italiani che ho visto (sì lo so che ho detto che sono pratica, ma l'inchiostro colorato o blu-nero è una mia debolezza).
Forse sarebbe la parte su cui sarei più disposta a spendere e sperimentare. Cioè, ovvio che mi va benissimo anche il pelikan blu che sto usando adesso, ma se dovessi ordinare da internet o andare in una città vicina per un inchiostro che mi piaccia davvero sarei disposta a farlo (almeno per ora).

Sono sicura che prima del mio compleanno mi sarò fatta un'idea migliore, anche con il vostro aiuto. Ho un mese per cercare di capirci qualcosa :D
Agenore

Ciao a tutti

Messaggio da Agenore »

kelda ha scritto:... Sì, mi sono un po' informata sulle penne. Al momento mi attrae molto la Lamy Safari, mi fa troppo pensare a un laboratorio, soprattutto quelle nei colori primari, ma sto considerando anche altre opzioni...

Per gli inchiostri mi sento molto in conflitto, devo rifletterci meglio... Forse sarebbe la parte su cui sarei più disposta a spendere e sperimentare. Cioè, ovvio che mi va benissimo anche il pelikan blu che sto usando adesso, ma se dovessi ordinare da internet o andare in una città vicina per un inchiostro che mi piaccia davvero sarei disposta a farlo (almeno per ora).
Sei appena entrata e sei già perduta: in conflitto per gli inchiostri, SPENDERE E SPERIMENTARE, macinare chilometri per una tonalità d'inchiostro....carissima, benvenuta in un luogo di perdizione :lol:
kelda
Converter
Converter
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2016, 18:03

Ciao a tutti

Messaggio da kelda »

Cinciallegra ha scritto: Sei appena entrata e sei già perduta: in conflitto per gli inchiostri, SPENDERE E SPERIMENTARE, macinare chilometri per una tonalità d'inchiostro....carissima, benvenuta in un luogo di perdizione :lol:
ahah, probabilmente ero già perduta prima di entrare :D
No, no, la Lamy mi piace perché mi ricorda un laboratorio...
macinare chilometri ovviamente una tantum, a volte mi capita di andare in città a un'oretta di distanza con amici o per visitare mostre, se sapessi che l'inchiostro che preferisco lo posso trovare solo lì, ne approfitterei quelle rare volte per andare a fare rifornimento (senza contare che stando nel mesto luogo di incontro fra l'appennino e la pianura padana, tutto è a un'oretta di distanza. compresa l'università D: ). Però da quello che vedo sul forum dove vado in università ci sono più negozi di quanto pensassi, dovrò andare ad esplorare.
Alla fine una boccetta di blu-nero diamine o kaweco (che dagli swab e recensioni che ho visto sui blog americani sembrano perfetti per me), mi verrebbero a costare molto meno delle penne gel per un periodo equivalente (dannato salasso...)

Eh, finché posso! Diciamo che me la sto vendendo da sola come "regalo di compleanno", che avendo zii e nonni che ancora mi regalano soldi (che qualsiasi divinità, reale, immaginaria o complessa, li abbia in gloria), posso finanziarmi penna e inchiostro decenti... tra cinque anni se sarò ancora qui in giro magari racconterò di scene di disperazione e cene a base di pasta e fagioli per comprare 1 ml di inchiostro (oppure sarò tornata al fido inchiostro pelikan blu royal, che alla fine poveraccio ha il fortissimo vantaggio di poterlo andare a comprare nella cartoleria del paese, volendo senza neanche cambiarmi la maglietta del pigiama, e pure in cartoleria costa un terzo di una pilot g2)
XFer
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 865
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 21:35
La mia penna preferita: Pilot Custom 845
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Borealis Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Ciao a tutti

Messaggio da XFer »

Ciao Silvia e benvenuta!

Anzitutto un augurio con tutto il cuore che il dolore cronico ti lasci in pace il prima possibile.

Su penne e inchiostri... ahah, tutti vasi di Pandora che non vedono l'ora di essere aperti!!! :lol:

Avrai sicuramente già notato questa discussione ("La migliore penna economica per cominciare")

https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=8&t=7678

e relativa ovvia, scontata e sacrosanta disparità di opinioni.
In realtà ci sono tante ottime penne economiche che scrivono benone, quindi è davvero questione di gusti e necessità personali.

E sugli inchiostri c'è da chiaccherare almeno altrettanto!!!! ;)

Io da un po' mi sono decisamente orientato sugli inchiostri resistenti all'acqua

https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?f=9&t=6456

perché mi è successo varie volte di bagnare accidentalmente scritti, appunti e spartiti; e ho rosicato moltissimo :|

Ciao e facci sapere come procedi nel processo decisionale. :)

Fernando
kelda ha scritto:reale, immaginaria o complessa
Questa è fantastica! :lol:
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15876
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Ciao a tutti

Messaggio da piccardi »

Ciao collega

(di studi, anche se io ho finito parecchio tempo fa, ...) anzitutto benvenuta, e complimenti per la bella presentazione, mi unisco agli auguri di pronta guarigione!

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
kelda
Converter
Converter
Messaggi: 6
Iscritto il: mercoledì 25 maggio 2016, 18:03

Ciao a tutti

Messaggio da kelda »

Grazie per il benvenuto a tutti e due!

Fernando, sì avevo già visto sui blog americani che seguivo che c'è una certa discordanza di opinioni sulle penne economiche. Un po' di idee me le sono già fatte, ma sono basate su consigli un po' generalizzati , magari leggendo le mie esigenze particolari riuscite a darmi delle dritte "decisive" (ah, ho aperto una discussione in consigli che descrive un po' su cosa mi sono orientata e perché).

Per gli inchiostri non credo userò i waterproof, almeno all'inizio, vista l'alta probabilità di spargerne ovunque nei primi tentativi di ricarica :D
Avatar utente
Irishtales
Moderatrice
Moderatrice
Messaggi: 9499
Iscritto il: lunedì 5 novembre 2012, 18:34
La mia penna preferita: Wahl-Eversharp Doric
Il mio inchiostro preferito: Levenger - Forest
Misura preferita del pennino: Flessibile
FountainPen.it 500 Forum n.: 087
Arte Italiana FP.IT M: 044
Fp.it ℵ: 011
Fp.it 霊気: 018
Fp.it Vera: 033
Gender:

Ciao a tutti

Messaggio da Irishtales »

Benvenuta Silvia,
mi unisco ai complimenti per la bella presentazione e agli auguri per la guarigione dai disturbi che ti assillano.
Se posso darti un consiglio, prima che sull'estetica concentrati sul tipo di tratto che vuoi in una penna da usare tutti i giorni.
"Scrittura e pittura sono le due estremità della stessa arte e la loro realizzazione è identica" - Aforisma di Shitao
Daniela
XFer
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 865
Iscritto il: giovedì 22 maggio 2014, 21:35
La mia penna preferita: Pilot Custom 845
Il mio inchiostro preferito: Noodler's Borealis Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Roma
Gender:

Ciao a tutti

Messaggio da XFer »

kelda ha scritto:Per gli inchiostri non credo userò i waterproof, almeno all'inizio, vista l'alta probabilità di spargerne ovunque nei primi tentativi di ricarica :D
Esattamente lo stesso timore che avevo io! :shifty:
Ma poi ho scoperto che sono pensati per legarsi stabilmente alle molecole tipo cellulosa, e a non legarsi stabilmente a tutte le altre. :-)
Però non ho (ancora) rovesciato il mio Noodler's, per cui non ho provato di persona!
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11744
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Ciao a tutti

Messaggio da Ottorino »

Ciao Kelda e benvenuta.
Il figlio di un amico, 13enne, ha apparentemente gli stessi problemi che hai tu.
Se tu ne potessi parlare estesamente, magari in un argomento apposito, credo che moltissime persone ne trarrerrebbero giovamento.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Avatar utente
MaPe
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1784
Iscritto il: giovedì 24 marzo 2016, 2:32
La mia penna preferita: un giorno, forse, la troverò
Il mio inchiostro preferito: R&K Sepia
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Ciao a tutti

Messaggio da MaPe »

Ciao e benvenuta.
L'idea degli inchiostri resistenti all'acqua, come ti è già stato detto, è una cosa che ti consiglio di valutare. Non preoccuparti, non farai nessun danno, al limite qualche macchia di inchiostro sulle dite, ma si risolve facilmente ;)
Rispondi

Torna a “Presentazione dei nuovi iscritti”